Missioni Consolata - Dicembre 1907

182 fissato - come è 'costume in tutti gli affari degli. iJ!digimi _ ·:arrivò lo stregone, armato dei ferri del mestiere : una mezza dozzina di. z'ucche .a bottiglia con coperchi tratti daJle pun~ . delle code dei. buoi (ri()n 'era ricco, altrimenti .avrebpe usate .le · ~de di . OlSOnti) e una. pelle di ca p~~: Mi .dispenso dàl descriverle 'la. funzione piuttosto lunga e di un -interesse relativo, per noi atmeno ~he in. queste stregoneria non abbiam fede ; ma che è seguita invece con religiosa attenzione dagli .astanti, i quali con uri.'ansia facile · ad immaginal'e attendono l'invocato responso. Questo nel caso particolare sorti favorevole: Dico sorti, perchè .una delle zucchè - detta muàno - è' semi'piena di pietruzze,· frammenti di ferro e legno; ciascun pezzet.to, si, intende, ric<;.o di ,speciaÌi virtù ed esponente . di determinati efl'Eitti; in forza di ~be_qmmdo Io. strego~ e, scossa ih modo particolàre la zuéca e accompagnato il movimento con q:Ualche parola di quelle che noi chi~mìamo cabaJistiche, ne butta fuori una. parte, sparpagliandoli sulla pel~e di capr~, questi' na, ~uralmente sor~ono in numero è qualità equi: valenti _al responso chè deve dare, e· che· . egli realmente dà in base alle informazioni . abilmente cavate prima dagli interessati, i quali ingenuamente le credono di sicuro. av- 'veramento. · · · Stavolta lo 'stregone - come l'asina di . Bà.la~~;1D __.:._ parlò giusto: ·nel modo che d'al- ' tronde sapeva esser .·nel desiderio degli astanti: che cioè il bambino sarebb~ vissu,to, venuto su alto e forte_guerriero·e_tale . che .- . per usare le sue parole - tutte le ragazze del paese non avrebbero visto che lui. Il padre era contento, ma non lo dimostrava gran. fatto, forse perchè ·vi prestava poca fede; la vecchia invece sgambettava di gioia, e ,quantunque dopo tante belle profezie, e certe cure particol.ari che lo. st~egone con le interiora dell'ammazzato montone aveva prodig~~oto al bimbo, àv:endo essa provato a rimasticargli dei banani egli non li avesse po- .tuti tirar giù, non era meno sicura; e acquie-· tandosi nel pensiero che se no'n mangi~va oggi avrebbe mangiato domani, lo sottopose nuovamente al regime dell'insalivà.to ~stratto di-canna da zuccaro. Finito il'montone con un pasto dei .quali .da noi •non si· può aver idea, .JDa.; ~lie qui .trov.ari. naturali, quando.... possono arrivarci, lo stregone se ne parti, a. compir altre belle imprese del g!')nere. Il sole calava. all' or~zonte · quando la. squadra. n. 2 della. Missione ·di Vambog<}, ritornando a casa.. da~1 solito ·catechismo nei villaggi indigeni;' si ~m batteva . nello stré~ gone che, coll'andatura pesante di chi si è rimpinzato .fin a.llà. goia, percorreva Jo stesào sentiero. Questa gente di regola ci vede ~me il fumo negli occhi ·e pour cause ; ma, di,presenza, ·siamo·i migliorLamici del mondo : essi peréhè ci temqnO', noi' perchè non 'tro- . viamo altro mezzo migliore per... combatterli. ·E difatti egli, alla .vista del patri ·e delle suore, giù sputi sulla mano, che tende· con effusionè da parere di averci messo su tutto il suo cuore. Le suore rispondono con complimenti: il missionario contraccambip. quell'espansione· tirando .fhori la. tabacchiera.; il CUi ser,~i?'iO principale è di dar modo d'attaccar discorso. Ooi!a tanto più necessaria · in questi incontri: poichè, quando lo stra- -gone viaggia cqn. le sue ·zucche, è comè da noi l' incontraJ; l!n · prete con la' borsa del- -l'Olio santo. Le · suore, accompagnate dal catechista, ~ipiglian ia. strada, chè ·1• aria imbrufla ra.pida~ente -{!le iene han cominciato ad urlare; il Padre invece, si vede, non ha fretta d'~rrivare a· casa, ·perchè il discorso si avviva, e le interrogazioni non paiono attenderà le risposte. Come .sempre succede, l'altro votò il sacco,·e... mezza la tabaoohiera · del Padre. Ma questi, il domattina di buona ora, con un catechista era già al villaggio della· morta. Vi trova W angiòi, tutto solo, mentre si disponeva per a.ndare al campo, che fantasticava forse di coltivare per il suo bambino. Ben dimostra però 'che sente bisogno di un po' di compagnìa, perchè invita subito i visitatori ad accocolarsi attorno al suoJoco semispento, e che .riattizza con premurosa cura. Con gli uomini, di' regola., non c' è .bisogno di fare delle circonlocuzioni ; si può tirar dritìo allo

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=