176 Ut (2ot'}S·Olata .non fu potuta precisare da nessuno dei quattro medici ai quali fui presentat?? Chi mi guarì così presto e con vero miracolo dalle gravi _complicazioni di mali, mentre la scienza dichiarava il mio caso assolutamente disperato? È proprio Maria SS. che avvalorò gli sforzi dei sanitari e infinitamente vi aggiunse del .suo. Ora continuo sempre bene, anzi la mia salute si è assai irrobustita dopo la malattia. Grazie, dunque, Madre Consolatrice,; accetta benigna la mia piccola offerta ed il misero ossequio di questa pubblicazione; e fammi, te ne prego, figlio tuo veramente divoto e perennemente grato :.. Q 'il&iPIP D Brevi relazioqi di grazie PERVENUTE ALLA SACRESTIA DEL SANTUARIO Milano. - MARIA G ALLIANO-FERRARIS in adempimento di promessa rende pubbliche grazie alla Consolata per l'ottenuta guarigione del figlio Pierino, appep.a settenne, da osteite prodottosi per caduta. «L'intercessione sola di Maria SS. lo salvò dal dover camminare zoppo per tutta la vita, scrive la madre; la cara Consolatrice si degnò esaudire le mie preghiere e quelle del diletto mio figlioletto innocente ». Torino. -AGNESE BOVERO affiitta per oltre tre anni da gastrica ostinatissima, la quale non cedeva alle cure e dai rimedi, rendendole omai impossibile il disimpegno dei suoi doveri, ricorse con grande confidenza alla Consolata, rad· doppiando poi le sue preghiere al sopraggiun- . gare di altra malattia: una grave periostite. Maria SS. premiò la fede e la costanza della sua divota, esaudendola pienamente; così che la graziata potè venire a ringraziare la Consolata nel suo santuario, supplicandola di altre benedizioni sopra di sè e dei suoi cari. Indulgenza acbi tisita ilmtuaria pelnusa di Novembre Indulge~ plenaria quotidiana pwrpetua. . Indulgenza plenaria a chi recita nel Santuario l'Ufficio dei morti, o i 7 Salmi Penitenziali, o i Salmi Graduali. Recitandovi il Mis,rere, o 5 Pater e 5 AvB, si acquistano tutte le indulgenze concesse per la visì'ta delle chiese di Roma. 1 Noveml>re. - Indulgenza _plenaria nella festa di Ognissanti. 21 Novembre. - Indulgenza plenaria nella festa -della Presentazione di Maria SS. ed indulgenza di quattro anni e quattro quarantene per l'unione del Santuario colla Basilica di S. Maria Maggiore in Roma. 80 Nonvembr~. - Indulgenza plenaria nella festa di S. Andrea Apostolo. "7'Utte queste Indulgenu sono appUcoMU alle anime sante del Purgatorio. Orario dalla Sacra Funzioni pal 11818 di lovembr~ Messe consecutive dal1e ore 5 alle Ul. .Benedizione del SS. Sacramento alle 10,80 ed alla 17,45 previa la recita del S. Rosario alla aera. Ogni Sabato esposizione del SS. Sacramento dalle ore 8 alle 18 e OO'J'te di Maria. Ogni Sabato alle ore 8 all'alt'are della Consolata Messa applicata esclusivamente secondo le intenzioni dei confratelli e consorelle della Nnova Compagnia della Consolata. 1 Novembre- Festa di Ogniesanti celebrata per cura ·della Pia Società di S. Giuseppe e S. Anna. - Ore 10, Messa solenne- Ore17,80, Vespro dei Morti, Discorso, S. Rosario, canto del Deprofundis e Benedizione. ll Noveml>re - Ore 7, Messa cantata da lùqulem pei Confratelli defunti della suddetta Compagnia e pei benefattori del Santuario con assistenza del Clero. 23 Novembre. - Festa anniversaria dell'erezione della Cappella sotterranea, detta della B. V. delle Grazie, compiuta nel 1016 per cura di Arduino conte d'Ivrea. - Ore 10 Messa solenne nella suddetta Cappella. Ore 17,80, S. Rosario e Benedizione solenne del SS. con intervento del 0lero. 80 Novembre. - Festa di S. Andrea Apostolo, titolare dell'antico Priorato e chiesa annessa al Santuario della Consolata. - Ore 10 Messa solenne. - Ore 17,80 S. Rosario, Benedizione del SS., con intervento del Clero e bacio delle S. Reliquia.. n 26 ottobre, dopo due anni di sofferenze da lui convertite in meriti, spirava in Torino Monslgnor Ilario Maurizio VIgo Cameriere d'onore di S. S. Pio X, Dottore aggregato in Teologia e Ambe Leggi, predicatore e scrittore facondo, dotto, instancabile. Primo curato di S. Giulia, Mons. Vigo in 40 anni di governo realizzò tutto il bene propostosi dalla Marchesa _di Barolo colla fondazione di quella nuova parrocchia. Mons. Vigo fu un fervente divoto della Consolata. Egli suggeri la prima idea ed il titolo di questo periodico ; di tutte le numerose opere · da lui stampate sempre offri la prima copia al Santuario con affettuose parole di dedica a Maria Consolatrice. In ogni sabato, finchè gli fu concesso, mai non mancò di visitare la taumattwga Effigie, rallegrandosi di quanto veniva ad abbellirne il tempio e promuoverne il culto. Tutti questi titoli, insieme con q'l}ello di Revisore del nostro periodico, raccomandano l'anima eletta di Mons. Vigo ai suffragi dei lettori, e la sua memoria ad un perenne, riconoscente ricordo. Can.• Gu.cm<o CAKISASIA1 DirettO'l'e. V.• pe1' la Btampa: P. SAaACENO dell'Oratorio, R. A. Torino, 1907-TI p. Pietro Celanza & C.•, via Garibaldi, 33
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=