Missioni Consolata - Aprile 1907

~~ns~Iata PERIODICO RELIGIOSO MENSILE ~ ' DffiEZIONE ~~ 801\ci::M:ARIO j Dalle Missioni della Consolata in Africa: La prima oamPIAU' DELL' CONSOL'T' ~ pana al Kénya - Cenni biografici del Venerabile Giuseppe n n n n Cafasso - LaprlmaveramisticadeiNoveSabatiinon<iredella , Consolata - Brevi relazioni di grazie pervenute alla sacrestia TORINO J del santuario - Indulgenze a chi visita il santuario nel mese di aprile - Orario delle Sacre Funzioni pel mese di aprile. -~"'''1:/J,,,,.J,=~ ( 0/}'er.le per le miaaioHi della Conaola~a iH A}'rioa• ••• ' Dalle Missioni della Oon~olaba IN AFRICA ~~-F\Y~--- LA PRIMA. CAMPANA Al KÉNYA ~ Oontinuiarpo la storia interrotta, per ragioni di spazio, ad uno dei più drammatici suoi episodi. La penna del padre Filippo Perlo, che dipinge ciò che descrive, dopo 'averci fatto ammirare nei portatori della , campa~a una. costanza sorprendente in poveri selvaggi, ci mo- ' stra un popolo esaltat? da una gioia purissima la quale è, in fondo, u:no sfancio di fede, un désiderio intenso di , mèglio conoscere e servire ·n Signore. «Facendo giungere agli Akikùiu il SUOnO di ·queste campa~e, sarà COrll\3 se noi stessi li invitassimo alla fede ed alla preghier;t..• E Dio tien conto della più piccola azione da noi fatta a fine di estendere il suo regno , .' Queste belle parole dette dal nostro venerat9 Cardinale A.rCivescovo alla benedizione ••• l delle sette campane del Kénya, risuo1 nino qual fausto augurio pasquale per . tutti i benefattori; grandi e piccoli, l delle nostre Missioni, e la &anta letizia dei poveri n'eri si riverberi nel loro l cuore. ========•O======~ SOMM ARTO: Lefonti del coraggio- La oampana riparte - Nuovi ostaooli: la tormenta e ·t'elefante - Arrivo alla segheria - .IHoo~ 1 minoian le liete note - Utta scossa elettrica - La oan:zone della oampaHa __.: Ingresso trionfale a Vami'J_ògo - Cento uomini per tirar/a sul oampanite1 - Chiaophiere e /'alli - .Evviva l evviva : la oampana sguillal - Tutti suonatori - I savi ed i I'Jiriooliini - Suona, suona oampa••al - Il colmo dl,lla festa - Conolusione pratioa - Il primo Angelus al Kénva. , Al pazzo terrore c4e aveva invasi e sbandati i poveri portatori succede un po' di · i'i:flessione. E siccome il loro stesso isolamento ·accresceva la· paura, si raccolgono, e al ritrovarsi ancor tutti vivi. si rincorano alquanto e trovan la forza di concertarsi sul da fare. L'avanzare .colla campana non è proposta. ché venga pur messa in·discussione; ma d'altra parte nessuna soluzione un po' -pratica. si presenta ai loro cervelli.scombus-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=