Jl1 (~o.,solata 183 scopo. :-Son .venuto qui -::- dice .seriamente il Padre - _perchè houna. cim (discussione) importante da. fare con te... - Secondo l! uso l'a.ltr~· non risponde, ma. accenna. che.è pronto a.: sentiJ;~. - Perchè qu!londo la. tua. '\ya.m,1 bùra. cadde ammalata., non hai chiamato le Sllore che venissero a. medicarla. e gua.r.irla.? e l'hai lascia. t a.. morir~ cosi? _ ·::- Io non ho osa.to andar da. voi a. chiamarvi. , Aliora il catechista. se n t e che è ~l momento di far la..parte sua., ed interviene a. narrare d!i~lle straordinarie guarigioni . compiute dal patri e dalle · suore : il tal dei tali ..era già nel l;>osco, morto... ; ora è a casa.:che sta. bene; la tale ha un campo splendido : ebbene l'ha lavorato dopo che fu risuscitata dalle suore; e giù una filza. di citazioni, ,_-.Jnove è? -Non c'è. ~ . -·. - Come, non c'è? - E al · ~issiona.rio si a.ffaèciò tost? il doloroso dubbi~ -: à· f~rs~ morto anche lui? . , :· Ma ora il padre stava muto, ins~spettitç da questo i,nte~ . ressa.Ib.ento, ch_e trovava. per lò meno stra.nq: Il catechista per~ incominciò a prenderlo alle buone, .per riu. scire a. saperne qualcosa, ·finche W angiòi, rivoli to al missiona< rio, in tono secco. glidice: Ebbene che vuoi: farne di queato inio fi. glio? Non son iò suo padre?,· __,_ Gli si -do"V:ette spiegare perchè i patri era.n vemiti qui fra gli Akikùiu: che essi li conside-. t ravan tutti quali figli, e perciò, quando qualcuno ammala, come le madri che, a. sentirlo, Wangiol, Il padre di Kairo (Giuseppino) (da fot. del P. F. Perlo) parrebbe siamo . fanno con i loro. bambini, lo ·voglion curare afl ·J dotati della fa~ltà di far miracoli. i/ altro (J sta li. bocca. aperta., e poi scusandosi: ~ - - Ma. anch'io ho .fatto venir subito uno ~ stregone ed ammazzai il montone; e poi, ~ ·siccome non guariva., ne richiesi un altro e ne ammazzai due, ma è morta lo stesso. · · - Ed il bambino, ripiglia. il missionario, i è anche ammalato? chè avrei meco delle buone medicine e potrei guarire almeno lui.. - No, il bambino sta. proprio bene. finchè guarisca. e non muoia: cose che egli,·· lontano dalla Missione e per essersi· rade volte incontrato con i missionari, ignorava. A forza di ragionarlo, se i suoi pregiudizi, contro i bianchi non caddero, si dimostrò almeno più trattabile, e manifestò che il bambino si trovava in custodia della·nonna, la quale, siccome non poteva fargli trangugiar altro che estratto di· canne da zuc-. èa.ro, l'ave'l'a portato ad un suo campo, nella ,·
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=