Missioni Consolata - Dicembre 1906

TABELLA INDICATIVA dei digiuni e delle astinenze secondo le nuove prescrizioni della Santa Sede --------4--~~-~------- Crediamo far cosa gradita ai nostri lettori presentando loro nella. copertina del prossimo periodico di gennaio un Calendario completodel 1907, nel quale saranno indicati in ciascun giorno i digiuni e leastinenze da osservarsi in tutta l'Italia conforme al nuovo Decreto. Come campione di questo calendario diamo qui l'elenco dei digiuni ed astinenze fissate pel corrente mese. l 2 a 4 5 6 7 8 9 lO 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 cDICEMBRE 1908 Sabato s. Eligio vescovo Dome n. s. Bibiana vergine marth·e Lunedì s. Francesco Zaverio Martedì s. Barbara verg. martire Mercoledì s. Dalmazzo vescovo Giovedì s. Nicolò vescovo Venerdì s. Ambrogio v. Digiuno B Sabato I. Concezione. Digiuno B Domen. ss. Martiniano e Compagni Lunedì s. Casa di Loreto Martedì s. Damaso papa Mercoledì s. Valerico abate Giovedì s. Lucia vergine martire Venerdì s. Pompeo. Digiuno B Sabato s. Valeriano. Digiuno B Domen. s. Eusebio veseovo Lunedì s. Lazzaro vescovo Martedì s. Graziano vescovo Mercoledì b. Maria A. T. Digiuno B Giovedì s. Adelaide Venerdì s. Tomaso a. T. Digiuno B Sabato ·s. Flaviano T. Digiuno B Domen. s. Vittoria ''ergine martire Lunedì s. Delfino vesc. Digiuno A Martedì Natività <li Nostro Signore Mercoledì s. Stefano protomartire Giovedì s. Giovanni Evangelista Venerdì ss. Innocenti. Astinenza LJ Sabato s. Tomaso vescovo Domen. s. Giocondo ''escovo Lunedì s. Silvestro papa Le nuove disposizioni sui digiuni e astinenze sono le seguenti: A Digiune allo stretto magro clo8 con astinenza rigorosa dalltJ' carni 8' da tutto età e/te trae origine dalle carni, co1ne brodo, lardo, strutto, uova, latte,. burro, iormoggio, ecc., sta come cibo e/te· co11ze cond11nento, non solo nella cena 1na ancora nel pranzo. Sono lsciti come cibo i pesci di qua· l'lenqzee specie ed i 11egetali; ootne co11· dimento l'olio, lo z~eccltero, gli estratti dai tJegetali, ecc. D Di~inno ed astinenza dalle ~arni epperò anclte dal brodo e dal succo di" carne co1nunque estratto, sia conte cibo che come condimento, tanto-nel pranzo quanto netta cena. Sono tuttavia leciti come cibo Hella principale rerezione le uoya ed i tattictnii; nella cena o piccola rerezione i pesci ed i vegetali; e come condime11to in ambi i pasti anche il lardo, lo strutto, lt òu,rro, ta 1nargart:na e sz'lnttt:. c Digiuno senza l'aatinenza dalle ~arai c,;oè citi digt'una può usare delle carni· e del brodo ecc , nel solo pranzo, esclusa nello stesso pasto ogni promiscuitd di" .carne e pesce anche da chi non digzìma. (Nella piccola reiezione per chi digiuna son leciti ,. condimenti di lardo, str"tto, burro, ecc. N B. - Lapromtsc.,itd di carne e pesce nello stessopasto e proibita durante tutta la ç;.,aresima, anche nelle domeniche. n .btinonza dallo carni senza l'obbligo del digiuno nella quale e lecito sempre il servirsi del lardo e dello strutto come condimento. -----------------------------------------~--------------~ n Periodicòsi spedisce a chi farà l'o:fferta annua di almeno L. 1,50 per le lllfissioni della Consolata in Africa. - Per l'estero l'o:fferta è di L. 2,50. ~. .... , •• n n '» nerw .....-w u n Q q 1111

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=