Missioni Consolata - Giugno 1907

92 12 eo.,solata .e f:]ervendosi della lunga sua lancia. ;a scavandomi fossette, in eui posando il piede, ho fa~ilitato il passo e.posso avanzare. La 'pioggia viene a torr~nti' e l'oscurità è profondissima; ritiratomi dietro un cespuglio, àl ripàro .del . -vento, riesco ad accendere la lampada. Pongo . la baionetta in canna, udendo 'urla di iene e, quasi trascinandomì, fadcio col mio compagno, straccp morto, l'ultima tirata fino alla Mis: sione. Con quale gioia e conforto'mi ve~ga finalmente a casa è facile immaginarlo. Ho uJ:l. · appetjtq da suonatore_; fo quindi onore ad un piatto di minestra, provvidenzialmente' avanzato quella sera alla cena dei missionari. , · Un ricordo alquanto meno grato e più per- !!istent~ dell'appetito mi rimase· del viaggio, nei piedi spellatisi in modo da obbligarmi per. due giorni al riposo assoìuto. Ma che sono questi ed altri ben maggiori incomodi, di fronte alla santa soddisfazione che il missionario cattolico prova al pensiero di aver posto in terra vergin~ un nuovo germe di fede (*) ; di aver piantato, in una nuova direzione, qualche passo più in avanti, 'il ·.vessillo della vera civiltà, la croce di -Gesù Cristo? P. GIOVANNI TOSELLI. : (*) La scelta delta località per una nuova stazione di fT!issione essendo di suprema impO'l'tama pel suo avvenire, i :nostri missionari sogliono far lunghi studi e ripetuti tentativi pima di pocewe aU'impianto definitivo. . 'Oosi avvenne per questa stazione, che in seguito ad ulteriori esperimenti fu poi stabilita in posizione migliO'l'e, come ·a 8lfO tempo riferiremo. Non po,tendo fare offerte per le Missioni si eserciti l'apostolato j'acendo leggere il per~·odico a par,enti ed amici, e adfJpera1J.dÒsi a procurarci qualche nuovo abbonato. · CENNI BIOGRAFICI -dal ~ a~arabila Giuseppa Cafasso - ~ CAPO_ V Il Dottore l' o SOMMARIO: La. via ordinaria dei santi - Particola-'' rit~· clie presenta la vita di ·D. Cafasso - Egli era nato p.er insegnare,- L'ora di -Dio :.__ Mi riposerò nella ton.ba - A suon di campanellb - L 'ambiente - LJlo conferenza- I trattatelli ·- La virtù principale del Vener~bile .- I .suoi insegnamenti. La biografia d'un santo ci fa d~ ordinario assistere ad una suècessione di nobili sforzi,·. con· cui egli acquistà poc<?. ~-poco 1~: eqji- : nenti yirtù che poi bril~aronò in. lui; ce .lo, mostra man mano espandere ·la sua generosa: attività in nuove oper~ ~ buone, e raggiungere per tal modo gràdo a grado quella peJifézione nella quale appunto consiste la santità. ' :~;.a. vita del Venerabile Giuseppe Cafasso, all'incontro, ha quest~ di caratteristico che ce lo presenta perfetto - relativamente all'età :--dall'infanzia àlla morte per quanto riguarda liesercizio della vi~tù, ed occupato inoltre sempre nelle st-esse .opere di ·carità.-e di ~elo, sicchè' a lui si puÒ, senza re~trizioni, applicare :la sentenza dei Libri santi : « Il giovinettopresache ha l!!- sua.strada non se ne allontanerà nemmen quando sarà invecchiato. (Prov. 22.6) ». · Difatti, il santetto ammirazione e delizia dei ' buoni castelnovesi - per pubblica 6 perciò non sospetta testimonianza - è un novello S. Luigi d~ studente secolare, un modello di chierico' in Seminario, il santo del Convitto di 8. Ifrancesco d'Assisi nei vari periodi di stia dimora nell'istituto di cui fu v~ro confondator~. Parimenti colui che con ' ingenua spontaneità. si era fatto ripetitore di catechismo ai suoi coetanei, maestro di preghiere al servo ba:lbuzieì:ite e predicatore graditò anche agli 1 adulti, divenuto appena sacerdote ed ·insegnante abbraccia in tutta la loro pienezza i vari uffici iner~nti a •tali sue qualità, ed è in essi ,eccellente nel primo come nell'ultimo giorno. Se si aggiunge poi che-, a facilitargli l,' alt!!- missione a ·cui. era chiamato, la provvide~za _dispose che dal momento in cui. ìl · Veilerabile succedette al · Guala cessasse per lu~, O~ni .CI!omOiamento esterno di vita,, SÌ fa palese ehe, _essendo arrivata .a quel punto, lil. 'nostra narrazione non può più proceqere cronologicamf;lnte. Pertanto n9i - come tutti i biog~afi di D. .Cafasso han fatto :__ dovremo d'ora in avanti, 'anzichè scorrere per .il· te~ p;, alla~garci, per cqsi à.ire, neilo spazio seguendo ·. ]1 incomparabile sacerdote e. maestro in' ciascuno 'degli uffici da lui ~seréitati; per -t~arne édificazione e ·l'!àlutare diletto. ~ cominceremq dal ·jìrjino' e più -importante: -da quello;cioè, ·di irisegria~tè ~-.-di educàtore~ Fu-detto che il V ~nérabÙe naeq ue

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=