~. ~rìsOiata PERIODICO RELIGIOSO MENSILE ' ~ ' . · DIREZIONE ~~ 801\II:M:.A.RI_O_.....___,_ ~ J Dalle Missioni della Consolata in Africa: La prima oamPI'7" DELL' CONSOL'TA ·~ pana al Kénya- Cenni biografi.oi.del Venerabile ~iuseppe IILLII n n . Cafasso.- Il Sodalizio di S. Pietro Clavei alle Missioni della · Consolata - Brevi relazioni di grazie pervenute alla sao;estia TQRINO J del santuario - Indulgenze a chi.visita il santuario nel mese , di marzo - Orario delle Sacre Funzioni 'pel mese di marz'o. ~~ ..{ · ., 01/'erte,per te mi11sio,.i delt~ ~ oo..solata in.'Afriea,_ l ~~ l Una simpatica festà allietava nella scorsa estate l'Istituto torinese della Qon- . _so~ata per le Mission,i Estere. Alla.· pre'-~ senza di . un scelto pubblicò d'invitati, S. E. ,il Card..Ar9ivescovo ~rTorino benediceva soleimemente col rito della Chiesa ~ 7 campane, de~tinate ,alle future chiese delle nascenti cristh.\nità del Kénya, nel- . l'Africa equatoriale. .Nel suo elevato di- . scorso di circostanza S. Em. diceva: . «Noi, così lontani da quelle regioni~ pos- . siamo cong~tturare, ma non esattamente .sapere, ciò che ·nella mente e nel cuore Dalle· 'Missioqi ·della ··Goqsolaba IN AFRICA dei poveri. africani verrà suscitato dal. suono di qpeste campane..... ». Ebbene, questo appunto viene oggi a dirci il ~- Filippo Perlo, colla robusta· - e smagliante parola che è caratteristica 'dei suoi scritti, e che ai pregi intrinseci oggi uno ne aggiunge soavissimo: quello di assicurarci che si son avve- :rati gli auguri ,con cui tutti salutammo le partenti campane, messaggere di Dio e nostre. 'LA. PRIMA CAMP~NA AL KÉNYA Missione <!-ella Madre di Provvidenza · a Vambogo - 15 dicembre 1906. SOMMARIO: .La prima eampa,.a squillaIl perckè d'una storia - (Juand'è la testa 1 - .La ckiesa ed il eampa,.ile - Dàl santùario' di Oussa,.io a quello di JTamlJogo- Una gra..de · notiteia - Entusiasmo e seetticillmo - A clte , ·• · postiono servi,le gli allJen sacri - Varietà di · portatori-Il campanile di JT amlJogo e quello di S. M areo- Il lavoro più d•Y'Iicite- {h4ale · enorme mbaghl l - Seoràggiamenti-Il potere della 'talJaeekiera - .Parte,.za della eampona da .Limùru- Prime peripeziè nelleforesteTra fuoco e gelo - Il passaggio del Oid,.ia - Oatastr'?le- Un eroitJo salvataggio- I,. alto/ "- Sce11a macabra - .La eampana alJlJandonata nel e'Rmpo della morte. Finalmente c'è: dan, dalan:.. dan, dalan.~ . E il suo squillare maestoso e solenne ·si espande e si · ripércuote su ·teri-e selvaggia, su cuori selvaggi; e i selvaggi cuori vibrano ai suoi squilli, e le selvaggia terre ne riman· .... dano l'eco festoso: ·sono i primi squilli della p~iina" campan'a di queste lontane regio:irl equatoriali quelli che s'odono in questo istante _per i(paèse: che ai spargon per i declivi delle
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=