Missioni Consolata - Luglio 1907

98 w eo.,solata ' Q sìiell; i due cp.ratteri che le sono essenziali: la grandiosità. esterna e l'intima divozione, cioè le due c~se che a vicenda si completano e ren- ·. dono l'una all'altra testimonianza ineccepi•. bile di assoluta, divina sincerità. Vi fu chi giudicò l'illuminazione del 19 giugno 1907 superiore a queÌla istessa del , centenario per estensione. Checchessia di ciò, era veramente cosa che toccava. il cuore il trovare in ogni angolo di Torino, anche il più remoto dal santuario, lumicini occhieggianti come stelle d'amore di!-lle soffitte, e magnifièhe, serrate . file di variopiri.te lamp~­ dine sui balconi di appartami=mti signorili. La processione, ·come oramai sempre succede, tornò a formare il circolo perfetto, em~ ble~a delle cose eterne; e non è certo cosa caduca e limitQ.ta ai secoli della terra il sen. _ timento che muove il popolo cristiano, ed in specie il suoalpino, ad onorare Maria. L'Emi• nep.tissimo Cardinale A:rcivescov~,,.co_l nobile suo seguito di .presuli e di clero)'usèiya dal· l ·(,,' f t santuario, quando la testa della processione ' . ' ' ~ l ' ~ • era giunta alla colonna votiva!·... ·· ' ' ·Nello svolto, di via ·Giulio,- dietro al santuario, il successore· di S. Massimo incontr:a i b·i~bi dell'Asilo Vittorio Emanuele II, tutti in bianco e recante ciascuno in mano un emblematico .giglio. I bimbi ·.si schieran~, . presentano il candido loro fiore ed il buon Pastore li benedice. Fra tutte le scene della pro~essione, non riassu.me forse questa t)ltto il profumo soavissimo della sol~nne, impo~entissima dimostrazione; non simbol!iggia f01;se nella sua celestiale bellezza il tenero, costante a·more dei torinesi, déi piemontesi tutti a:lla loro Consolata? E l'onda potente di questo amore che già aveva grandeggiato nella novena, non ebbe 'nel di della festa altri limiti, se non quelli imposti daÌl'ordine e da:Ila ,religiosa compostezza. Il santuario fu letteralmente gremito dall&' 2 del mattino fin .oltre le 10 di sera; le messe durarono ininterrotte a tutti gli altari un intero, perfetto giro d'orologio: dalle 2 alle .alle 14!... le comunioni superàrono il numero degli anni sc0rsi, tranne quello .del centenario; le' preghiere, i cìmti intorno' al simulacro argenteo della Consolata si prolungarono per i tre giorni susseguenti al · .20 giugno. Oh, Maria SS. Consolatrice benedica tutti i suoi divoti, ed a tutti faccia grazia e misericordia s,econdo la loro domanda. Le feste del ' mondo/ si lasciano dietro una triste scia di vuoto, di stanchezza e di' disillusioni, quando pure non sono disordini e guai..Questa nostra festa pia, all'incontro, passa purificando, sanando', elevando i cuori, e.dove ancora non reca la gioia intera della grazi~ ottenuta, pone nelle anime la speranza·e le disposizio~i migliori per ottenerla. Evviva la Consolata! Evviva Torino cattolica! , Dalla Missioni dalla Consolata in Africa Le seguenti pagine di un nostro missionario sono un . curioso saggio di· co- · stumi del Kikùiu, ed insieme la conse~ crazionè solenne dell' elogio che così spesso quegli indigeni fanno ai loro evangelizzatori : è ·Tu; Padre, non· sei come gli altri pianchi: tu sei uno de,i nostri... •, La carità f'lroica, la .purezza e santità di vita che sa ispirare la religione ·di Gesù Cristo, sàltano agli occhi anche di poveri selvaggi e .ne toccano i ·cuori, svegliando in loro q.uella naturale cristianità che è in fondo ad ogni ap.ima non guasta da perfidi preconcetti. E dell'ammirazione che si a~tira, degli onorì a lui tributati, da .buon negoziatore evangelico, il missionario sa trarre il suo profitto... a gloria di Dio ed a salute delle anime. Dalla ~issione-procura di 8. Giuseppe ~ Li.mùru BOMMARIO: I calecloisli indigeni - Folla di caleclli:uaHdi - lln fl'essaggio d'ur.uerr:•a - Di iteceilsità virtù - · llna r1ronde dimolflra- :zione- lln missionario.nell iM/Jara:z:zo-Bono an:ziàno anelo'io/:..._ Pregloiera caratterilftica e solenne invocazioNe - Diploma di grande cittad.inan•a - Dio fecondi il /Juon sem~ l Comincio ad 'esperimentare il vantaggiQ di avere catechisti del paese, ed a raccogliere

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=