]li eortsola-ta 169 - • Le Missioni della Consolata 'all'ESPOSIZIONE di RIVOLI Quod ditfertur non aufertur dice un antico ·adagio, e noi dobbiamo invocarlo a scusare ·un ritardo notevole quanto involontario (porg v§lore le alte distinzioni aggiudicateci sarebbe ·altresì un defraudare i 'nostri missionari di un plauso che a loro soli spetta e di un prezioso incoraggiamento. Riconduciamo, dunque, per breve ora i ·:nostri lettori allo storico castello di Rivoli, che fu nello scorso anno sede della riuscitissima. Mostra delle Missioni della Consolata in Africa tato da imperiose esigenze del periodico),· (J~ Esposizione, ed attraverso alla Sezione delnel pubblicare un articolo riguardante la TArte Sacra.- ricca d'il!estimabili tesori parte presa dalle Missioni della Consolata -affrettiamoci alla sala destinata ad ospiall'Esposizione di Rivoli nel 1906. Fortuna- ·tare le singole mostre delle Missioni. tamente l'Esposizione che si va preparando ~- La notissima, soave imagine della Consoin Torino pel 1911, col progetto d'un re- lata, prima ancora che la grande scritta, riparto, per le Missioni Cattoliche, è venuta ·chiama l'attenzione dei visitatori sulla pa· a ridonare all'argomento una certa attualità, rete a destra.dell•entrata, faciente da sfondo e d'altronde il rinunziare affatto alla stampa l agli oggetti esposti dalle nostre Mission'i ··dell'articòlo; mentre potrebbe far supporre che -dell'Africa equatoriale. noi non avessimo apprezzate alloro giusto L' el~gante ampia vetrina., riprodotta a , r .
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=