W eot'}SO(ata 137 gli. splendidi panorami che si vanno dise- t Ma qui, per maggior chiarezza, pensiamo gna.ndo coll'innalzarsi a. .tali aH;ezze. . sia. bene dividere la nostra . narrazione. in Fidenti nella. pratica. d~lS.uperiore, fummo giornate; desumendola. dai nostri t~ccui:p.i di tosto -concordi nell'accettare la. sua. Broposta., viaggio. e· gli eventi ci dimostrarono .Poi che egli ~ aveva completamente; ragione. pol cambiar . di strada. le guide di Tùsu divenivano inutili, e le licenziammo, riservandoci qi cer- ~ carne altre presso i1 ca. w V a.ngioj_- h,10go fissato per il primo aéca.mpamen~ - le cui tribù, abitanti proprio sui .limiti della fo-. resta, avrebbero· potuto fornircì uomini pra-, <t Gforll8tà Prima. . f r Sommario: La carovana in marcia-Alpinisti e missionari - Primo accampamento - 'I'ramonto africano - Attorno alla ·croce - Mercato al campo -7 St~lle soglie della foresta ,vergine - Addio al paese abitato. Il Superiore assume egli stesso l'alta direzione della carovall:a, suddivi<Jendo fra noi i diversi incarichi e le occùpaziol!i. Uao è A3000 metri le punte dei Kinangòp ~i si presentano magnifi.camenle, ma· più appiattile ..... (vedi pag. 14;2), ' tici per. ~ttraversarla. Poichè quelli che noi <t incaricato delle collezioni botan_iche, altri chiamiamo guide non sono che indigeni, i ~ .delle zoologiche e mineralogiche·; chi .è c;reaquali o .fanno i cac~ia~ri ·a dovendo perciò ~ to commissioner :pèr i portatori e chi precercar la selvaggina nella foresta, ne cono-~ sidente della buco~ica: insomma. tutti, co,o. 'scono tutti i . più recOnditi recassi j oppure _speciale J;igua~do alla, nostra. i!!Clinazione .ed sono padroni di alvéa.ri, che tengono sull'alta abilità, a];>biamo la..nostra. parte.. Al fratello montagna, rica.vandone un miele squisito ed ~ Benedetto, con grande su!!- soddisfazione, ~acca. assai ricercato in paese. · l' ~fficio della difesa. d!~Ua carovana, col supple- -. Tutto conchiuso e combinato, ci godiamo coi · mento di rifornire la cucina, mediante qualche ealzari ai piedi ed il bastone in mano- come buon colpo .di càccijl. . grqssa o piccina, in gli antichi Ebrei in partenza per la'terra pro- caso se ne presenti l'occa!'lio~e; ~gli h~ com~ D;lessa---: un pranzo che chiamammo d'incorag~ ~ portatore di fucile il suo capo macchina ,alla giamento, prepara'.toci dalle buone Suore; ci sega dei tt:avi, . cer~Ò Brusia-Vag-lleri, e per · raccogliemmo in cappépa a recitare l'Itinera- batteur un'anima disperata, capace di ,afriumclericorumedinvocaresulnostro·viaggio ~ frontar da solo un elefante, e c.on una fila benedizione di Dio e di Colei che muove- gura da far scappare un leopard9 al solo vamo ad onorare. Intrapr~ndiamo quindi il mostrarglisi (vedi incisione a pag. 131.). Con cammino,, colla scorta d'onore degli aniiani questo brillante stato maggiore, Benedetto del luogo e del personale della missione, ac-~ prende il · suo posto in capo alla carpv:ana. compagnati dai rumorosi saluti ~d auguri Questa è divenuta ,lunga, lunga, chè ,ogni degli indig. eni accorsi ~ vederci partire.' portatore poco cavallerescamente invero ha. . , ,
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=