128 }11 eoflSO{ata mentali, feci chiamare il parroco affinchè volesse amministrarmi l'Estrema U nzione; manifestai al medesimo le ultime mie vo-· lontà, e mi accomiatai dalla famiglia desolata come se quello dovesse essere l'ultimo giorno delle mia vita. Senonchè proprio quando, dopo ricevuto ancora Gesù sacramentato, mi sforzavo arichiamare alla mente oppressa qualche parola di ringraziamento, una subita e santa ispirazione s'impossessò di me. Nulla più sperando dagli umani rimedi, unitamente al mio buon parroco D. Lino Garrione, supplicai la Madre delle misericordie dispensatrice di ogni grazia nel santuario della Consolata, pro- 'mettendole che, ove si fosse degnata di ottenermi la guarigione, avrei fatto in ·suo onore una novena e l'offerta di L. 10 pel santuario, al quale inoltre, appena guarito ~ prima di intraprendere qualunque altro viaggio, mi sarei recato a celebrare una messa di ringraziamento. Potenza e bontà di Maria! Dall'orlo della tomba ritornai alla vita, e all'ottavo giorno della novena, con indicibile mia gioia e grande stupore del medico, mi trovai miracolosamente guarito. Trascorsa la convalescenza, il giorno 11 aprile ebbi la consolazione di compiere il mio voto, celebrando all'altare della taumaturga effigie .a presentando alla sacrestia la mia offerta. Ripeto che io ero assolutamente convinto di dover morire, e che attribuisco la mia guari- .gione ad un vero miracolo ottenuto per intercessione della B. V. Maria della Consolata. Mi creda, rev.mo sig. Canonico Di lei devot.mo S!!-èerdote AIMARO PIETRO Insegnante nelle Scuole elementari maschili di Roasenda Torino. - « Attesto con profonda riconoscenza .la perfetta guarigione del mio figlio Lodovico; il quale aveva riportato, il 6 gennaio p. p., ustioni cosi gravi alla faccia, che da tutti ritenevasi dovesse restarne sfigurato. Invocata la SS. Vergine Consolatrice con fervide preghiere e con promessa di un'offerta. ·a favore dei missionarì, egli guarì in breve cosi bene che non presenta più traccia del male sofferto. « PrNA RoccA DuRANDI ». Torino. - Le sorelle VoLA, secondo promessa fatta., rendono pubbliche grazie .alla Vergine Consolatrice, per averle sollevate ,in momento di gravissima angosèia, ottenendo alla loro sorella Margherita, malata di appendicite, la grazia di guarire senza operazione. Non potendo fare offerte per le Missioni si eserciti l'apostolato /acendo leggere il periodico ·a p~renti , ed amici, e adoperandosi a procurarci qualche nuovo abbonato. Indulgenza a chi tisita il santuario nel 111111 di Agosto Indulgenza plenaria quotidiana perpetua. 4 Agosto- Anniversario dell'Elezione di S. S. Papa. Pio X - Indulgenza. di 7 anni per gli ascritti alla. Compagnia. della. Consolata, 5 Agosto - Festa. della. Madonna della. Neve - Indulgenza delle Stazioni di Roma., per l'aggregazione della Basilica della Consolata. alla Basilica di Santa. Maria. Maggiore. 9 Agosto - Anniversario dell'Incoronazione del Sommo Pontefice Pio X -Indulgenza. plenaria per gli ascritti alla Compagnia. della. Consolata.. 15 Agosto - Inçlulgenza plenaria. nella festa dell'Assunzione di Maria. SS. %0 Agosto - Festa di S. Bernardo - Indulgenza. di 7 anni per gli ascritti alla. Compagnia. della Con-. solata.. Tutte queste Indulgenze sono applica.bili alle ani71U!i sante del Purgatorio. ============~=---====·=====- Orari• dalla Sacra FunziDni pal 11111 di Agosto Messe consecutive dalle ore 4,50 alle 111. Benedizione del SS. Sacramento alle 10,80 e 19,50 previa. la. recita. del S. Rosario. Ogni Sabato esposizione del SS. Sacramento dalle ore 8 alle 20 e Oorte di Maria. Ogni Sabato alle ore 8 all'altare della. Consolata., Messa. applicata. esclusivamente secondo le intenzioni dei confratelli e consorelle della. Nnova. Compagnia. della. Consolata.. 27 Agosto - Esposizione del SS. Sacramento per le Quarantore Solenni, istituite dalla. città di Torino in rendimento di grazie alla SS. Consolata per la liberazione dal cholèra. nell835. - Nel l 0 giorno, ore 8, Messa solenne, Processione in chiesa. ed Esposizione del San· tissimo ; ore 19, S. Rosario e Benedizione solenne. - N el 2" e so giorno, ore 7,SO, Messa. letta con a.ccompa.· gna.mento d'organo seguita. dall'Esposizione, ed alla. sera. come nel l 0 giorno. . 80 Agosto - Novena. della. Natività di Maria. SS. In ciascun giorno alle ore ·19 Santo Rosario, Discorso del M, R. Padre Bonfiglio Molinari e Benedizione so· !enne con intervento per turno delle M. V. Arcicon· fra.ternite e Confra~rnite della. Città. Ca.n,o Gu.cm<O C.u<IBAB'BA, Direttore. V, o per la stampa: Teol. (:Joll. l. M. V1ao, .&v• .:.trcttr. Torino, 1907-Ti p. Pietro Celanza & C.o, via Garibaldi, 33
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=