Missioni Consolata - Settembre/Ottobre 1907

UNA NUOVA CAMPANA per le Missioni della Consolata Se il sostenere una Missione fra gl'infedeli .ci si va facendo di più in più oneroso, per quegli stessi incrementi della medesima cl;!.p, .sono ambita mercede all'opera nostra, è pure per Iloi sommamente dolce ed incoraggiante il vedere come la Provvidenza susciti in nostro aiuto le anime più elette e generqse. Tra queste è venuto recentemente a syhierarsi il piissimo 155 prima campana (vedi periodici di mamo e aprile 1907). Oh, la preghiera cantata in strani& lingua, oggi da ferventi neofiti, domani da nuovi cristiani; il sorriso degli angioletti ogni di-spie-· canti il volo dalle terre selvaggia verso le eterne regioni, siano all'insigne benefattore arra sicura di grazie divine. Ed il bell-e cresca a. lui sulla. terra e poi la gloria in Cielo, col salire dalla gamma argentina della nuova campana, suonante a sempre nuove feste, fino al trionfo finale della piena conversione del Kikùiu! La Madonna di Varallo -:- Riproduzione del·simulacro miracoloso, donata alle nostre Missioni. \ • • • • l . Vescovo di C~neda, S._E. Monsignor ~randoHni-Rota, il quale all'eccellenza delle altre virtù pastorali dà splendore'e risalto esemplarissimo colla munifica sua beneficenza. L'ill11stre Presule, che si-degna seguire con .aff'etto.i.progressi·delle Missioni della Consolata, ha voluto dare ad esse un segno oltre· ·inodÒ'onorifico ed utile del suo interessamentO :.coll'off~rta di un'a. campa.na, grande il dòppio ·di quelle già spedite da Torino in Africa e .splendida per.materia e lavor.o, da collocarsi peli~, s.tazione del Sacro. Cuore di Gesù a F.ort Hall. Questa stazion.e_già e~be, come acceu- .nammo,la sua campana, ma essendo l'attuale :sua chiesetta designata a• divenire col tempo la cattedrale della Missione del Kénya, Monsignor Brando~ini-Rota desidera.che essa vada fin _4al presente distin~a s,ulle. altre coll'av;ere 'll:nzichè una sola, due campane. Si avrà cosi al Sacro Cuore uno stupendo ·accordo in terza maggiore, le cui armonie, deliziando l'udito .·degli Akikùiu così avidi di musica, scenderanno, misteriosi inni alati ricchi. di celeste virtù,· alle anime, a destarvi centuplicati i ·santi entusiasmi già prodotti dal suono della ~ La campana, lavoro pregiato <!ella Ditta. ~ Mazzola di Torino, porta le seguenti iscrizioni: ~ In alto: Cor Jesu sacratissimum, miserere nobis. , In basso: · Don~ di S. E. i~ Conte Monsignor Sigismondo · Brandolini-Rota, Patrizio Veneto, Conte Romano, Assistente al Solio Pontificio, Vescovo di Céneda. 1907. · ~~=òP~~·~,~'~'6·- ~-=~ La Madonna di Varallo in .Africa · Con speciale inte-nto religioso e civile, fin dagli esordi del nostro Istituto ·di Missioni, fJl stabilito che le stazioni da impiantarsi man mS:no ·in Africa ricordassero, per il loro titolo, i più cospicui santuari del Piemonte, ' ' . e ciò sia per volgere a spirituale vantaggio -dei poveri neri la sovrabbondanza di grazia

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=