LIBEKI TUTTI Magistero della chiesa e schiavitù SUSSURRI EGRIDA Si parte dall'accettazione scontata di una società, costituita da schiavi e padroni. Ma, illuminata dai valori del vangelo, anche la chiesa, dopo una serie alterna di voci forti o deboli, arriverà a proclamare la decisa condanna di questo magnum scelus (crimine enorme). DI GIACOMO MAzzOTII O ttobre 2003: i vescovi del Secam (Simposio delle Conferenze episcopali d 'Africa e Madagascar), riuniti a Dakar (Senegal) per la 13u Assemblea plenaria, affrontano La questione della tratta dei neri e la loro schiavitù. Durante un pellegrinaggio a Gorée, nella tristemente famosa <<Casa élegli schiavi», i vescovi chiedono perdono per le responsabilità della chiesa in guesto crinùne, inviondo un Messaggio dai toni forti e sofferti. Eccone qualche passaggio più significativo... «Abbiamo preso coscienza del trattamento subìto dall'uomo nero nelsuo incontro mancato con zl mondo europeo cristrano e ilmondoarabo musulmano. Da questo orribile pasticciO umano, noiabbiamo avuto la respon.rabilità del venditore, del compratore e della vittima. Abbiamo riconosciuto ilpeccato di prolungato silenzio della chiesa cattolica in lungh1 penodz; tra il xv e xrx secolo. CII e/letti devastanti di queste colpe sono incalcolabili... Siamo più che mai risoluti a !asciarci conformare all'immagine dell'uomo nuovo, con/idt.mdo nelle nostre possibilità, nsolut1 acombattere contro ogni attentato alla dignità dell'uomo, soprattutto del Nero, ancora oggi viflf· ma d1 ognisortedi commerao, in particolaredei bambim e delle donne... Perché fa svolta vissuta a Gorée sia effettiva, d impegniamo adare una contùtuità pastoralea questa <<puri/icovone della memoria»... Porteremo il nostro sguardo sulla tratta atlantica e transahariana, sulle sue radici e le conseguenze ,mtropologicheche hanno reso fragili le nostre società. Inviteremo 1 nostn' ricercatori a impegnarsi in un serio studio, con la preoccupazzone di riconciliare l' umamià nera con sestessa cdi impegnarla in nuoviprogressi... MC l ottobre-nov.mbre 2005 pagina 94 L a chiesa, fin dai suoi inizi , ha avuto una vasta esperienza della schiavitù; è nata e cresciuta, infat - ti, in un mondo dove possedere e commerciare schia\~ era considerato una cosa normale. Del resto, anche nella bibbia, rispecchiando il contesto storico in cui La schiavitù è universalmente praticata, accetta tale pratica e legifera su di essa. Persino Gesù non teme di proporre l'esempio dello schiavo che non si aspetta nulla dal padrone ed elogia i servi fedeli e responsabili; mentre Pietro e Paolo, nei loro scritti, fissando i doveri degli schiavi verso i padroni, riescono a far coesistere la sottomissione umana con la piena libertà dello spirito. Partendo dal principio paolina della piena uguaglianza e dignità eli tutti (schiavi compresi), la chiesa cercherà però di introdurre l'elemento della carità e del rispetto nel rapporto schiavo-padrone; ma, per 15 secoli, rimarrà silenziosa anche solo sulla possibilità di mettere in di - scussione un'istituzione così antica e radicata. Anche i prinù scrittori cristiani mantengono la posizione di san Paolo, ampliandone la riflessione teologica e arrivando ad asserire, come ad esempio sant'Agostino, che la schiavitù è un «atto digiustiz.ia di Dio», ossia la giusta punizione dei peccati dell 'uomo. Nel650, papa Martino 1 condanna coloro che osano parlare di libertà agli schiavi o li incoraggiano alla fuga. La legittimità della schiavitù viene incorporata nel Codice di diritto canonico, promulgato da Gregorio IX, nel 1226. I giuristi del tempo stabiliscono almeno quattro cause ritenute «giuste» (!) per possedere schiavi: la cattura in guerra (ptigionied di guerra non cristiani potevano essere trattenuti come schiavi); la comlanna per gravi delitti (i criminali potevano legittimamente essere ridotti in servitù); la vendita di se stessi da pane degli adulti, o dei minorenni da parte dei genitori; la nasa/a da genitori schiavi (i ftgli nati da una schiava erano automaticamente schiavi a vita). V erso il tramonto del medioevo, però, si verifica uno strano fenomeno storico. Mentre nel vecchio continente la schiavitù si estingue, nel Nuovo Mondo ne compare una «moderna>>: prima quella degli indios, poi quella dei negri, trasportati a milioni dall'Africa verso le Americhe. Ed è contro questa nuova forma eli oppressione che si leva la voce dei papi, i quali, nonostante alcune eccezioni, tentano di opporsi con la (debole) forza della loro autorità. Apre la lista Eugenio rv che, nella bolla Creator omnium, ìndirizzata ai vescovi delle Canarie, ill7 dicembre
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=