' .. 28 J.l1 eoflSO{ata Q 'ì&IC l . , atione deve risolversi una buona volta. Per sapere se la popolazione di .Torino sarebbe favorevole alla Oonsola.ta. io accetterei, dice, ,un referendum, ma. fra uomini, per carità, non con le donne..... ' Fino: - E il vostro voto universale? (ilarità). Nofri prescinde dalla questione giuridica e vuole impostata. la sola questione di "prin· _ cipio. Con voce tonante domanda se si tratti ora solo di un rispetto alla deliberazione dei padri; e se il Consiglio attuale possa asso· ciarai ad un voto antico alla Consolata fatto per allontanare epidemie dalla città! (pro· · teste, rumori). « Non v'è.-più nessuno al giorno d'oggi, aoggiunge, che possa anèora. credere ai mi· racoli della Consolata:-e voi mentite, se dite ' ' di credervi: siete troppo al di sopra di qneste superstizioni ( vivissime proteste). . Cibrario: - Ed io ci credo! · Nofri continua, fra. aliissinìi rumor!, a scagliare banali ingiurie ,al sentimento religioso dei cittadini, e grida ai C!Jnsiglieri della maggioranza: « Avete paura che ai rompa l'alleanza! :.. L'ambiente è eccitatissimo. , Molti consi· glieri doma.J).da.no la parola; più insistente· mente di tutti il cona. Balbo. Si · grida: Chiusura l chiusura! Sindaco,. fra le conve.rsazi_oni ed i rumori, mette ai voti la chiusura che è ap rovata.. . Balbo : - Io avevo chiesto la parola prima della chiusura ed ho diritto di averla. Sindaco: ..:...:.. Ma se proprio vuoi parlar~, chieda di fare una dichiarazione di voto. Balbo: - Se l'ordine del giorno fu pre· sentato da Gherardini, con un condimento, di ·ironie e di sofiami, le parole di Nofri soho una vera provocazione'contro coloro che credono in Dio: contro le sue affermazioni credo di dover protestare solennemehte a nome della cittadinanza torinese, sempre ricono· scente alla Vergi:ne della Consolata!· Le sue ultime·parole sono coperte dai ru- ' mori dei banchi socialisti. Finalmente una violenta scampanellata del Sindaco pone termine all'incidente. ' Q La votazione Sindaco p~ocede tosto all'appello nominale · chiesto dai consiglieri •socialisti sull'ordine del giorno Gherardini. Rispondono no i consfglie i : Albertini · Badini • Balbo di Vinadio -Di Sambuy · Bigotti - Biscaretti - Bolmida-- Bona - Bozzolo - Brayda - Brosio - Cappa • Ossana - Cauvin1- Ceriana - Chironi - Cibrario • Cotppans - Corsi - Daneo- Denis - Depanis - Dumontel . Durio - Fino -Fiorio - Frescot • Frola. - Ga.zelli B:~;ucco - Gioberti- .Gribaudi- Invrea• - Laclàire - Musso- Nasi • Palberti- Palestrino- Ratti -Ricci des Ferres' - Rignon - Rossi Angei.o·- Scarfiotti - Sincero- Tacconis. Thaon di Revel • Usseglio- Vandoni - Vicari • Vignolii-Lutati. - Rispondono si i consiglieri: . Aliasia · Bachi - Balsamo-Crivelli - Casalini - Caviglia - Daghetto - Del Bondio : Gherardini'- Lava· Nofri - Onetti - Pagliani - Sciorati -lZinL Votanti 63: contrari 49 - favorevqli i4. L'ordine del giorno Gherardini' non è approvato; resta perciò fisso l'assegno al sanJ tuario della· Consolata. DOVEROSI RINGRAZIAMENTI presentiamo a quanti già ç'inviarono !'_abbonamento pel 1907, massime a quelli - e sono ornai la · generalità - che c_i mandarono una offerta per le missioni in più delle L 1,50 d'abbonamento, ·· <:he rappresentano quasi la· sola .spesa di stampa del periodico. NeÌ rinnovar l'àbbonamento favoriscano unire all'offerta l' ~?.dirizzo st~mpato con cui ricevono it!eriodico. · . o II!!IÌ!tgra b L'ALBERO DI JATALE FRA I GIOVANI LEVITI PIEMONTESI l,,. a favore delle Missioni della Consolata Tra lo sparire delle vecchie )l~anze nel -rapido mo~imento della vita maderria., resi- . 'stono .e_durano quelle che hanno origine nella, santa e soave poesia del Natale cristiano. L'albero di Nata.fe, coi suoi do;ni cosi altamente significativi, contil).ua'ad allietare nella benedetta ricorrenza riunioni di società ed istituti d'educazione. E .:...._ strano invero! - mentre il tocco iconoclaata1 della modernità
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=