Missioni Consolata - Marzo 1907

' ' 44 CENNI ; BIOGRAFICI del V eqerabile ·Giuseppe Gafasso ~ CAPO III. Convittore. SOMMARIO : Mali che ..tlliggevario ' la Chiesa in Piemonte nella prima metà del secolo xix. n Giansenismo' ed il Rigorismo - S. Alfon.so de' Liguori e la sua teologia morale - n teo1!lgo Luigi Guala, fondatore del Convitto ecclesiastic'o - D. Cafasso . . a Torino - Entra in 'Convitto - Suo ritratto mo· rale fatto dai coii)pagni - Sua straordinaria appli· cazione allo studio - Splendido esame per le patenti,di confessione ~ Prendà il piccolo! Il Venerabile usciva o~amai dall'ambito ristretto del paese natio e del Seminario per entrare nel mondo e nella vita pubblica, dove - - come vedremo _:_ la Provvidenza gli aveva assegnata una grande missione. l ' Sotto un'apparente calma correvano allora dapert u.tto tempi' difficili per la Chiesa, la quale nel nostro Piemonte attraversava: un periodo paragonabile _alla sosta fra due te~~ peste: la Rivoluzione francese, che nella re· giona sumalpina aveva avuto un così grande contraccolpo, e la Rivoluzione italiana che s'and!!ova preparando. Anche tra noi - seb bene i:n forn:ta e misura assai meno g'rave che altrove - dalla politica s'infiltrava nelle coscienze la tendenza a legittimare le usurpazioni del potere civile sui sacri diritti della Chiesa; 'serpeggiava lo spirito di insubordinazione all'a,~torità del Papa e ,dei Vescovi, promosso specialmente da una sta~pa ipocrita e perversa, insieme con quella falsa libe~tà di pensiero e di giudizio anche in . cose di rel~gione, che già era stata tan-to fatale alla Francia Emi finire del secolo XVIII. La moda, l'esempio di mo'lti diffondevano ·poco a poco tra il popolo la smania di novità, di emanciparsi delle àaggie e modeste usanze antiche, così buone~ custodi dell'ordine e della moralità' cerca~do a scapito d' entrambe . queste cose lucri è godimenti. Sfortunatamente anche il clero, specie il giòvane, si risentivà aiquanto di'questo stato morale delìà sòcie~à, con dannÒ· dei 'fe~èli , i ~ q pali ~~n poteyano, certo ,es,s,ere infervorati . alla pietà, nè richiaiJlati alla severa disciplina da chi non era· tròppo penetrato dell'una nè zelante dell'altra. . , Ma una iattura incomparabilmente più grave veniva alle anime dal cosidetto Rigo· rismq che imperava nell'insegnamento delta. teologia: morale, ed -era unii. remota· derivazione di ·una perfida e sottile eresia, .detta. Giansenismo dal suo autore Cornelio _Gia_nsenio, vescovo d1Ipri nel Belgio, morto nel1g3.8. Il Giansenismo cop erronee teorie sulla grazia santificante e.sul modo con cui essa si co· munica all'uomo, av:eva sparsò d.ottrine de- ,solanti le quali, dalla Franci~ che ne fu i1 .centro malefico, malgrado le ripetute condanne dei Sommi Pontefici, continuarono per secoli a diffondersi .più o meno maschera.te ed attenuate, infettando i libri asce.tici el'insegnamento teologico. , . Il Rigorismo, èome lo indica il suo nome, ' ·sottilizzava con s.pirito farisaico sui casipratici di · coscienza, trovando dapertlltto colpe o circostanze-aggravanti; esagerava spaventosamente la difficoltà di ricevere colle dovute disposizioni i sacramenti, di lucrarele indulgenz.e, di acquistar meriti per mezzqdelle pie pratiche, tacciando la pi]i parte d~ esse di superstizioni, o quapto meno di. ·superfluità puerili che toglievano decoro e pu-- rezza alla religjone. Ognuno vede come il sacerdote formato coll'insegnamento rigoristico dovesse, più assai che quello alq'!ànto rilassato nella· sacra disciplina, riuscire un predicatore ed un confessore fatto apposta.. per allontanare le. anime da un Dio chG appariva un tiraiino, anzichè il padre amorosG ch'Egli è delle sue creature; per distoglierle da una vita spirituale ida di spine, priva· di ogni soave allettamento, ed in ispecie di ciò _che ne è il supremo conforto ed insieme il più poderoso aiuto alla virtu: la comunione frequente o quotidiana.· A combattere il rigoristno .era sorto nel secolo XVIII S. Alfonso Maria de' Liguori, vescovo di S. Agata dei Goti n._el Napoletano e fondatore della Congregazione dei Redentoristi (1696-1787). Ardente di zelo per la 'salute delle anime, a giovare efficacemente alle m~desime, 'egli aveva composto un C6rso com-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=