Missioni Consolata - Luglio 1907

lli e Of1S.O {a t a 111 intima unione di pensiero e d'affetto che stringe le famiglie nell'ora del dolore, di-- cemmo fra ~oi: 'Non è forse questo il tempo di far meglio ciò che già abbiamo fatto?. Fin qui abbiamo pregato, sì, ma forse con troppo debole fiducia, e certo con fiducia divisa tra l'il. potenza soprannaturale e la scienza umana. Ma ora che questa ha rassegnate le •sue dimissioni;. che ci ha detto chiaràmente, assolutamente di non poter più far nulla a vantaggio del nostro diletto, l è tempo .di porre ogni nostra fiducia nella Sede della celeste ·sapienza, nella Madre di . consolazione. « E pr~gammo Maria SS. sotto il titolo dolcissimo della Consolata: pregammo, se non bene, almeno con tutta l'effusione del cuore, colla più fervida speranza. E la grazia implorata fra le lagrime venne splendida e piena. Il mio fratellino, pressochè abbandonato· dai medici a ~ui pare\'a oramai inutile ogni rimedio, diede sensibili segni di miglioramento. Oh, i confusi trepidi sentimenti di quei primi istanti! - Era davvero quello un ritorno alla vita del nostro Gio· vanni, o l'ultima tappa -nostra sulla via dolorosa di un sacrificio voluto dal Signore per i suoi provvidi fini? -No, no: il cambiamento in bene si delinea meglio d'ora in ora; il piccolo pàziente arx:ivato all'orlo della tomba, rifà davvero il cammino a ritroso... o,' Maria SS., o divina Consolatric~, siate le mille volte benedetta! «Stupisce il m6dico curante; stupiscono tutti : chi ha veduto Giovannino immobile, disfatto, agonizzà.nte sul suo lettino, circon~ dato dalla · famiglia tremante di udire da un istante all'altro annunziarsi la catastrofe da. chi gli sta accanto tenendo~li il polso coll'occhio. fisso all'orologio; chi .ha veduto ·tutto ciò, va ·esclamando : ·ma . questo fanciullo è un · morto . risuscitato! Ed ·è ' cosi infatti: il mio fratellino è pienÌm1ente tornato alla salute ed al brio proprii della sua età felice: il miracolo è fat~; la grazia è compiuta. «Alla pres1mte rel~zione della _medesima, informata alla più pura verità, voglia V. S, o dare un. piccolo posto nel periodico, a pro· vare sempre :neglio che Maria SS. non sa rifiutare nulla, neppure·'i miracoli, a chi ricorre con fiducia al suo cuore materno. « Con anticipati ringraziamenti, accolga egregio signor Direttore i miei ossequii ». Di v. s. Devot.mo Sac. FRANCESCO SERRA. Brevi r~lazio~i di grazie PERVENUTE ALLA SACRESTIA DEL SA]ITTUARIO Torino. - Per un' gravissimo malore so· praggiuntò a mio marito nel braccio destro,... dopo cure fatte con esito negativo, fu da va-. lenti chirurghi decretata l'amputazione. Al colmo della desolazione, io mi recai al san· tuario della Consolata, dove più colle lagrime che colle parole, supplicai la cara Madre di grazie a volermi ottenere dal buon Dio,' se non la perfetta guarigione, almeno che fosse risparmiata al mio povèro vecchio cosi peri7 colosa operazione.-E fui esaudita al di là delle speranze. Si verificò presto nel braccio un mi· glioramento., che permise la dilazione dell'!'tto operativo. Partimmo per la campagna: il mi· glioramento progredì, cosicchè al ritorno in città, fin dalla prima visita, il med-ico curante ebbe ad esclamare: Ma questa è una .guarì: gione ·spontanea, meravigliosa! - ,Rendo p!lr· tanto pubbliche grazie alla Vergine Consola.. trice, e mando l'offerta della. riconoscenza. . . LUCIA DRUJi;TTI-BERRA. Portland (Stati Uniti). - Ringrazio la Vergine Santissima· Consolatrice per la grazia.' concessami colla guarigione di una mia. cognata. Trovandos~ essa ~n urgente 'pericolo di' vita, con tutto il cuore la. raccoma.ndai alla Consolata, e pochi giorni dopo, la malata era fuori di ogni pericolo: una grazia che si po· trebbe piuttosto chiamare miracolo. Volentieri perciò mantengo la· mia promessa di farla pubblicare. 0RTENSIA SAMPIETRO. ' 'S. Giorgio C~navese. - Da circa . sei' mesi la mia salute era fortemente scos~a. per ga· strite, che m'aveva ridotta al punto di 'non poter più ritenere alcun cibo. Consultai medici, esperimentai le medicine prescrittemi, ma senza miglioramento di sorta. Grande·

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=