Dicembre 1906 ~~nsoiata PERIODICO RELIGIOSO MENSILE DillEZWNE ~.,_,ç:: :il=ci:':o:~::~.';~~ Cooro''" - Dolio PIAZZI DELLA CONSOLAT' ~ Missioni della Consolata: Da altro amante fui prescelta " " -Per la festa di S. Valerico - Cenni biografici del Venerabile Giuseppe Cafasso - Breve relazioni di grazie pervenute alla sacrestia del santuario - Oggetti offerti per le TORINO i Missioni - Indulgenze a chi visita il santuario in dicembre - Orario delle Sacre Funzioni in dicembre. ~~ O/l'erte per te missioni della Consolata in A/'rica. UN po' DI BILANCIO delle Missioqi della Goqsolata ,_.~C bisogno, ciò deve in parte attribuirsi al non averne noi forse abbastanza ampiamente trat· tato su queste colonne, e specialmente all'esserci troppo strettamente attenuti alla nostra f abitudine di non insistere nel chiedere. È tempo però che noi pure invochiamo geneUn provetto missionario, parlando nell'an- rosi soccorsi, senza di cui ci sarebbe ormai nuale festa della Propagazione della Fede . impossibile secondare i diseg~i della Provvi-. in Lione, basava il suo discorso sopra una ~ denza, la quale con progressi continui beneosservazione che colpisce per la sua giustezza dice, e qu11-si diremmo incalza, l'opera di evane profondità: « Pochi cattolici, egli diceva, gelizzazione dei nostri. Siamo a dicembre, il « ignorano completamente le Missioni fra gli ~ mese dei bilanci, e noi cominceremo col met· « infedeli, ma pochi altresì le conoscono bene. ' tere sott'occhio ai buoni lettori uno schizzo «In conseguenza non le riguardano per quello sommario di quello delle Missioni della Conso- « che sono, cioè quale parte viva ed inte- lata, persuasi che meglio d'ogni nostra solleci- « grante della Religione cattolica, ma piut- tazione valga l'eloquenza dei fatti e delle cifre. «tosto le considerapo come unn delle tante Al l 0 gennaio 1907, computando i compo- «opere buone di superogazione, a cui si dà un «pensiero di simpatia, qualche piccolo obolo «in certe occasioni di conferenze o di feste, « disinteressandosene poi dopo, come prima, «ed abbandonandole alle cure ed ai mezzi «di chi esclusivamente ad esse si dedica». N el caso nostro speciale però, uobbiamo riconoscere che se le Missioni della Consolata in Africa ancora sono !ungi dall'essere conosciute ed aiutate in modo adeguato al nenti di una spedizione che partirà per l'Africa il 10 corrente mese, nelle nostre Missioni vi saranno 56 persone, tra sacerdoti, confratelli e suore. Orbene, la sola spesa del loro viaggio d'andata, con alcuni di ritorno, oltrepassa già le 50.000 lire; del che è facile rendersi conto, ~ quando si sappia che sommando il costo individuale dei tre distinti biglietti necessari per raggiungere da l'orino il porto d'imbarco; per il posto sui piroscafi e per quello costo-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=