Missioni Consolata - Dicembre 1907

Almo IX - 1!1. Ul Dicembre 1907 : ~ QEnsoiata PERIODIOO RELIGIOSO MENSIL~ ' ~ DillEZIONE ~~ ~~_2/S-~Ol.\11:1\c:I:ARIO ~ J ~l cammino delle idee - Dalle Miaaioni della Consolata in PIAZZA ·DELLA CONSOLATA ~ Africa: Lettera del P. Filippo Perlo al Rev. D. Cappell~ - Cenni biografici del Venerabile Giuseppe Caf&88o - Cronaca TORINO mensile del Santuario - Brevi relazioni di grazie - Indul· J genze per dicembre - Orario S. Funzioni per dicembre. ( ~·erte per le M.l!!t&loal deUa Coaaolata la Afrlea. IL CAMMIHD DELLE IDEE ~ dà, come già a Mosè, la verga taumaturga l che spezza la rupe al solo percuoterla e ne fa scàturire la fonte d'acqua viva~ No: : anche il missionario deve sottostare alle •Le idee, specie le buone, lasciò scritto ~ leggi provvidenziali èhe regolano· l'u":" il celeberrimo statista inglèse Carlyle, . mano lavoro, e, al p~ri di ogni pioniere, non s'impongono alle menti, come non . deve conquistare palmo a palmo il paese s'impone alla terra di dar frutti : le idee, che egli vuole aprire ~Ila r~ligione ed al pari del granò, si seminano, si colti- aUa civiltà del Vangelo. · ' vano e si portano .colla,pa.ziente çq~!anza Chi non ha pratica di missioni; chi a maturazione•. Se da questa verità deb- . è digiuno di studi antropologici, storici bono pigliar norma quanti vogliono ope- e social'i, 'facilmente s'immagina i seirare in grande sui pubblici inciviliti, vaggi come ignoranti e docili fanciulloni, tanto più-sono costretti a farlo i missio- che al solo vedere il missionario inalnari nell'evangelizzazione dei popoli barbari e selvaggi. · Iddio, è vero, dà ai fortunati che egli chìama all'apostolato fra le genti aiuti in corrispondenza coll'alta loro vocazione ; né sostiene le forze e ne feconda . - . . . ~ colla sua grazia l~ opere e le fatiche. Ma il Signore nòn interviene d'ordinario con miracoli, nè al missionario cattolico ,berare una croce; al solo udirlo esporre la divina, commovente storia della Rèden~ione, debbano cader 'vinti ai piedi dell'inviato di Dio, chiedendo il battesimo e cominciando subito ad esserl;l veri cristiani. Ma in realtà le cose succedono ben diversamente. I neri, ed in generale gli uomini di colore, che per tanti secoli ed in tutte le regioni da essi abitate, l

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=