Missioni Consolata - Maggio 2008

MC MAGGIO 2008 55 bilità storiche. Queste consistevano prima di tutto a dare allo Stato-Nazione un contenuto e un valore, che tra- scendesse gli interessi identitari o di comunità. C erti analisti hanno subito preso il pretesto di questi insuccessi per dichiarare, imprudentemente, che l’Africa non è adatta alla democrazia. Se conside- riamo gli standard democratici come la separazione dei poteri, le elezioni libere e trasparenti, il multi partitismo e la protezione delle minoranze, è difficile affermare che questi sono esclusiva di una razza di uomini, di un conti- nente o di un gruppo di paesi o di continenti. Corrispon- dono, pensiamo, a delle aspirazioni universali, fondate sulla storia stessa degli uomini. Così, l’appropriazione di questi standard può rispondere a degli approcci diversi, non solo in funzione della cultura politica di ogni popo- lo, ma anche, e soprattutto in funzione dell’ideale socio- politico che ogni popolo vuole fare proprio. Il problema è quindi meno nei principi democratici, for- zatamente generali, e più nella capacità degli africani ad abbandonare la via del mimetismo per essere veramente creativi. Lo si vede dove le élite politiche del continente fanno prova d’immaginazione e soprattutto di volontà politica di far loro l’ideale democratico. Qui la base isti- tuzionale della democrazia è più solida. C erte teorie politiche, che constatano il fallimento degli Stati-Nazione hanno pensato di cambiare la democrazia classica con un approccio consensuali- sta. L’hanno chiamata «democrazia consensuale». Ma questa presenta talmente tante similitudini con il sistema dei capi tradizionali, che fa temere il ritorno al monoliti- smo e al potere personificato. Il popolo francese, ad esempio, non ha sempre vissuto in uno stato democrati- co. Ha conosciuto poteri monarchici con varianti assolu- tiste. È proprio sul fondamento di questo passato che le lotte sociali si sono sviluppate e hanno portato la demo- crazia. Non possiamo fondarci su dei pensatori socio-storici per definire l’evoluzione politica di un paese o di una nazio- ne. Il male dell’Africa sta dunque in una carenza ende- mica delle élite politiche, incapaci di elevarsi al livello di visione nazionale per integrare armoniosamente l’insieme di entità etniche che compongono le comunità nazionali africane. Mancanza di trascendenza politica e di una rea- le volontà delle élite di portare le masse africane verso la costruzione di veri Stati-Nazione, la democrazia resterà sempre un’aspirazione e una linea d’orizzonte. L a svolta degli anni ’90 con la conferenza di la Bau- le aveva messo gli africani faccia a faccia con un dilemma: optare per la democrazia, e quindi bene- ficiare dell’aiuto occidentale, oppure continuare con le loro politiche autoritarie, con le implicazioni dal punto di vista della governance economica e sociale. In questo caso avrebbero rinunciato essi stessi al sostegno dei pae- si sviluppati. Quando François Mitterand lanciava que- sto ultimatum , la maggior parte dei paesi africani versa- va in una crisi economica e sociale senza precedenti. Il carattere strutturale di queste crisi non ha lasciato scelta ai paesi, che hanno tutti deciso di abbracciare la demo- crazia pluralista, per ottenere la manna finanziaria occi- dentale. M a ci si è presto resi conto che questa accettazione della democrazia era avvenuta a denti stretti. In realtà la situazione economica e sociale era così catastrofica che le misure terapeutiche previste dalle isti- tuzioni finanziarie internazionali accentuarono ulterior- mente i problemi. Analizzando il nuovo contesto dei paesi africani, l’intel- lettuale camerunese Achille Mbmbe vi denota tre fattori caratteristici. Primo. La democratizzazione è stata accompagnata dal- l’informalizzazione delle economie e delle strutture sta- tali: dispersione del potere, mutilazione dello stato nel senso di indebolimento delle capacità amministrative, assenza di visione prospettiva che alimentava reazioni di panico di fronte a situazioni di rischio impreviste, da cui il ricorso sistematico alla violenza. Secondo. Si assiste a una specie di fenomeno di «diffra- zione sociale», ovvero la comparsa di eventi come le guerre, lo spostamento forzato di popolazioni, i massa- cri, ma anche il sorgere di poli diversi di autorità e giuri- sdizione, la molteplicità delle identità e delle alleanze, tutte cose che accrescono l’instabilità strutturale. T erzo. Si nota, infine, l’assenza del modello teorico e di una tradizione di riflessione critica e autonoma sullo stato di diritto, le forme di cittadinanza e le istituzioni della democrazia sul continente. Ne risulta l’assenza di un progetto politico degno di questo nome, ideato da uomini e donne con una vera ambizione per l’Africa. Bisogna ammettere che le esperienze democra- tiche africane sono, la maggior parte almeno, dei falli- menti. Ma è soprattutto il fiasco delle élite politiche che non hanno saputo essere all’altezza delle loro responsa- UTOPIA O REALTÀ? Il dibattito sulla democrazia in Africa continua. A prima vista, c’è un plebiscito per il modello occidentale da parte delle élite politiche africane. Ma alcuni decen- ni di pratica democratica sul continente testimoniano il fallimento di queste uto- pie. Cosa copre questo umanismo di facciata? E quali sono le ragioni del falli- mento delle esperienze democratiche africane? Pensieri sulla democrazia C’è un altro mondo che osserva, riflette, agisce Versione originale in francese disponibile sul sito www.missioniconsolataonlus.it Germain Bitiu Nama Visioni Africane

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=