., ]li · <Zof1solata 89 ha· ,un succes~one: giov;anotti e fanciulli si t radunano .~nfallantemente per ~ssa att9rno alla mia capanna verso le quattro pomeridiane, ~ dopo U canto viene naturalmente un po' di catechismo. La sera poi, dopo cena, i miei due uomini accendono il fuoco all'aperto, e l ciò serve di convegno per gl~ anziani del vicinato, che vengono a scaldarsi e chiaccherare. Io non manco a queste serate, 'e anche qui il salmo finisce in Gloria, cioè nel pa~lare di () deyo andare altrove e non·posso .aspetta're, .ma che .li aggradisca, perchfl io vogFo essere buono e non .voglio' andare dopo morte al fuoco eterno. Tutto ciò che il Padre ha detto ieri· sera, io l'ho qui nel cuore e non lo dimenticherò più. - Il poveretto credeva di guadagnarSi il paradiso col farmi la carità di pochi banani! Si può immagi'naré quale allegra nota fosse per me il racconto del fatto al mio uscire dalla tenda, tanto più quando Come s'inizia la costruzione d'nna ~rande capam:ta indigena. Dio. L'attivissimo esercizio che ora faccio di lingua indigena, mi aiuta assai a farmi capire per 'diritto o per traverso, coadiuvato dal fido Muerikkia, che fa .la parte di vero catechista. E che non si parli al vento, lo prova, fra · altri, il seguente fatterello. Una·sera avevo parlato della necessità di fare .il bene, per esserne rimunerati nell!altra vita, ad evitare di cadere nel fuoco eterno. Il .seguente mattino, verso le 6, ora in cui stavo.per terminare la Messa, ecco arrivare un bravo vecchietto con un .mazzo di banani ben maturi. Muerikkia ed il boy sono seduti al solito presso il fuoco fuor della tenda, coll'ordine di far la guardia e non lasciar en-· trare .alcuno. Il buon uomo. si avvicina loro e domanda: - Dov'è il Padre i- Sta. preg_ando,·. gli vien risposto, _~ non vuole essere disturbato. - Non importa,.. : ~eco qua questi banani, sono per il Padre. Gli direte che io l avrò detto che 1a melanconia è un vocabolo sconosciuto nel mio dizionario. E credo che questa mia caratteristica' allegria, dopo la grazia di Dio, sia quell!L 'che ha qui trionfato della diffidenza e mi ha aperto i cuori, sicchè oramai sono ben accolto dovunque mi rechi. ** * . '· . . Stamane ero andato a:lla visita di un ·viiche mi aveva subito circondato, stavo spie· gando chi è Dio, quando un capo di nome . Ndiranga arriva dove io sono, si avanza pet- .· toruto e ·mi presenta una lettera. L'apro com- i mosso e premuroso: è del nostro ben. amato Superiore P:· Filippo Perlo. 'rrovandpsi in·una delle frequenti perègrinazioni che gli sono impos~ dag~i interessi 4éllé nostre missioni, egli aveva il gibrno"priii:ia\pernottato presso
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=