Missioni Consolata - Gennaio 1907

16 Jj e.oqsò la t a potente sua bontà alla impotenza clegli umani rimedi, e salvando da morte la bimba, die<le vita no.vella ai genitori. Offrono L. 6 per le Missioni della Consolata. Cavallermaggil)re. - MARIA DoNALISIORABBIA vuolè rendere pubbliche, vivissime grazie a ~aria SS. Consolatrice per'l'ottenuta guarigiont~ . quando g~à ·aveva ricevuti gli estremi conforti religiosi, ed era da tutti,dispérata la s-q.a salvezza, essendo.ella·già ridotta priva di parola e di sensi, sic~hè pareva prossima .a passare all'altra vita. •· Torino. - M~ssERA MARIA, avendo per in~ tercessione della Consolata potuto, evitar una gx:ave operazione chirurgica, diçhil!-rata neces-· saria dai dottori, compiè con lieto animp la promessa di rendere pubbliche grazie alla' Yergip.e taumaturga, presentando,l'offerta voti:V'a, stabilita nell'ora terribile, da dividèrsi tra il santuario e le Missioni della Conso1ata. - Pad~va •. - MARIA FERRARI RuzzA~TI, de- (!idera pubblicamente ringraziare la Consolata, da cui ottenne guarigione da penosissime sofferenze per sè, e la salvezza in·grave tifo per un.a giovane sua alllica, come in diversi mali per .altre persone, le quali, a suo cc:msiglio, con fede ricorsero· alla Consolata di Torino. TQrino. - 'n sig. Garione Modesto ci scrive: ~<·Da parecchi. an~i abbonato al periodico, · prego caldamente sii!- pubblicata la seguente grandissima grazia, rice;Vùta il 23 ottobre p. p. La mia piccola :figliLcola Margherita di 4 anni, mentre si trastullava sulle sponde di un canale qui all_a Barriera di Nizza, dove abito, cadde nell'acqua di forte corrente ed alta un metrp. Trascinato dall'onda, il corpicino, come ,morto, passò sotto un ponte lungo ben 9 metri. • • La· rqadre, testimonio impotente della disgraziata caduta, mandò un urlo altissimo di dolore ,vedendo scomparire_così la sua creatura. ed a gran voce invocò la Consolata correndo ?-1 di là del ponte e' saltando nell'acqua, con l!na rapidità Ghe non sa spiegare a sè stessa} E cpme la .preghiera, fu pr.onto l'aiuto della Vergine potente e misericordiosa. La bamb_ina, • che tutti i presen-ti credevap.o olliai perduta, fu potuta ,trarre dal •canale, non solo viva, ma senza che nessuna lesione si fosse fatta nella caduta e senza che avesse bevuto una goccia d'acqua. Col ,cuore lieto. e commosso, unito a tutta la famiglia, ringrazio mille volte la Consolata, verso cui è'· cresciuta'e sarà pe" rennè la nostra divozione ». Firenze. - ANGELA BESEGHI, invocò la protezione della Cons0lat11- di Torino per subire · felicemente una grave .opèrazione chirurgica, e l'ottenne piena oltre le. sue speranze. ·In rendimento di grazie mandò l'offerta di L. 5 per le Missioni della Consolata in Africa. , j ' • • • Q ..,~· o Veggasi OalendaPio in copePtina '• Oggalli _oHarli per ·la ;Missioni dalla ·consolala Coxtt.a Antonia della· Mot,ta ~- .Scarampi del Cairo: pizzo all'un'cinetto_ ..:_ Sig:a· N::N~ : un camice ~ Sig.a P. R.: una pezza di .tela di canapa per fare ' lenzuoÌa - Sig. B. R. ; scampoli di telerìe per farne v~stiti ai_banr: bini africani - · Castagneto. Sig.h~eiolla Lùigia: una veste di seta adatta per.farne una pia,n~ta - Sig.a B. S. . n. C.: alcuni pezzi di cotonate, per vestire i poveri. neri ~ N. N.: metri 10 di pizzo pèr camici - Sig.a Luisa Saroldi~ due pianeta di tela oro - ·D. M.: una copèrta:da.letto e copripiedi ' :.._ N. N. : 6 -lenzuola - S: M-..: per impetrare . la benedizione dèlla Consolata sui •suoi figli offre _una; pianeta in tela,d'oro. .. NB. AW persone che vogliono 'provvedere vestiti pei ,neri, raccomandiamo di mandare tela di· canapa o ·cotonate bianche molto forti. ., ' Q .. <iJIJI p Indulgenza ·• chi Jisita il santuario n1l 11111 di gìnnaio . Indulge'""' pknaria quotidiana ~tua. - Indulgenza plenaria a chi vi recita l'ufficio ·dei mort~, o i 7 Salnl.i penitenzi~li o ~ Salmi graduali. Recitando nel santuario il Misèrere o 6 Pater e · 5.Ave si acquistano tutte ·le indulgenze concesse per ~a visita delle chiese di Roma. , Indulgenza plenaria nella festa ,dell'Epifania. Ìqdulgenza di SO' anni e SO quara~tene nelle feste della Circoncis~one e dell'Epifania. . Tutte queste I ndulgenu sono applicabili alle anime sat!U dei Purgat<Ycio. · . . • ~==========.~·-=~=======- Oraria ~1111 Sacre Fumioni pal mese di gennaio - Messe consecutivè' dalle ore 6 alle 1!!. - Benedizione del SS. Sacramento alle ·10,80 e .17,46previa la r~cita -del S. Rosario alla BeJi'a; Ogni Sabato esposizione del SS. Sacramento dalle ore 8 alle 19 e Oorte di Maria. / · Ogni Sabatò !'l~~ ore 8 all'altare della Consolata,· Messa applicata esclusivamente secondo le intenzioni dei llOnfratelli e consorelle della Nuova Compagnia della Consolata. t Gennaio - Chiusura delle Quarantore e Primo, çtiorno dell'Anno·- Ore 7,90, Messa d,ell' Esposizione. -Ore 1,7,15, S. Rosario- Canto solenne del Vent·Oreator e benedizione del SS. con intervento del Clero. 29 Gennaio - Festa di S. Francesco di Sales, Patrono del Convitto Ecclesiastico e grande devoto clelia SS. Vergine Consolata ~Ore 17,90, S. Rosario, Benedizione solenne e bacio d~lla reliquia. ·_ , V.• per la •tonnJm: Tèol. Coll. I. M. V1ao, Betl • .ltrci'li. Tori,;o, 1907 - Ti p. Pietro Celanza & C.•, via Garib~ldi, 88 ·'

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=