Missioni Consolata - Luglio 1907

112 }li eo.,sola.ta mente impensierita, mi portai ai piedi della Consola t!~- nel suo santuario, ed ivi, pieno · il cuore di fiducia, inyocai il potente aiuto della' Vel"gine, promettendo di rendere pubblica la grazia, ove l'avessi ottenuta. Maria SS. gr~dì la mili. preghiera e la mia promessa, che sciolgo riconoscente, avendo oramai potuto riprendere le mie fatiche. GIULIA FELICITA, operaia. Torino. - LA .SuPERIORA nÈt~E E'EDELI CoMPAGNE m GEsù, avendo affidato alla Consolata· un affare temporale importante e delicatissimo, per il buon esito del quale non eravi appoggio alcuno di umana speranza, ne ottenne scioglimento piano e favorevole. Oltremòdo grata a tanto favore, fa una offerta (L 25) a benefizio del santuario. Cbièri. - APRÀ LUIGINA 'presa da convul· sioni gravissime che le durarono con inquie· tante frequenza un mese, rimase in seguito alle melesime, senza parola e con le gambe paralizzate. 1n questo misero stato la povera piccina durò quasi un anno, senza che,a nulla approdasj!ero le cure di valenti medici. Infine udendosi dire che non c'era più speranza dl veder sana come .prima la sua figliuoletta.., la mamma desolata si rivolse a Maria SS. Consolatrice e le votò la piccola malata. « Ora, scrive il padre della Luigina, mia figlia, la quale ha compito i sei anni, ha parola chiara e gode ottima salute; senza una grazia grandissima e prodigiosa della Consolata, ella non sarebbe certamente in queste condizioni. Perciò essendo terminato l'anno in .cui la . graziata ve~?tì sempre l'abito turchino votivo, adempio le altre .mie promesse offrendo al santuario un cuore d'argento». ' · Codroipo (Udine) SAVOIA DOMENICO, giovane diciottenne, preso da gravissima polmonite doppia era dato dai medici come spedito senza alcuna speranza. La mamma però che non sa· peva darsi pace di dover perdere sul fiore degli anni un figliuolo, ottimo per indole e CO!!tumi, fu da una pia signora consigli!l-ta a ricorrere alla Consolata. Ed ella lo fece di gran cuore .e con effetto pronto e lietissimo. Il giovane, quasi tornando dall'orlo della tomba, migliorò e guari perfettamente. E questo - come conchiude la relazione - ad onore e gloria di Maria SS. Consolatrice, a cui madre e figlio, serberanno eterna riconoscenza.. 1lango• - 'I coniugi MTCHELE e DOMENICA BRAvo rendono grazie viviRsime alla Beata Vergine della Consolata per l'ottenutà gÙarigione della diletta loro bimba di cinque anni, ridotta in stato assolutamente disperato da una su~cessiòne e complicazione di malattie, cioè bronchite, polmonite, tifo e, meningite. l I desolatissimi genitori, non s&pendo,rasse; gnarsi aHa perdita della loro ~~on~ioletta, nel mancaré di ogni umana speraw;a si rivolsero con accresciuta fid\lcià auà-M~dre dellà. Consolazione, facendo iscrivere nella Compagnia la piccola inferma, promettendo'·di farlé portare per un anno l'abit voti~, · e di_. fare un'offerta. Maria SS. si degnò ~i conso.la li appieno, ed essi riconoscenti sodd{sfand alloro voto. .• .. • AGLI EMIGRATI ITALIANI facciamo viva preghiera di mandarcllndirizzi di loro amici e conoscenti residenti all'estero. Noi manderemo a questi dei periodici di ~gio, speranclo che vogliano prend.er'e l'abbonamento. l lnd•laann 1 cbi yisita il santuario n1l 1111U di Lùglio Indulgen:a plenaria quotidiana perpetua. _ 2 luglio - Indulgenza plenaria nella festa della Visi- , tazione di Maria SS. · 26 luglio - Indulgenza plenaria per i Confratelli e le Consorelle della Veneranda Compagnia d.i S. Giu seppe e S. Anna, se confessati e comunicati visiteranno l'altare di S. Anna. Inoltre le solite indulgenze per la recita dei sette salmi penitenziali o d'altre preghiere, com~ nei mesi precedenti. Tutte q~te Indulgetu16 sono applicabili alle ani1n4! 1ante del Purgatorio. • Orario delle Sacr1 hmiani p1l 1111 di Luglio· Me88e'consecutive dalle ore 4,90 alle 12:' Benedizione del SS. Sacramento alle 10,80 11 19,90 previa la recita del S. Rosarid. Ogni Sabato esposizione del SS. Sacramento dalle ore 8 alle 20 e Corte àt Marta. Ogni Sabato alle ore 8 all'altare della Consol~ta, Messa applioata esclusivamente secondo le intenmoni dei confratelli e consorelle della Nuova Compagnia della Consolata. 17 luglio- Noveoa di S. Anna per cura della Pia Società di S. Giuseppe e S. Anna. Ogni sera Benedi· zione solÉmne del Santissimo all'ora consue,ts. 26 luglio - · Festa di S. Anna - Ore 7, Messa della Comùnione generale all'altare titolare l ore .10, Messa solenne; ore 18,45, Rosario, Discorso del M. R. Ermando t Bracco e Benedizione del Santissimo. 27 luglioo Ore 7, Me88a de Requiem per i Confratelli e Consorelle defunti della predettà,Compagnia. Can.• Gu.coa<O c ..... uuu., .Dird:tore. V.• pwr la ltampa.: Teol. Coll. I. )(, V1ao, &lv. Af'cl•. TorJno, 1907-Ti p. Pietro Celanza & C.•, via «:Jarlbald!, 33

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=