Missioni Consolata - Giugno 2006

A Cochabamba, prima della vittoriosa rivolta, le tariffe della Bechtel-Aguas del Tunari, erano aumentate del 68 per cento! Identicamente sono aumentate le tariffe nei comuni italiani che hanno rinunciato ad una gestione pubblica dei servizi idrici. Ad Arezzo, ad esempio, le bollette sono aumentate del 200 per cento. ~ordinamento italiano prevede 3 modalità di affidamento dei servizi pubblici locali: la gestione interamente pubblica (definita in house providing), la gestione mista (cioè con capitale pubblico e capitale privato) e la gestione interamente privata. Dopo !'elettricità, il gas, i rifiuti, i trasporti urbani, adesso si è giunti alla privatizzazione dell'acqua e dei servizi ad essa collegati (captazione, depurazione, distribuzione, eccetera). Ma l'acqua non è un bene come un altro; è un bene vitale a cui tutti debbono avere accesso. Data la sua natura di diritto umano fondamentale, la sua gestione dovrebbe sempre essere esclusivamente ed interamente pubblica. Escludendo dunque realtà come l'Acea di Roma, che è una società pubblicoprivata, dove tra i soci di minoranza c'è il gruppo Caltagirone (cioè un pezzo da novanta del capitalismo privato). ■ MISSIONI Questo chiedono i movimenti civici per l'acqua sorti in tutta Italia. Questo chiede la legge di iniziativa popolare per la quale si stanno raccogliendo le firme. Sta ottenendo molte attenzioni l'esperienza dell'acquedotto pugliese, società a capitale interamente pubblico, il cui presidente è addirittura il professor Riccardo Petrella, notissimo per le sue battaglie in favore dell'acqua come diritto, nonché presidente dell'«Università del bene comune» (che ha una facoltà dell'acqua). In Italia ogni persona consuma mediamente 250-300 litri al giorno, ma i litri prelevati sono molti di più a causa delle perdite (tabella 4). Un buon governo pubblico dell'acqua dovrebbe avere come obiettivo anche un uso sostenibile della risorsa, riducendo i consumi e gli sprechi. L'INDIA E LE DONNE DELL'ACQUA In Italia si spreca, in altri luoghi del mondo per avere l'acqua si deve combattere. In India due donne, due personalità come Arundhati Roy e Vandana Shiva, si sono messe alla guida di movimenti popolari che contestano le autorità per le loro scelte in materia di acqua. La scrittrice Arundhati Roy (famosa soprattutto per il romanzo li Dio delle piccole cose) sta combattendo a fianco delle popolazioni che si oppongono alla co- ---------------------------------------------------------------------- MC GIUGNO 2006 ■ 43

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=