82 J11 <2o11solata NOVENA E FESTA DELLA CONSOLATA ORARIO DELLE SACRE FUNZIONI NOV~NA Il Martedì, 11 Giugno - Primo giorno· deUa l Novena. - Ogni sera alle 19,45 S. Rosario; Discorso del Rev.mo Monsignor LUIGI Gm· GONrs; Benedizione del SS. con intervento del clero. F'~S'.I'A Sabato, 15 - ore 10 - Funzione annuale della Pia A'ssociazione per la manutenzione del giardino attorno al santuario. Lunedi, 17 · ore 14 - Esposizione della Statua deUa Consolata nella chiesa di S. Andrea. Giovedì, 20 Giugno alle ore 2 sì apre il san· tuario e cominciala celebrazione delle Messe e la distribuzione della SS. CÒmunione, per la quale verrà collocata una balaustra prov· visoria, in modo che tutti potranno accostarvisi comodamente. Ore 6,30 - Messa letta di Sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo. Ore 10,30 - Messa con accomps.gnamento d'organo. . Mercoledì, 19 - Vigilia deUa Festa. - Alla sera: Benedizione Pontificale -Illuminazione generale - Concerto di musica istrumentale ~ sulla piazza di.fronte al santuario. 19, 20, 21 - Corte di . Maria per onorare la SS. Vergine' come Patrona di Torino. Ore 11· - Discorso e Benedizione solenne"del SS. Sacramento. Ore 17,30 - Vespri solenni · Processione con intervento di Sua 'Eminenza il Cardinale Arcivescovo e· di Ecc.mi Vescovi, seguita dalla Benedizione del SS. Sacramento. ' Indulgenza plenaria a chi confessato e comunicato visita il santuario. G Dalle Missioni dalla ·Consolata in Africa Abbiamo già ripetutamente intrattenuto i nostri lettori su alcuni dei battesimi, scelti fra gli oramai numerosissimi, con cui nelle Missioni della Consolata si vanno rigenerando le anime dei poveri neri. ·Ma il missionario cattolico non può limitarsi a raccogliere le messe che gli sta intorno, nemmeno quando per la sua abbondanza essa richiederebbe l'opera sua per "l' intera giornata apostolica. Sul campo evangelico chi non avanza retrocede; e,chi presiede alle conquiste di Dio deve ogni mattino ripetere a se stesso il carpe diem dei conquistatori del mondo, cercando di piantar la croce sempre ·qualche passo più avanti ed in nuove direzioni. E cosi i missionari della Consolata mentre s' adoprano salvar anime nelle stazioni già solidamente stabilite, attendono laboriosal mente a cercare il luogo adatto per altre stazioni, per altri posti avanzati di missione, concorrendo a moltiplicare le maglie mistiche della gran rete, in cui il Pescatore di l Galilea ebbe dal bivino Maestro il mandato di raccogliere tutti gli uomini della terra. La relazione del nostro Padre'· Toselli che qui presentiamo, tratta appunto di un suo ·t vi'aggio e di una breve perm.aneri!l;a al di là del fiume Ciania, fatti ailo scopo di fondare un nuovo posto di missione, Non vi mancano incl.denti ed aneddoti che ricevono u~'.impronta singolare dal bel carattere del narratore. Un'opera tU carità che si può j'are ai missionari è quella di otfrire loro delle limosine per celebr,azione di Messe. La IJirezf'one del period~'co le accetta con riconoscenza e le trasmette con premura. ai m,·ssionari. Per 'queste · M~sse t'Autorità ecclesiastica ha fissato l'elemosina in L. 2,50.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=