Missioni Consolata - Marzo 2022

sostantivo «pena», significa che avevano in mente una pluralità di possibilità sanzionatorie. Sicuramente il carcere, se guardiamo agli altissimi livelli di recidiva, non si è rivelato la più efficace. Sul fronte amministrativo, la Commissione potrà suggerire una serie di direttive cui improntare la vita interna alle carceri che saranno capaci di renderla, da un lato, più rispettosa della dignità e dei diritti delle persone detenute e, dall’altro, più responsabilizzante nei confronti di queste ultime e utile in vista del loro futuro rientro in società. Sicuramente tutto ciò che riguarda l’utilizzo delle nuove tecnologie avrà un’importanza fondamentale. Non è pensabile tendere alla reintegrazione sociale delle persone lasciandole nell’analfabetismo informatico. Le tecnologie potranno aiutare anche nel tentativo di non sradicare la persona detenuta dal suo contesto lavorativo, contemplando la possibilità di smart working come accade ormai in gran parte del mondo esterno. Inoltre, i contatti tra i detenuti e le persone care, che sono la cosa più importante per chi vive in carcere, potranno essere potenziati senza che vi sia alcuna motivazione contraria sensata. RIFORMARE IL SISTEMA La pandemia, con tutto quello che ha comportato, ha spinto le istituzioni di molti paesi del mondo a una riflessione sul modello di detenzione e sul suo rinnovamento. Anche in Italia si è aperto un percorso riformatore che vede, da un lato, la delega del parlamento al governo per riformare il processo penale e, dall’altro, i lavori della Commissione ministeriale guidata dal professor Marco Ruotolo per ripensare la vita carceraria interna. Sul fronte processuale, le modifiche normative che il governo è chiamato a fare avranno una ricaduta anche sulle carceri. La delega parlamentare prevede, infatti, che si introduca una serie di sanzioni sostitutive alla pena detentiva, che il giudice di merito potrà comminare in sentenza al posto della pena carceraria fino a quattro anni. È sicuramente un primo passo verso il disconoscimento di quella centralità assoluta del carcere che ha dominato il sistema penale italiano fin dalla nascita della Repubblica. Se i padri costituenti hanno scritto, all’articolo 27 della Costituzione, che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato, declinando al plurale il UNA BATTAGLIA DECISIVA Spesso nella storia le emergenze di vario tipo hanno costituito le cause iniziali per una compressione dei diritti che poi ha visto nel tempo successivo una stabilizzazione ingiustificata. Questo è un rischio concreto che si è corso nel sistema penitenziario con l’emergenza Covid19. Un rischio che si è corso e che non è ancora del tutto scongiurato, se non per una esplicita volontà di mantenerlo, almeno per un’inerzia del sistema. Come ogni emergenza che comporta dei rischi, la pandemia però può anche essere colta come un’occasione di allargamento dei diritti e di avanzamento del modello detentivo. Se sapremo farlo, avremo vinto una battaglia decisiva. Claudio Paterniti Martello (membro dell’Osservatorio Nazionale carceri di Antigone) A MC 55 marzo 2022 MC La vita interna alle carceri dovrebbe essere il più possibile simile a quella nel mondo libero. Inside Carceri / flickr.com "

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=