Missioni Consolata - Dicembre 1907

192 male di go}a con perdita tota.l~- della voce. Desolata., ricorsi alla Qonsolata-di Torino, cal-. damente raccomandandç>le le m~e creaturè ed, in particolare la più pericolosamente inferma; con promessa di far pubblicare la grazia.Dopo tre giorni di pena indicibile, continuando le preghiere_, ebbi la. consolazione di vedere un principio di miglioramento in tutte le malate-; la vocina della m}nore cominciò a farsi udire ad intervalli, ed infine essa,·colle sorelle; gua.ri perfettamente. In unione a tutt~~o la mia famiglia ~ rendo viyissime grazie alla. Consolata. ». « ERMINIA SCAVINO »• . Ciriè. - DoMENICA Bussi vedova FERRA'fO e figlia 4LBERTINA ringraziano vivamente la Consolata, di cui, sono divote, la. quale le liberò da una. terribile disgrazia, arrestando in mod'o che -ha. del miracoloso un incendio che s'era. sv.iluppa.to-l).el retrobottega del·loro negozio. T q. tta la merce restò sa~ va. dalle fiamme, s~bbene si trattasse di roba molto facile a prendere fuoco. Riconoscendo nel fatto una. grazia. della C,onsolata le oft'ro'no un tenue o1:1olo, promettendole di essere sempre meglio di Lei dèvote. _ Pozzo ·di Strada. - BussoNÈ MADDALENA · ringrazia. pubblicamente la Consolata. per l'ottenuta guarigione di due ~ue nipoti, l'una. da. gravissima. anemia ed incipiente malattia. di petto, e l'altra da difterite. Offre L. 10, in _gratO adempimento del fatto voto. · lnd1lgtnzt 1 cbi tiaitl ilaant11rio ptllltlt di Dic•••r• _ fndu~nt~~a pknaria quotlàia~m pmpaua. Indulgenza plenaria a chi recita nel Santuario l'Ufficio dei morti, o i 'l Salmi Penite.m:iali, o i Salmi Graduali. Recitandovi il Mist rl'fre, o 5 Pater e 6 Ave, •i acq11istano tutte le indulgenze concesee per la visita delle chiese di Roma. Ind11lgenza plenaria per gli ascritti alla Compa- ,gnia della Consolata nei giorni 8 e 12 di~mbre. Indulgenza plenarfa nella festa del SS. Natale. Indulgenza di SO anni e SO quarantene; 1• Nelle Domeniche dell'Avvento; 2" Nei giorni delle S. Tempora (18,:20, 21 dicembre) 6o Nelle f•ste di S. Stefano, di S. Giovanni Apo- .atolo e .dei Ss. Innocenti. Inoltre per l'unione della Basilica della Consolata a q nella di S. Maria Maggiore di Roma sono ali.:ora .çoncesse le seguenti indulgenze: Indulgenza plenazia l' 8 dicembre - lnd11lgenza delle Stazioni di Roma nella l• Domenica d'Avvento {i dicembre), nel mèrcoledi delle Tempora (18 dicembre), nella vigilia e solennità del SS. Natal!l. Tùt~ quu~ Indulge- IOIW applic<lbili alk a11i111<! ~ante àel Purgatorio• . M- oonlieoutive.dalle..ore 5 ~lle. 19. :· Ben~oile ,del ~. Sir;cu-am~nto ~e ,10,~tf1· ~1le l'l,Ui 'previa la'recita def s. Roaa.rlo allai-eri.' · • l· '' • ' ' . ~ "f1 ~ 9P1 _Sab~to' esposwone del 81!\.'