@~nsoiata PERIODIOO - RELIGIOSO MENSILE DIREZIONE PIÀZZA .DEllA CONSOlATA TORINO SOMMARIO - Dalle Missioni della Consolata In Atrloa • Un pilone .alla Consolata a 4600 metri sul mare: Motivi di una ascensione alpina in Africa • Preparativi e partenlla i Giornata prima i Giornata seconda i Giornata terza· La gt"ande giornat~ n ritorno- Il beato Sebastiano Vaifrè nell'aa· sedio di '.l'orino- Una nuova campana per le MiSBioni della Consolata - La Madonna di Varallo in Africa- Cenni bio· grafici del Ven, GiuseppeCafaSBo- Cronaca meneile del San· tuario - Brevi relazioni di grazie- IndulgenJJe per settembre e ottobre- Orario S. Funzioni per settembre e ottobre. Offerte per le Missioni della Consolata In A.lrlca. D,alle. MissiOfli della eoflSOlata tn ]=\frica \ ==~====~==-===-- Il risveglio di pietà religiosa che segnò ~ . il princ 1 ipido 'ddi qffiUesto s~colo X~, ebbe . una sp en 1 a · a 9rmazwne nel monumenti innalzati in tutto il mondo sui monti al Salvatore ed a Maria Santissima.~· Rievocante le più sublimi tradizioni cristiane, profondamente pia e geniale, l'idea di porre sulle vette più dominanti segnacoli perenni di fede e di preghiera trovò favore specialissimo in Italia, la terra classica del Pontificato e della poesia. , Nessuna meraviglia,' pertanto, se i missionari della Consolata, seco portando sulla lontana terra straniera i più eletti ricordi della patria,'_si sentissero anch'essi mossi a consecrare la più alta ~ punta a loro accessibile con un piccolo monumento a Colei nel cui nome e sotto- . i cui auspici s'erano mossi a C<)llquistare t a · Gesù Redentore una porzione dell'Afri_ça. . Del collocamento di un pilone alla Consolata sul monte Kinangòp, il più elevato della catena dell'Aberdare nell'Africa equatoriale, parlano appunto le pagine che, colle relativ~ illustrazioni, qui seguono e che siamo certi saranno sotto più aspetti gradite ai nostri lettori. =y== Un Pilone alla Consolata a 4900 metri sul mara NELL'AFRICA EQUATORIALE Motivi di un'ascensione alpina in Africa · (Introduzione del P. Filippo Perlo). SOMMARIO: La montagna delle pioggieAstronomia e metereologia t'ndigena - Una ' oasi nel deserto - Il Kinang(Jp ed i monsoni - Il Nilo 'in miniatura - La natura sèlvaggia e la civiltà di ~ronte - Scene e quadri di montagna - I pie111onteBi e le Alpi - Un'idea elle ~a trafJoeear<J la fJilaneia - I . monumenti religiosi BUi monti - Care reminiBeenlte d'Italia- La Consolata troneggiert) Brtl Kinang()p. Il Ruwenzori,· or non è molto· costretto a sottomettere le sue vergini e ribelli vette all'in;tpressione di orma i~alica, è detto il Re
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=