Missioni Consolata - Aprile 2010

MISSIONI CONSOLATA con una stabilità inconsueta per quell’area del mondo, interrotti però da due dittature. La più sanguinaria, quella del ge- nerale Augusto Pinochet,pose ter- mine nel 1973 all’esperienza del go- verno di Salvador Allende, il primo socialista al mondo eletto democra- ticamente, che aveva nazionalizzato le grandi miniere di rame e cercato di introdurre riforme democratiche in una società polarizzata tra po- vertà estrema ed estrema ricchezza. Pinochet, con l’appoggio degli Stati Uniti preoccupati per il pericolo di una diffusione del socialismo che avrebbeminacciato i loro interessi e- conomici nell’area, instaurò un regi- MC APRILE 2010 57 me di terrore durato ben 17 anni conmigliaia di oppositori e comuni cittadini assassinati o scomparsi, e decine di migliaia incarcerati, tortu- rati ed esiliati. Fino al referendum perso dal dittatore nel 1998, e al ri- torno della democrazia nel 1990. Da allora vent’anni ininterrotti di governo della « Concertación de Par- 1810 - Prima «junta nacional de gobierno»: inizia il processo per l’indipendenza dalla Spagna. 1818 - Dichiarazione d’Indipendenza. 1823 - Prima costituzione. Abolizione della schiavitù. 1879 - «Guerra del Pacifico» contro Perù e Bolivia per il con- trollo delle miniere di salnitro nel deserto di Atacama. Annessione delle province settentrionali del paese. 1882 - Occupazione dell’Araucania, la regione dei mapuche, che costretti in riserve sono obbligati a convertirsi in agri- coltori. 1884 - Separazione tra stato e chiesa. Legge sul matrimonio civile. 1891 - Guerra civile che pone fine al sistema presidenziale. Inizio del regime parlamentare. 1902-1907 - Lotte operaie per chiedere migliori condizioni di vita, spesso represse brutalmente. 21 dicembre 1907 - Massacro della scuola Santa María di Iquique: la repressione dello sciopero dei lavoratori delle miniere di salnitro provoca circa 3.000 morti. 1920 - Legge sull’educazione primaria: obbligo scolastico fino ai 13 anni. 1934 - Le donne ottengono il diritto di voto nelle elezioni municipali. 1937 - Approvazione delle leggi sul salario minimo e sulla prevenzione sanitaria. 1945 - La scrittrice e diplomatica Gabriela Mistral vince il Nobel per la letteratura. 1949 - Diritto di voto alle donne nelle elezioni presidenziali e parlamentari. 1962 - Il governo Alessandri promulga la prima legge di riforma agraria. 1964-1970 - Il governo di Frei Montalva applica la riforma agraria e favorisce sindacalizzazione ed educazione. Costruite importanti infrastrutture. 1970 - Salvador Allende vince le elezioni: è il primo go- verno socialista democraticamente eletto. 1971 - Nazionalizzazione delle miniere di rame. Prosegue la riforma agraria. Politiche di sostegno alla maternità e all’in- fanzia. Visita di Fidel Castro. Pablo Neruda vince il Nobel per la letteratura. Ottobre 1972 - Sciopero del sindacato dei camionisti, diffi- coltà nell’approvvigionamento dei generi di consumo. Agosto 1973 - Vari avvenimenti accrescono lo scontento po- polare, crisi economica e politica; la Camera dei deputati chiede all’esercito di intervenire per «ristabilire l’ordine de- mocratico». 23 Agosto 1973 - Il generale Augusto Pinochet viene nomi- nato da Allende comandante in capo dell’esercito. 11 Settembre 1973 - Pinochet è a capo del golpe che lo por- terà al potere per 17 anni. Il presidente Allende muore nel palazzo presidenziale. Inizia la repressione, migliaia di per- sone uccise, detenute e torturate nello stadio nazionale e in altri centri, o semplicemente fatte scomparire. 1974 - Pinochet si proclama Capo supremo e sei mesi dopo presidente della Repubblica. Nella chiesa cattolica nasce il Comitato per la Pace. Migliaia di cileni in esilio. 1976 - Le pressioni militari provocano lo scioglimento del Comitato per la pace. Il cardinale Raul Silva Henriquez crea la Vicaria de la Solidaridad. 1978 - Amnistia per i crimini commessi durante lo stato di emergenza (1973-1978). 1980 - Plebiscito approva la nuova costituzione: ripristinato il sistema presidenziale. 1981 - Riforma dell’istruzione superiore, che permette la creazione di istituti privati anche non sovvenzionati dallo stato e ristruttura il sistema delle università statali. 1982 - Inizia una grave crisi economica. 1983 - Manifestazioni di protesta a livello nazionale. Jaime Guzmán fonda la UDI, «Union Democrata Independiente», fondata su principi corporativistici. Nasce il «Frente Patriotico Manuel Rodriguez» (F PMR ), gruppo di estrema si- nistra che si oppone al regime. 1986 - L’F PMR organizza un attentato contro Pinochet, che si salva. 1987 - Visita del papa Giovanni Paolo II in Cile. 5 Ottobre 1988 - Plebiscito sul rinnovo del mandato a Pinochet: vince il «no» con il 53,8%. 1989 - Elezioni democratiche: vince la coalizione di centro- sinistra «Concertacion de partidos por la democracia», che governerà ininterrottamente fino al 2010. 1990-1995 - Presidenza di Patricio Aylwin. 1995-2000 - Presidenza di Eduardo Frei Ruiz-Tagle. 1998 - Pinochet arrestato a Londra, la Spagna chiede estra- dizione per giudicarlo, ma verrà rimandato in Cile «per ra- gioni di salute». 2000-2006 - Presidenza di Ricardo Lagos. 2006-2010 - Le elezioni sono vinte da Michelle Bachelet, prima donna presidente della storia cilena. 10 Dicembre 2006 - Muore Augusto Pinochet, senza essere mai stato condannato per i suoi crimini. Dicembre 2009 - gennaio 2010 - Vince il candidato della «Coalición por el Cambio» (destra), Sebastián Piñera. I MAGGIORI TERREMOTI 16 agosto 1906 - Valparaíso, almeno 3.000 morti. 24 gennaio 1939 - Chillan, i morti sono migliaia. 22 maggio 1960 - Valdivia, nel sud del paese, il più forte mai registrato (9,5 gradi scala Richter), 3.000 morti. 27 febbraio 2010 - Un distruttivo terremoto - 8,8 scala Richter - scuote il paese. I morti sono centinaia. Cronologia essenziale 1810-2010, DUECENTO ANNI DI STORIA CILENA Salvador Allende. Augusto Pinochet.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=