Missioni Consolata - Maggio 1907

12 eortsola,ta 69 già. l'avevano allontanata, per timore che morisse nell'abitato. Era sola e gemente nelle strette delle sue-ultime ore.- Presto, presto, · mi disse, vedendomi. - . La battezzai, commosso, imponendole il nome di Francesca Noseda. Un sorriso le brillò sulle .pallide labbra: con uno sguardo mi disse l fargli apprendere e-capire quanto era neces.- sario per . ammetterlo nel numero · dei cristiani ; però, ad · accrescere col desiderio _di i esso le sue buone disposizioni per il battesimo, non gliene avevo voluta fiasar la data. 'Ed ecco che, con una fede bambina e al tempo stesso adulta, il ragazzo manda di Missione: Madonna della D. Provvidenza·- Alla Missione è un via vai continuo di gente eh~ .domanda spiegazioni sulla tanto aspettata campana (vedi periodici marzo ed ap?-ile). In fondo fra gli alberi è la casa in legno pei missionari (Dct negativa del padre F. Perlo). · tutta la gioia di cui era penetrata; chinò () quindi il capo in devoto raccoglimento, degno ~ prelùdio dell'eterna unione con quel Dio, che ~~ tra poco sarebbe salita a lodare in eterno cogli eletti in cielo. ** * Da qualche tempP istruivo con speciale cura un fanciullo di 10 anni, trovato in un villaggio con un cancro alla faccia, e così deperito in salut~ che poco poteva essere lontano dalla morte. Avendo il poverino apertà intelligenza _,e. tenace memoria, mi fu facile nascosto alla missione a pregare un mio catechista di portargli l'acqua di Dio. . A tale prova, mi affretto a tornare dal· piccolo catecumeno. Non lo tr9vo più, se- _condo l'uti!ato, al sole sulla soglia della sua misera capanna, .ma coricato nell'interno, giacchè il male stava per prevalere sulla resistenza finallora oppostagli da quel debole _organismo. Gli ,domando: Ti . ricordi di (*) Quest'incisione e le s~guenti avrebbero dovuto accompagna.re la. relazione sulla prima campana,.. pubblicata nei llumeri di marzo e d'aprile, ma non ci g1unsero in tempq per quella pubblicazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=