~iD:ento da,l1e, or~~~ alle 18,80 e. aortl! ài ,:lfaria. . · r. 1 • , :1 (' , Ogni Sàbato alle ore 8 all'al~e .della Consolata M:eua applicata esclusivamente secondole lntenmoil dei confratelli .e consorelle della _Nuor~ Comp~~ della Consolata: • · - 8 nlcembr~ - Festa dell'lmniacqla~a po~ce'zion;e di Maria .ss.. Espoaizio~e d+ll~ S. Stat~,itt~ ,conterie~ te la Rehquta del velo d1 .Mar1a SS. :- ~·'!a,: pre \7•!'0• S. Rosario, Benedizione solenne d~l !San.ti1111imo oon intervento del Clero e bacio della s, ;R'llf1.~&; '· 12 Dicpnbre - . Festa. di S. VaJe'rJcq -~J;late, el,etto nel 1598 a Patrono di Torino con~.o 1e· epidemie. - Esposizione delle sue reliquie al !O~hul!l~~~~ al't,are a lui dedicato.-Ore 7 - Messa letta coh accompagna-· mento d'organo.- Alla sera, i)l;fl'l' lt~f,'s:~o; mscorso del Rey.mo Can.co P,rolperp W.el!k d,ell.a Con• gregazione di S. Lorenso e penedllljjo.ne. 11914!nne con intervento del clero; bacio df1Jla '~· Rellqpif:'. · 16 Dicembre- Incomincia \a l!Qlenile Novenac<!-el Santissimo Natale. -Ore 17180-S, R<)el}'do,;c.,nto,dell, Profezie; Ben8jlizione soleD,ne pon ~J;tte~:vrnt~r ,~~~ Clero ogni aera. - l"" • f•j\ r, :..l 24 Dicembre--VY/iliq· ~· ·~sJ i!atale. . ' ' La Funzt"one ·de/1(1 'Jf ~~~anotte st j'arà a port,6 c"':(use. ,. Per assistervi, si diJitrib~u~ biglietti personali, a quap.ti n~, J~r~~no . do'inanda, nella sacrestia del ~nt1;1ari~. ,·~ ' .. · · ~ · Orario: ·Ore 23, '[ffficiO. ~i~iiio ·baJ:!,ta.to dai Rev.dt Sacerdoti del O!>rivitt<lf·Ore 24, Messa solenn.e con ComufJtone venerate seguita. .dalle altre due- Mea,se le t~':; ;: Per, ~li uomini vi.sa.rà comodità di' confesè&i'Ì;ii. ~L'ingresso a.l s!l-ntuario sarà datle .ore,::~~ .!L~le' 24. · 'Trtduo solen'f:B (lt ~f~.~r~~~~;fl~e 29 Dicembr~ - Ore 8: :Messa iol~nne c~n intervento d,el Clero - Procesaione An ·~esa ed :J1:spbeizione del SS.Sacramento - 9re 1~15() ; , S: jR<>s.('rio! ~J~nedizione solenne. · , , . 80 Incembre (secondo gior~o. ,4èlle. Quarant'Ore). - 0re '11801 Meua letta con aclìQ~l?agnainento d'organo 1eg11ita dall'Esposizione de~ SS. ~'!)re .17,80, S. Rosario e Benedizione solenne. . : • · .~ ·. 81 Dicembre (terzo giqrno 4~lle .quarapt' Ore ed ultimo giorno dell'anno) - Ore~ '1:,11\) ; ~e.s•a letta con accompagnamento d'organ~· ~gb'-tl' dall'~p.oàizion.e del SS. ·- Ore 17,15- Rfcev110en~Q e.olenne d1 S. Enu- _nenza il Cardinale Arcinscovo .~Il• pqrt& ,maggiore del Sant11ario1 S. Rosario, canto 'Qlll'nne del Te ~um e Benedir:ione pontiftcale impar~~t,ò1da ' S."J!lmine.nza. .1 Gennaio- Solennità del primo.~iorno dell'ilnnoOre l'l,SO, S. Rosario, canto del fe~i..- Or,e<ttor e Benedir:ione solenne. . . .. -V.• per la •tampa~ P, SuACJCN~ d~l'.~tàt_orio, p. A. Torlno,!91p. 1 Ti p: Pietro Celanza & C.~ .. )'~:~ '/J.arlbaldl, 33. ,.,,.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=