Missioni Consolata - Gennaio/Febbraio 2022

per progetti di riduzione dell’inquinamento. Attualmente una tonnellata di anidride carbonica costa circa 60 euro. Sul mercato delle emissioni di carbonio i pareri sono contrastanti, ma in generale il meccanismo non è trasparente e può trasformarsi in un incentivo a inquinare per i soggetti più ricchi o meno corretti. Lo stesso papa Francesco ne ha scritto criticamente nella Laudato si’ (al paragrafo 171). Nel sistema del «capitalismo fossile», la finanza internazionale è oramai divenuto un attore peggiore delle multinazionali. È recente l’idea della creazione di imprese denominate Nac - Natural asset company -, il cui obiettivo sarebbe quello di gestire i benefici derivanti da risorse naturali come foreste, aree marine, terreni agricoli (New York Stock Exchange, settembre 2021). È facile prevedere che nulla di buono arriverà da queste nuove imprese. Capitalismo fossile e destino climatico Davanti a una situazione con così tante variabili e già ai limiti del collasso, risulta arduo avere una visione ottimistica del futuro. Difficile però accettare passivamente il destino climatico, come ha suggerito lo scrittore statunitense Jonathan Franzen (E se smettessimo di fingere? L’apocalisse climatica sta arrivando. Per prepararci, dobbiamo ammettere che non possiamo impedirla, in «The New Yorker», settembre 2019). E certamente, come singoli, possiamo fare molto con comportamenti adeguati, anche se una corrente di pensiero sostiene che l’impegno personale (performative environmentalism) è talmente irrilevante da risultare inutile se non addirittura controproducente (perché trasferisce un problema sistemico sulle azioni di singole persone). Scienza ed economia sono in campo. La scienza sta elaborando strategie di mitigazione (dei cambiamenti climatici) e di adattamento (ai cambiamenti climatici). L’economia - il cui sistema (fondato sul modello del citato «capitalismo fossile») ha spinto l’umanità verso l’antropocene - da tempo studia modelli che tengano conto dei limiti del pianeta. Nel 2009, il Stockholm resilience centre, guidato dal ricercatore Johan Rockström, ha individuato nove limiti fondamentali: gli oceani, il sistema climatico atmosferico, lo strato di ozono stratosferico, la biosfera e la biodiversità, il ciclo idrologico, lo sfruttamento del suolo, il ciclo dei nutrienti (come azoto e fosforo), l’inquinamento atmosferico e le scorie nucleari. Nel 2012, questi limiti sono stati considerati dall’economista inglese Kate Raworth per elaborare la sua doughnut economics («economia della ciambella»), un’alternativa all’attuale e insostenibile sistema della crescita infinita. La teoria della Raworth prende il nome dalla sua rappresentazione grafica: una ciambella i cui bordi più esterni sono quei limiti bio-geo-fisici del pianeta che l’umanità non dovrebbe mai oltrepassare. «Se il Prodotto interno lordo resterà al centro dell’attenzione, il nostro futuro sarà triste», ha detto (lo scorso 8 ottobre) ai parlamentari italiani Giorgio Parisi, neo premio Nobel per la fisica. Ancora più drastico è stato il climatologo Luca Mercalli che, in un’intervista, ha avvertito: «La crescita verde non esiste. […] Occorre agire sul modello economico. […] Ci vuole un senso del limite». In altri termini, crescita economica e crescita dell’impatto ambientale non paiono separabili. La situazione è, dunque, molto complicata. Tuttavia, la scelta peggiore sarebbe quella di proseguire as usual e limitarsi a subire eventi naturali che sicuramente diverranno sempre meno gestibili. Paolo Moiola Emergenza clima MC © Renaldo Matamoro - Unsplash © gra ico duegradi eu gennaio-febbraio 2022 39

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=