180 ·compagna di viaggio; sempre in attesa di· troncare qtiell'esistenza, finché non arrivarono « quei della Consolata » a prender sottò la loro protezi\))le . il piccolo infelice. P.eiù.. le debbo anche dire che non tutti ·i pericoli che insidiavano q),lell'esistenza erano reali; uno anzi, il più appariscente e il più temuto era... falso. ·Ma è meg1i9 che io proceda con ordine: , · . · · "Nei pressi di un piccolo villaggio, distante un'ora. e mezza circa dalla missione, e dove appena. appena eravamo conosciuti, Wambùra., spòs~~o da. u~ anno ·a W a.ngiòi, era morta dt)po aver avuto un bambino, nero come l'ebano, cui perciò era.,.stato imposto il nomè dì Kairo (nero).• Il padre era fuori ·di sè da.Ìla ~isperazione, e la. vecchia :n:Ìadré dello sposo, che ·soli componevano quella. fa~iglia in dolore, minacciava. di andare ad impiccarsi, cosa. !)he raramente, ma. pur qualche volta. fanno a.nchè qui. ·· W a.ngiòi, appena. · tre giorni fa, dopo.·la n~scita del bimbo era andato a portar'e J1ultima rata dei 35 agnelli con cui a.vev~~o comperato la. sposa.; ~ un altro grosso ~aproiie era. ' stato a.Ìnma.zzà.to, e mangiato . fino ai za.mpini, per festeggiare il lieto evento. ]4a. poi, all'improvviso, la.· sposa si era ammalata;! molto e, aggravatasi, un gran febbrone l'aveva portata. via. Du,e morti ad un tempo! in una famiglia. cosi P!ècola e cosi felice ! due morti, perchè in ;imili casi il bambino seg:ne la . sorte della. ~a~re : !!!t'lo, iena 'ierrà a portarsi via il cadavere dell'una. e il corpo yivente dell' àltro: ; Q~a.lsiasi altra. donna volesse .prendersi cura del bambino ne'. morrebbe· lei. - è cosa di cui nessuno dubita - e nella. sua famiglia capiterebb~ro chi sa quànte disgra,zie. Perciò ,non c' è pericolo che altra donna allatti ·o pur tocchi un bambino in tali condizioni : nella opinione pubblica è già equiparato alla morta; e i morti nessun più li tocca., eccetto i' parenti più stretti, i quali anche debbono poi sottoporsi a non so quante purificazioni, che una. specie di stregone praticherà loro, col ·compenso di uno o due montoni che dovranno amlJla.zza.re per lui. Wambùra, appen~~o entra~ in agonia, era sta t~ al solito· trasporta t~ col ·bambino ·in una certa. sodaglia poco distante dal villaggio, ed.iv.i poi era spirata... Quando nel villaggio cominciò il mottéro (duolò); coli alte grida e lai da. · parte delle donne,· e fanciulle di esso, lo sposo _e la. sua vecchia madre furon menati via dagli amici, e' il bambino _di cinque giorni - secondo l'·uso - lasciàto là piangente anche lui, e aggrappantesi al cadavere della madre, in vana speranza di ricevere una carezza o un po' di latte. N ell~ notte stellata e tranquilla, fra. il gridio monotono ed insistente dei numerosi insetti della va.lletta e le lontane urla degli sciacalli, venivano a volte, portati dal . ven~, fin al villaggio, i pianti del bambino; e i due sventurati, <:Jra soli, se ·ne stavan ·nell~; deserta capanna. muti, senza aver mangiato, senza. pur riattizza.re il fuoco ch8, andava. speghendo~i. , Fu nel mezzo della. notte che la vecchiai scossa da. quei pianti, ruppe i~ !silenzio, ~ suggerì al figlio l'idea., se· non fot'lse ·il ca.s9 di ~nta.re di salvare il bambino. :___ Oli! si; per quanti .montoni debba costarmi ; mà cosa. gli daremo da. .mangiare 2 del latte non ne abbiamo e pe~ il ·saht(; (destinato .alla ,!DOrte) nessuno ce ne vorr~ dare. · ' - Proverò io con del buon occfùro (poltiglia di farina di miglio), che farò cuocere .molto temJXi e con dei motaàtu (specie di banani), che gli masticher9 ben bene. · .Armati di :un tizzone, e con il coraggio della disperazione - chè bisogna. proprio esser disperati per avvicinarsi · ai morti di notte ! - vanno. Siccome ' fortunatamente "&!!cuna iena non .era ancor ven~ta, ritrova~ -rono il · bimbo Jà per terra accanto al Cadavere della. -madre. Ma ·non piangeva più : intirizzito ·dal freddo della. notte e dalla abbondante rugiada., pareva. anch'egli senza vita. Alla. tremula luce del tizzone, la vecchia, tutta. tremante essa stessa· e con. mille precauzioni per non toccar la morta, lo raccoglie; se l'avvolge nella. . pelle che. le fa. da vestito, è l'una. dopo l'altro riparton. silen-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=