Missioni Consolata - Dicembre 2006

Come sta Fatou? IN VIAGGIO TRA MALATTIE E Malattie dimenticate (4): Ulcera di Buruli ······················································································································ BATTERIO DAI MOLTI MISTERI L Organizzazione mondiale della sanità la definisce una delle malattie tropicali più dimenticate, ma curabile. Di solito non è mortale, ma le conseguenze dell'infezione possono essere devastanti e debilitanti: le parti del corpo colpite dall'infezione rimangono deformate, limitando l'autonomia e la vita dei malati. Nell'Africa occidentale un malato su quattro rimane con disabilità perrnanenti, e nella maggior parte dei casi si tratta di bambini. LA FAMIGLIA DEI MICOBATTERI , Il germe responsabile dell'ulcera di Buruli è un micobatterio (Mycobacterium u/cerans) , della stessa famiglia dunque dei batteri che provocano la tubercolosi e la lebbra. Ma di Myco- ' bacterium ulcerans (M. ulcerans) e delle conseguenze della sua infezione si parla ancora meno. Produce una tossina chiamata miconolattone, isolata soltanto alla fìne degli anni '90, che svolge un ruolo nella distruzione dei tessuti e dell'osso e interferisce con il sistema immunitario. Il M. ulcerans è presente nell'ambiente, ma vi sono ancora diversi punti oscuri sulla sua distribuzione e trasmissione. Sembra essere collegato ad Convegno in Ghana per la prevenzione elotta contro l'ulcera di Buru/i. M ■ MC DICEMBRE 2006 Meno conosciuta di tubercolosi e lebbra, l'ulcera di Buruli può avere conseguenze devastanti. di Valeria Confalonieri medico egiornalista PeaceReporter (www.peacereporter.net) ambienti umidi, tropicali, in prossimità dell'acqua. È stato visto, per esempio, che profughi rwandesi rifugiatisi in Uganda, in campi in prossimità del Nilo, hanno iniziato a manifestare la malattia, assente nel loro paese, ma quando si sono spostati in altre zone, non vi sono stati più nuovi casi. Rimane sconosciuto il modo in cui l'ulcera di Buruli viene trasmessa all'uomo ed è sotto studio il ruolo di insetti o di altri fattori nella trasmissione. In particolare, se venissero confermati i dati di alcune ricerche che hanno trovato collegamenti con insetti acquatici e zanzare, si tratterebbe della prima malattia nota da micobatterio trasmessa da insetti. Non sembra comunque esserci un passaggio da uomo a uomo e nemmeno una maggiore facilità a infettarsi in persone con l'Hiv, al contrario di quantoaccade con la tubercolosi, anch'essa causata, come detto prima, da un micobatterio. ULCERAZIONI DELLA PELLE l'.ulcera di Buruli si può manifestare in entrambi i sessi e a tutte le età, anche se la maggior parte delle persone infettate ha meno di 15 anni. Le lesioni possono presentarsi in ogni parl:e del corpo, ma in 9 casi su 10 vengono colpiti gli arti, e circa il 60% di tutte le ulcere si manifesta alle gambe. Anche se la mortalità per questa malattia è bassa, sono numerose e importanti le conseguenze dell'infezione sulla vita dei malati. anche una volta arrivata a guarigione. l'.ulcera di Buruli inizialmente si manifesta con un rigonfiamento mobile della pelle (nodulo) che non è causa di dolore. Progredisce senza sintomi, quali febbre o dolore, per l'azione della tossina prodotta dal batterio (miconolattone) o forse anche per altri meccanismi non conosciuti; i malati si sentono bene in generale; e questo porta a un ritardo nella diagnosi, perché non richiedono subito visite o trattamenti. Compaiono poi ulcere, con distruzione dei tessuti e bordi profondi, scavati. Talvolta viene colpito anche l'osso, con conseguente deformità; in un paziente su quattro circa, dopo la guarigione della malattia, con la cicatrizzazione delle lesioni, restano limitazioni ai movimenti degli arti e disabilità permanenti. CONSEGUENZE NEL TEMPO La diagnosi è in genere clinica; non sono necessari, se non di rado, accer-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=