,, '' 14 '' ~ pietruzze è fatto apposta. per ~paccare il J' cranio al disgraziato slancia.tovi su con vio-_ , lenza dall'alto, seppure l'avessero lasqia.to vivo le commozioni viscera1i prodotte dalll!- tremenda. scossa del volo e altre pento a.c~i· ~ denta.lità, fa.tàli... ~ Ma. - oh,' mera.viglia.! , - Ii povero caduto non solo non è rimasto cadavere sul colpo, ma per fortunate circostanze il mp,le più grave da lui , riportato è un ben giustificato spavento. P.ronta.mente soccorso; egli viene condotto ~ alla non · lontan~ sua abitazione, si,cchè la sua fa!fiiglia 1!-ppren,de nel tempo stesso la disgrazia e la salvezza del suo cap o-, diletto: alle, lagrime che trae sulle ciglia, al fremito che,desta nei cuori , il pensiero del pericolo da lui ,,corso, si mesco,no lagrime di 'gioia com· mossa., di riconoscenza. a Maria SS. Consolfl,trice. ~ È Lei c~e ?l'ha salvato! - dice e proclama' alloraj come ,a.dessQ; il signor Ferraro - la Consolata. ha voluto colla protez,ione concessami mostrarmi il suo gradimento per la divozione che Le professo._:.. Un bellissjmo quadro votivo' fu da lui inviato al santuario (Vedi la PTet ' sente incisiòne) insieme ad una generosa of- &l . ~rta di ringraziamento. 1 ~ -Franc:::i u'satl ? f specz'al,;,ente dz' 1Stati esteri, accetti~'mo ,, con n'conoscenza a favore delle missioni. ' l ' ,, Bre~i 'relazio~i di grazie PERVENUTE ALLA SAGRESTIA DEL SANTUARI() Santena. ~ VERCELLINO MARGHERITA, sperimentati' insufficienti tutti gli umani rimedi lungamente usati per la guarigione di,gravissimi dolori reum!l-tici, ~ipose ogni sua speranza nella Consolata, a Lei ricorrendo con assidue ferv!)nti preghiere, ed aspettando con fiducia la grazia per il giorpo in cui un fratello della paziente, ordinato sacerdote, avrebbe per la prima volta celebrata la S. Messa. E la sua. fede fu coronata: nel giorno faustissimo in cuiil fratello,la ra6comandò alla Vergine SS Cònsolatrice d'urante il santo sacrificio, la Vercell l
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=