Missioni Consolata - Dicembre 1906

188 w eo.,solata pa~ la Fasba di S. Valarioo --w== La prossima festa di S. Valerico, ai 12 di dicembre , avrà una speciale solennità. Le sacre reliquie dell'antico compatrono di To· rino, composte in un riuscitissimo corpo di cera e rinchiuse in magnifica urna, verranno collocate sotto la mensa del nuovo altare che acquista così una preziosità spirituale corrispondente all'esterna sua sontuosità. Nel mattino, alle ore 10, sarà celebrata la Messa solenne con intervento del clero del santuario. A sera, alle ore 17,30, dopo la recita del S. Rosario dirà le lodi del Santo il distinto oratore, teol. Pietro Colombatto; poscia S. E. il nostro Cardinale Arcivescovo impartirà la Benedizione pontificale. Il glorioso A.bate benedittino, S. Valerico, si mostrò più volte potente presso ·Dio nell'ottenere prodigiosamente la cessazione delle pestilenze che desolavano Torino, ed in particolar modo quella del 1598. Se il terribile flagello è ora scomparso dai nostri paesi, essi sono più che mai infestati dal contagio morale di errori e di vizi, a rovina delle anime. È pertanto provvidenziale l'occasione che rin· fervora la divozione al santo Abate: ne approfittino i buoni torinesi, a scongiurare dalle loro famiglie e dalla città nostra diletta i danni del male dilagante ed i conseguenti castighi di Dio. · REGALI PEL S. NATALE Raccomandiamo leggere annunzio in copertina CENNI BIOGRAFICI dal V a~ arabile Giuseppa Gafasso ========<O======== CAPO I. Puerizia • Adolescenza. SOMMARIO: Nascita e battesimo del Venerabile - I suoi genitori - n ,qantetto -Le prime scuole a Castelnuovo - Da maestro insuperabile a piccolo predicatore - Splendide previsioni per l'avvenire di Giuseppino - Timori per la sua vita - Studente a Chieri - Virtù giovanile alla prova - Rimprovero immeritato - Nuovo S. Luigi - Vocazione ecclesiastica. ~ Il Venerabile Giuseppe Cafasso nacque in Castelnuovo .d'Asti il 15 gennaio 1811 da Giovanni ed Orsola Beltramo. Egli veniva alla luce terzogenito fra quattro figli, loro concessi da Dio con quest'ordine e data·: Francesca nel 1797, maritatasi in MattaPietronel1808 - Giuseppe nel1811 -Anna Maria nel 1813, maritatasi in Allamano. Il nostro Giuseppe fu battezzato il giorno successivo alla sua nascita nella parrocchiale di S. Andrea, dal vicecurato D. Gilardi. Ebbe a padrino un sacerdote del paese, D. Giuseppe Musso, ed a madrina Maria Serafino. Al neonato era toccata una delle più grandi fortune: quella di avere ottimi genitori. Pie· coli proprietari di campagna che coltivavano in persona i loro beni, essi godevano in pa~se una meritata htrghissima stima. Giovanni Cafasso, il capofamiglia, era uomo alla buona, ma di probità adamantina, in perfetta armonia colla grande sua religiosità. La di lui consorte apparteneva al numero di quelle anime priv~legiate che spargono il bene intorno a loro, colla stessa spontanéità con cui il fiore balsamico profuma l'aria e produce il succo · per il miele. N elle deposizioni del processo diocesano per l'introduzione della causa di beatificazione di D. Cafasso (fonte da cui dichiariamo una volta per sempre di attingere le notizie per la presente vita del_ servo di Dio), la màdre di lui è detta.« donna virile, di specchiata virtù, piena di carità verso i poveri e cercata da tutti in ogni sorta di bisogni ». Il suo tatto e la forte tempra della sua carità apparivano specialmente cogli ammalati: per essi manipolava certi suoi rimedi e teneva sempre in pronto candele, lenzuola e guanciali che portava ella stessa ai poveri, mettendone in ordine la stanza quando si stava per portar loro il S. Viatièo. Ma adempiuti questi umili uffici, colla stessa graziosa semplicità ella sapeva assistere spiritualmente i moribondi, e tanto era in paese apprezzata questa sua santa perizia, che molti i~vocavano la sua presenzà al loro letto 4i morte. Così coll'innato buon senso e la drittura della . coscienza, Orsola Beltramosapeva, senzadarsiimportanza, porgere un buon consiglio; tron: c·are un velenoso· pettegolezzo; ispirare, con poche parole o ·con un aiuto· cordiale di ·per-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=