, w eot'}solata 51 iD. eui sogliano scatenarsi uragani e tor·- ~ mente, allora le morti succedono alle morti: cosi da dive,nir vere stragi, e da giustificare il terrore che gli indigeni,dimostrano al-~ l'esser forzati in carovana dal governo, ben sapendo che molti non rivedranno le loro e non è improbabile che fra quei caduti si trovassero dei nostri catecumeni. Che il Signore abbia avuto pietà delle loro anime, e tenuto conto dei desideri di àattesimo che avevano dimostrato alle lezioni catechistiche! Gli alberi ebe l'elèfante abbatte sul suo passaggio Quando tutte queste notizie giunsero, con la squadra tornatavi a cercar soccorso d'uomini, a Vambogo, produsseroriegli abitanti un senso di stupore, di stordimento ; e si temette che sotto l'influsso di quelle ~oci il raggranellamento di altri portatori sarebbesi reso difficile, e forse impossibile. S'avverò invece il contrario. Dapprima le interrogazioni ~ le risposte s'erano alternate e succedute senza fine : - Come è? - È una cosa che non si può dire ; bisogna ve-. derla : Son cose che solo il p~tri può fare. - E pesa molto? - Ih !.. .. non abbiam mai visto niente di simile, così pesante, nè a Nairobi, nè da altri bianchi. Se tutti questi uomini forti non la pote· rono portare, chi sa come deve esser grossa: fu la conclusi.one generale. Ed allora uno stuolo di parenti e d'amici dei primi portatori s'offersero subito; chè la descrizione del peso e delle dif· ficoltàeccitava sempre più il loro ardore; aumentato ancora, se possibile, dalle donne e dalle ragazze, che, curiose per natura loro, non potevano più capire in sè dal desiderio di vedere presto case, e 'i più fortunati al ritorno ,vi faranno )lna malattia; tantochè è già passato in proverbio il dire : È andato in carovana, per annunziare la morte di qualcuno. La carovana che aveva stavolta pagato un si grave contributo all'inesorabile montagna, -era, come dissi, di Mogoìri: una località popolatissima, d~ve noi abbiamo la Missione intitolata alla Màdonna d' Òropa; (J una cosa tale. E i desideri di quelle persone, come sempre e dappertutto succede - per · quanto qùesta gente non sia di carattere molto cavalleresco - finivan d'essere i più impazienti e ·i più efficaci; ragione per cui la nuova carovana si-mise subito in cammino. • Così dopo po~hi giorni il cimitero risu9nav.a dèlle grida dei viventi: la campana fu risollevata con rinnovellato ardore, tratta •
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=