Missioni Consolata - Settembre/Ottobre 1907

160 lll eortsolata ·None. - BORDINo-SCALENGHE CATTERINA riconosce dall'intercessione· della Consolata' la g.uarigione del suo figlioletto Felicino da croup morbilloso complicato con bronco-polmonite. Il male aveva preso tali proporzioni, da togliere ogni speranza di salvare coi mezzi umani il ovaro bimbo. Ma. le fervorose preghiere di un cuore materno, sinceramente ·devoto a Maria SS. e pieno di fiducia in Lei, fecero forza presso la dolcissima. Consolatrice, e la grazia grande fu ottenuta. Rosignano Monferrato. - « Mio figlio venne colpito da bronco-polmonite lenta, per cui versò durante parecchi mesi in tristissime condizioni tanto che il medico già disperava di salva.rlo. Finalmente la. malattia parve cedere ed a.v- 'via.rsi a. guarigione; ma mentre io già m'abbandonavo alle più .liete speranze, il .malato fu preso da paralisi e ridotto ·nell'incapacità di fare il più piccolo uso delle sue gamb!l. Consultai diversi professori e tutti dichiararono che in quello stato it figliuolo mio avrebbe· dovuto restare fino alla. morte. Straziata nell'intimo del cuore, lo stesso giorno dell'ultimo consulto disi?erante, su consiglio di ottima per· sona, incominciai una novena. alla Consofa.ta. e spedii l'offerta. per una. messa. al santuario di Torino. Oh, potenza e bontà ,di Maria. SS.! Con mio lieto stupore ben presto vidi il figlio .camminare un tantino. La mia. fede si fece più viva e con maggior fiducia. presi ad invocare la divina. Consolatrice. Ora. da. vari mesi il giovane gode perfetta. salute ed attende alle sue occupazioni. Grazie, ti ripeto, o dolce Consolata, grazie per me e per lui, grazie in eterno! « GuASCHINO GIUSEPPINA ». Torino._.. BESTENTE GABRIELLA fu presa. da gravissimo male a.d un braccio che cagiona.vale dolori in tutto il corpo. Diversi dottori specialisti consultati dalla paziente furono unanimi nel giudicare necessaria un'operazione chirprgica, senza escludere il pericolo di perdere il braccio. Spaventata. da. tale prospettiva., la. Bestenta, insieme colla propria famiglia, ricorse con calde preghiere e diversi v'oti alla Consolata., per ottenere il fausto esit.o di detta. operazione. Il che avendo conseguito, a.derripie con viva. riconoscenza. le fatte promesse. GLI ABBONATI. sono pregati di osservare che il presente numero è doppio,' e che perciò non riceveranno più il periodico in ottobre. Indulgenze a chi tiaita ilaanllaria in Satte11bra 1 Ottobre '. Indulgenza plenaria quotidiana. pwrpetua.' ' 8 &ttemhre -Indulgenza plenaria nella festa della Natività di Maria SS. . . , : , 14. - Festa dell'Esaltazione della S. Croce - In· dulgenza di tre anni ed altrettante quarantene·per l'unione della Basilica della Consolata con San t~ Maria Maggiore di Roma. · · 18. - Primo giorno delle S. Tempo:ra -!ndulgenn delle Stazioni di Roma. 18-20-21 - S. Tempora - Indulgenza }ii SO ~nni e SO quarantene. · ' · 29. - ·Festa della Dedicazione di S.'Michele A.j.'cangelo • Indulgenza di 2 anni e .2 quarantene. · Tutte quute InàulgenZ~J sono applicabili a!(e anil"t! sanCe àe! Purgatorio. ==============~=-----~~==-~-- Oraria dtllt Sacra Funzioni pér Setle11bra a Dttabra Messe consecutive dalle ore 6 alle ll!. Benedizione del SS. Sacramento alle 10,110 e 18,46 previa la :recita del S. Rosario alla sera. Ogni Sabato esposizione del 88, Sacramento dalle ore 8 alle 20 e Corte ài Maria. Ogni Sabato alle ore 8 all'altare della Conaolata, Messa' applicata esclusivamente secondo le intenzioni dei confratelli e consorelle della Nuova Compagnia della Consolata. 1-7 Settembre- Segue la Noven& della Natività di Maria SS. • Ore 19, S. Rosario, Discorso e Benedizione solenne, con intervento per turno delle Ven. Aroioon· fraternite e Confraternite della Città, 4, f>, 6 Settembre' - Corte di Maria per onorare la SS. Vergine Consolata quale potente liberatrice diTorino·nel 1706. 8 Settembre - Festa della Natività'di Maria SS.• Ore 6,110, Messa con accompagnamento d'organo per cura delle .Associazioni Operaie Mariaue della Consolata • Ore 7, accompagnamento della Statua della Consolata alla Metropolitana • Ore 10,SO, Processione dalla Metropolitana alla Consolata, percorrendo le vie Quattro Marzo, Corte d'Appello e Consolataì con ritorno per le vie Maria Adelaide, Orfane, S. Chiara e Basilica. All'arrivo della Processione al santuario, verso le ore 111 Benedizione solenne del SS. Sacramento. ·Ore 18, accompagnamento della Statua dalla Metropolitana alla Consolata · Canto di una lode, Di· scorso, Te Deum e Benedizione dei!SS. 23 Ottobre - Novenario pei fedeli defunti. In ciascun giorno alle ore 17,SO Vespro dei Morti; Discorso del M. R. T. Ferdinando Tappino, esposizione del SS. Sacramento, 'S. Rosario, canto del Depro(unàis e Benedizione del SS, 1 Novembre - Festa di Ognissanti celebrata per cura della Pia Società di S. Giuseppe e S. •Anna. - Ore 101 Messa solenne - Ore 17 ,so, Vespro dei Morti, Discorso, S. Rosario, canto del Deprofunàis e Benedizione. · 2 Novembre- Ore 7, Messa cantata.da ~ulem pei .Confratelli defunti della suddetta Compagnia. Cominciando da oggi la Benedizione della sera è alle ore 17146 previa la Recita del Rosario alle 17,110. V.• per la stampa: Teol. Coli. I. M. VIGo, . .&v • .A.rci11. Torino, 1907 -Tlp. Pietro Celanza & C.o, via Garibaldi, 33

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=