Missioni Consolata - Gennaio 1907

12 eortsolata ~adorno sull'omero destro di una. caràtteristica stella.; un'altra. stella orna sulla. fronte il velo, di colore .uguale a qu~llo del manto, che scende dal capo.della ·sacra figura; questa. seconda. stella però rimane nascosta. dalla. 1 corona. 'aurea impoéta nel 1829 alla. tauma.- tùrga effigie per decreto del C11-pitolo Vaticano, la. quale è ora ancora 'Sormonta.t~ dello .splendido serto di stelle in diamanti, della. seconda incoronazione del' 1~04. 4a. Vergine ha. inoltre il collo recinto di un ricchissimo monile di diamanti; e porta all'anulare della. destra un prezioso anello in. cui è incastonato un grosso brillante, dono di Margherita di Savoia.. Il Bambino ha. una. vesticciuola verde e manto cremisino; questo gli scende 'vagamente dalla spalla sinistra ai piedi, lasciando dalla parte destra affatto . liberi la. spalla ed il braccio, e ~ostr~~:ndo la veste stretta alla vita. da una fettu.ccia d'oro · graziosamente ·annodata sul davanti. Dall'aureola che il divino Infante, come la Madre. sua., ha intorno al capo, spuntano le aste di una. croce giglia.ta, che però·sono ora quasi interamente coperte dalle corone d'oro e di gemme. L'imagine taumaturga della Consolata è dipinta. su fi.iùssima tela e con colori che hanno abbastanza bene resistito all'azione del tempo. L'autore ne è ignoto; nè è poseibile classificarla per la. maniera, giacchè se a giudizio dei competenti questo dipinto arieggia. le -opere bizantine negli abiti e nelI!insieme d~l lavoro, non si può assegnare a. quella. scuola per l'espressione e l'llj~teggiamento delle figure. C9me è incerto l'autore, cosi lo è l'antichità del dipinto. l;)a una• nota di M.r Peruzzi, visitatore apostolico delle chiese del Piemonte nel1584, si è voluto dedurne che l'attuale effigie della. Consolata sia. soltanto -della. fine del secolo XVI; ma questa. affermazione, come altre congeneri, non regge alla critica. · · Checchè sia. di ciò, è certo che detta effigie sLè da. secoli manifestata taumaturga.; che essa. è la medesima. venerata già da. tanti principi di Casa Savoia e dai popoli dell'an-, tico Piemonte; la stessa che fu divotam!)nte \ " . ' visitata. da. S. Ca,rlo Borromeo,. d~ S. Fran~ casco di Sa.les, dal Bea.to Sebastiano Valfrè, da. Pio VII; la. stessa da cui Maria SS. palesò la sua potenza presso Dio e la. sua misericordia verso i torinesi nell'assedio del 1706, nel colèra del1835 e nello scoppio della Pol- · 'l,eriera del 1852; la ~tesfia. davanti a cui s'impetrarono e . tuttora s'impetrano tante guarigioni e tante conversioni prodigiose, tante gra~ie d'Qgni maniera spirituali è temporal~. E la. s_tessa benedetta. imagine le cui copie fedeli, moltiplicate in tutte le dimensioni p!lr aderir~:~ alle sempre crescenti richieste, 'porta oma.i la benedizione in tutte le.parti del mondò, trovando~i sparsa in tutta l'Europa., nelle missioni dell'India., . nelle colonie dei nostri emigrati per la. vastità delle due Americhe e nelle recenti missi,oni d'Africa, che impiantate appunto nel nome e sotto l'egida. della Consolata, fioriscono e danno le più belle speranze. Cosi alle glorie dell'antica storia del santuario ed agli splendori divini della. moderna., segue la non meno bella. e feconda. stor'ia contemporanea., il cui campo si va man mano alla.rg.a.ndo - sotto la mano onnipossente della. divina. Provvidenza.; e tutto fa presagire che 'risulteranno sempre più profondamente vere e profetiche le stupende parole che il già citato Cardinale Alimonda. pronU:ncia.va ·nella. sua· omelia. per il cinquantenario della. liberazione dalcolera.: Vi ha un luogo· vasto e famosd, che racéoglie fin dal principù? i ràggi cadenti dalla fronte della Vergine, e· si feconda dei frutti usciti dalle sùe mani. Òota( luogo è l.a storia. DOVEROSI RINGRAZIAMENTI presentiamo' a quanti già c'inviarono ·l'abbonamento .pel 1907' massime a quelli - e sono Qmai la generalità - che ·ci mandarono una offerta per le missioni in piÒ delle L 1,50 d'abbonamento, che rappresentano quasi la sola spesa . di stampa del per!odico. . Nel rinnovar l' abbo,namento favoris~àno unire all'offerta l'indirizzo Ìtampato con cui ricevono il. periodico.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=