Missioni Consolata - Giugno 1907

. ' 96 w eo.,solata - VISITE AUGUSTE AL~A CONSOLAr A . La mattina del sabato 25 maggio, mentre 1l santuario era affollato-di buoni torinesi, vi gìungevano i principini Filiberto e Bona, accompagnati dai lorq genitori, principe Tommaso e principessa Isabella duchi.di Genova, e dal fratello principe Ad~lberto. I due augusti, fanciulli avevano P.OiJ'anzi fatta.la loro prima comunione nella, cappella privata di palazzo Chiablese, e venivano ora ad offrire alla Ma-. donna della Consola~a la. corona di fiori ed i bianchi nastri, ornamenti caratteristici . dei neo-comunicandi, invocando da Maria SS. una benedizione atta ad irradiare .sui loro anni futuri la !!anta influenza del più bel giorno della loro vita. Gli augusti visitatori furo~o ricevuti alla porta del tempio, ed accompagnati ai posti per loro preparati in presbiterio, dal.Clero del santuario e dal can. .cav. Gx:ossi, il quale aveva· prima amministrato ai pr~ncipini la santa comunione. Il nobile atto dei Duchi di Genova fece ottim.a impressione nella cittadinanza torinese, sempre lieta di constatare la saldezza e la continuità delle tradizioni per cui il culto della Consolata la unisée alla Casa di Savoia. s;(7\>~,- La Maestra Municipali di Torino alla Consolata l .Il giovedì 23 maggio, un numeroso gruppo d1 maestre di classi femminili delle Scuole Elementari ·di Torino festeggiava ai piedi della Consolata un piccolo miglioramento di carriera, con una solenne, divotissima funzione di ringraziamento. A sostituire Monsignor Condio, colpito da gravissimo lutto famigliare, celebrò all'altare della taumaturga effigie Monsignor Muriana; Curato di S. Teresa e Presidente 'delle fiorenti Scuole di Religione torinesi e di- 1 stribui infra missam la santa Comu~ione a molte fra le intervenute. Il.celebrante stesso tenne quindi un breve, quanto sugoilo ed elevato, discorso di circostanza, prendendo a testo le parole rivolte alla madre di Mosè dalla figlia dall'egizio Faraone: Accipe puèrum istum et nutri mihi. Prendi questo bambino e~ allevJ!,melo. La famiglia e la società, la Ch1esa e la patria, disse il venerando oratorè, rivolgo~o col fatto le stesse parole alla maest~a, affidandole i figli del popolo. Il paganes1mo aveva fatto dell'istitutore quasi un domatore di bestie, e del suo ufficio u_na conda!!na: Damnatos ad pueros, damnatos ad bestias; il cristianesimo ha instaù· . rato la ·persona e l'opera del docente riella : vera loro .essenza, considerando il maestro con;te incaricato di dare alle piccole anime 1nnocenti il primo e più importante indirizzo . all'eterno loro fine, ed eletto a porre nel tempo ' stesso in loro le fondamenta di quell'one'st~ i civile, che è alla società garanzia di ordine e delle più belle conquiste materiali e morali. ,· La funzione si chiuse degnamente ·colla benedizione del SS. Sacramento. Il Tantum el'go fu, cantato dai Rev. sacerdoti del Con- ' vit_to Ecclesiastico, i quali aveano già esegulto durante la messa mottetti· di circo-. stanza, con la robusta e fine arte propria della loro scuola. Le pr'omot~ici della:' funzione pertanto, a nome pure dr tutte le colleghe partecipanti ed aderenti, presentano al degnissimo Rettol'e del Santuario Can. Allamano, a Mons. Muriana ed a quanti concorsero a rendere bella ed imponente la loro pia riunione ai piedi della çonsolata, vivissimi sensi di ossequente gratitudine. N. N.- ==~~~~~~~~~==-=~ · Indulgenze a cbi Yisita il santuario nel mese di Giugno Indulgen:ro. plena.ria quotidiana perpetua. In!Ìulg:enza plenaria a ohi vi recita l'ufficio dei mort1,.o 1 7 Salmi penite ziali o i Salmi graduali. Rem~ando . nel santuario il Mi8erere o 6 Pater e 6 .Ave s1 acqrustano tutte le indulgenze concesse per la visita delle chiese di Roma• Speciale indulgenza plenari!' nell'anniversario della seconda Incoronazione della Consolata (18 giugno). Indutgen:oa plet•aria nella Bolennilà della 00'1.80/ata (20 giugno) . . Ind~lge'!'za p·lenaria nelle feste di S. Giovanni Battista. (;o4 gmgn.ot· e' dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo (29 gmgno). Tutte queJJte Indulgenze sono ayplicahiU alle ani111<! sante del Purgat<Yrio. · ; ..., Oraria delle Sacre Funzi1ni pel 11aae •l Giugno • Messe consecutive dalle ore 4 SO alle ll!. B~nedizio"':e del SS. Sacrame~to alle 10,80 e 19,80 prev1a la remta del S. Rosario. · ' Ogni Sabato esposizione del ss. Sacramento dalle ore 8 alle 20 e Corte di Maria. - Ogni Sabato alle ore 8 all'altare della Consolata Meua applicata e&clmivamente secondo le intensio;rt dei confratelli e consorelle della Nuova Comnagnia della Consolata. " · L'orario della novena e festa della Consolata tro vasi a pagina 82 del periodico. 19-20-~1 giugno - Corte di Maria per onorare la , SS. Vergme Consolata quale ~atron~ di Torino. Vedere Orario Festa Consolata pag. 82 l Can.o Gu,COKO C.lKIB.UBA, ixutfhfe. V.• per la. 1tampa: Teol. Coli. I. M. V1ao, Rev • .Arctw. , Torino, 1907-Ti p. Pietro Celanza & C. o, via Garibaldi, 33

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=