Missioni Consolata - Dicembre 2022

Durante la lettura del libro dell’Esodo abbiamo cercato di concentrare l’attenzione sul testo biblico, perché fosse quello la nostra guida. Nello stesso tempo, però, abbiamo tentato di segnalare che quel testo non si vuole limitare a raccontare una bella storia (c’è anche questo, nella Bibbia), ma ha anche un intento educativo e propone un percorso di crescita nel rapporto con Dio. Anche per questo, forse soprattutto per questo, leggiamo testi antichi. Perché ci parlano sì dei tempi ormai passati, ma continuano a valere per l’umanità di sempre. Vogliamo ora provare a riprendere il discorso, sempre a partire dal libro, ma stavolta nel suo complesso, e guardando maggiormente alla sua validità per l’oggi. GLI INIZI (ES 2-4) Mosè viene dal mondo ebraico (Es 2), anche se cresce alla corte del faraone. Quasi come se ciò che noi siamo, le nostre origini, siano significative ma non decisive. È vero che è sua madre a farlo crescere, ma, di fatto, non ci è neppure chiaro come sia possibile che, uscito dalla reggia, si riconosca in un ebreo (2,11-12). Di certo, le sue origini non sono «purissime». È un ebreo, condannato per questo a morte, ma si salva. Cresce alla corte del faraone. Uccide un egiziano (2,12). Scappa per paura delle conseguenze (2,14-15). Nel deserto, finisce con lo sposare la figlia di un sacerdote, è vero, ma un sa- di Angelo Fracchia, biblista COSÌ STA SCRITTO ♦ IL LIBRO DELL’ESODO un cammino di libertà MC R Quanti di noi, di fronte all’intuizione del senso della propria vita, non sono tentati di fuggire, di rifugiarsi nel consueto, nel normale, nello scontato, nel già detto, nel non impegnativo? Anche Mosè. E questo non sarà per Dio il motivo di smettere di parlargli. cerdote madianita tanto povero da mandare la propria figlia a pascolare (2,16-21). Il percorso umano di Mosè, la figura di riferimento dell’ebraismo, non è perfetto: salvato da neonato a dispetto di altri che sono morti, privilegiato, assassino, pavido, approfittatore, marginale. È il percorso possibile di ogni uomo, non di un supereroe. Questo uomo qualunque, ridotto a prendere il posto della propria moglie nell’andare a pascolare, si trova di fronte a un avvenimento straordinario, e si mette in gioco (3,1-2). Un roveto arde nel deserto senza consumarsi: l’evento è particolare, ma Mosè potrebbe trascurarlo, invece decide di avvicinarsi, di coinvolgersi, di lasciarsi scomodare. Non importa quale sia la nostra storia, la nostra vita, le nostre caratteristiche. Non c’è una nobiltà di fondo o di partenza di cui godere. L’importante, nella nostra imperfezione, è avere disponibilità a non chiuderci nel nostro scontato, a lasciarci vincere dalla curiosità di saperne di più. È da lì, dal muoversi per andare a vedere cosa sia quello strano fenomeno, che inizia il lungo e complesso colloquio con Dio (Es 3-4), un colloquio che si chiude con un Mosè che cerca di tirarsene fuori (4,13). Imperfetto fino alla fine. Quella dell’imperfezione dei suoi «eroi», è una caratteristica propria dei testi biblici. Quasi tutte le tradizioni letterarie, e soprattutto quelle religiose, infatti, tendono a mitizzare e rendere perfetti i propri eroi (cristianesimo compreso, con le agiografie dei santi). I testi biblici ci restituiscono un’umanità autentica, difettosa, problematica... vera! Uno sguardo dall’alto 32 dicembre 2022 MC

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=