- l ' ' # ]11 <Zortsolata 21 a:l~ spicci:ta, ~i eran:::ati lungo il gi~::~::: vero popol~:: lavora e=a, nell'a: a po.rtare personalmente la lorp adesione alla 1 correre alla casa della comune Madre celeste. Felicissimi -furono nei loro discorsi di circostanza i tre sacri oratori. Ben esordì, la sera del 24, il M. R. D. Barlassina con un brillante discorso sulla divozione alla Consolata, nel quale dopo aver notato che se anche prevalessero in essa le donne,. la divozione stessa non perderebbe nè valore, nè significato, prese poi a provare trionfalmente che anche gli uomini vi hanno parte principalissima. E citava il gran numero di personaggi d'ogni ceto, a -cominciare dei principi e dalle , più illustri personalità fino al più umile operaio, che sempre freJ quentarol!o e tuttodì frequentano il santuario; le num·erose associa·. zioni maschili che spesso vi promuovono funzioni, ed infine argutamente congetturava non es· , sere donne le persone che offrirono ed offrono aqa Consolata tanti ex-voto di spalline, medaglie militari ed altre ·decorazioni. Il salesiano professore Albino Carmagnola, trattando con frase elegante e persuasiva un tema delicatamente soàve, considerò · Maria SS. Consolatrice quale · Madre celeste dei torinesi, e con belle argomentazioni morali e Ettoriche mise in rilievo il dolce. dovere eh~ i veri figli della Consolata hanno di raffermarsi viep- , 'più nella loro amorosa pietà verso di Lei, a riparare gli oltraggi di .figli snaturati, seguaci degli eretici di ogni ·tempo. . OOI..ONNA V,OTIVA eretta dalla Città di Torino per la liberazione dal coléra ne~ 1836 Il canonico Desecondi, ultimo \ Consolata. Nella terza sera, invece, essendosi il tempo e le strad·e fatte migliori, si ebbe la 'piena delle grà.ndi occasioni, colla solità. signifi· cante èoncordiadel patriziato, della borghèsia l oratore del triduo, riassunse in ~ - un discorso'magistrale il significato e lo scopo U delle indette funzioni .di riparazione. Ramment~to . con uria· rapida corsa nella storia ~ del santuario quanto i torinesi debbano alla
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=