Missioni Consolata - Dicembre 1906

J1l eof}solata Dalla Missioni dBlla Coqsolata =~= Siamo lieti· dL presentare ai nostri lettori le seguenti pagine :__ tolte ad un diario del teol. Filippo Per\o - persuasi di far loro un gradito regalo. È la semplice storia di un battesimo e d'una morte, ma dentro vi spira una così soave e forte poesia, da ricordare insieme i primordi dell'umanità e quelli del cristianesimo, sia per i sentimenti che muovono i personaggi del piccolo dramma, come ·per la cornice del paesaggio e dei co· stumi che cosi bene completa il quadro. Oh, quante e quali cose ci insegnano i poveri neri africani, appena li tocca quella grazia che noi abbiamo tanto .abbondante! Da altro amante fui prescelta (Parole di S. Agnese) SOMMARIO: Verso il :.Sagana - La perla delle oateou m en e - Vangiu1;k o - Il gra., preten- . de.,te - lln'anima p res oelta da Dio - lln flore o/te la••gue - Avidità di catechismo - No., più canto..... Poveri genitoril - llna franca risposta - La piccola Rt~pòa - Fèsta di ••atura e f esta d i grazia - Fra le ag••elle: reminesoe.,ze di Betlemme - Nella oapa.,••a della morte - Il sorriso e la parola d'una forte - Come coloro che ..o., hanno speranza... La preghiera nel bosco - Ultima prova caratteristica d'amor figliale -Il canto degli Angeli- Il Xerumi di Va••girtkko. Fiati Mi preparavo a partire in càrovana per le scoscese rive del Sagana: il fiume che fa da confine di guerra e separa gli Akikùiu sottomessi da quelli battuti e ancor non vinti, quando l'uomo che avevo mandato a raccogliere gli occorrenti portatori, tornando di corsa, era venuto a sussurrarmi all'orecchio la notizia: Vangiukko n9 akutre (Vangiukko è morta). La sensazione che ne provai, più che di dolore o sorpresa - quasi non oso ripeterlo, tanto par strano il gioire su una tomba - fu realmente ·di gaudio. E . soltanto quando due dei portatori, apparta-. nenti allo stesso villaggio della morta, sopravenuti con an~atura abbattuta e len-ta, con un doloroso stupore sparso sul viso si fecero a descrivermi gli ultimi suoi momenti, il sentimento ebbe il sopravento sulla ragione, e mi prese una commozione profonda, un rincrescimento intenso come se la missione à.vesse perduto una delle sue gioie più belle. Ed èra realmente così: · la Vangiukko la si poteva chiamare la vera perla delle catecumene della missione di Vambogo. Per via me ne andavo solo, in testa ai miei portatori, ~ laséiavo il pensiero liberamente aggirarsi nel ricordar la morta, nel ritornare sugli incidenti della sua breve vita; e non so perchè, mi vi fermavo ora, analizzandoli uno ad uno con compiacenza, quei piccoli incidenti così semplici, così ordinarii che parrebbe non valer la pena il ricordarli. E veramente alcun fatto straordinario non occorse nella sua· vita e alla sua morte: tutto passò pianamente, senza scosse, come succede ad uno dei mille fio· rellini del campo che nascono, vengon su e sono recisi, senza che alcuno' abbia potuto esser attratto da smaglianti colori che non hanno o da soave profumo che non emanano. Ma pure, se il mio pensiero riandando quella vita di pochi anni vi si soffermava, e parevami che tutto fosse nuovo, tutto interessante, io non ci trovo altra spiegazione se non nel fatto che di tante virtù le quali sono comuni fra' le popolazioni cristiane, non v'ha neppur traccia fra le pagane, e il missionario che vede e prova le difficoltà di introdurre certe idee così nuove p~r queste menti ottenebrate dall'ignoranza, e di far praticare virtù cosi opposte alle loro abitudini selvaggia, trova subito bello il frutto che gli costa tanto lavoro, tanta fatica; alle giornate nebbiose di disillusioni o magari di contrarietà, sente il bisogno succedano· giornate di luce e di brezza vivificante; di quelle giornate che se. in paesi civili sono di..... tutti i giorni, nei paesi selvaggi mai nÒn brillarono. E quando quei primi bagliori di luce sprizzano nelle tenebre di questi paesi, bastano quelli a compensare il missionario delle ·sue fatiche di anni: fatiche che parevano sterili e che pur incominciano a produrre frutti.. ... Vangiukko avrà avuto un 18 anni quando, - - '

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=