Missioni Consolata - Dicembre 1906

184 1lt <2ortsolata Dio. No, no, così: me lo prometti sempre, e non me lo dai mai; ora che debbo morire dammelo davvero - Ricordi bene quanto ti ho insegnato di parola di Dio? - E perchè me lo dimandi? Non lo dicevi tu stessa che io so tutto? - Bene, bene, ma la cosa è troppo importante e debbo prima parlarne col patri; tu intanto va ripetendo da te lepreghiere a prepararti per divenire figlia di Dio. E si decise che, se il patri non faceva difficoltà, l'indomani mattina le suore sarebbero ritornate per il battesimo. Correva la stagione delle pioggia; ma in quel giorno neppure una nuvoletta si disegnava sull'intenso azzurro del cielo; amman- ~ato di bianche nevi il Kénya sollevava ab· bagliante il suo capo d'argento, quasi volesse assistere all'importante funzione che si doveya compiere, ed aveva perfin sospesi i suoi venti sibilanti di tormenta e di tempestà, per non inviarci che un lieve zaffiro appena percet· tibile. Tutta la natura era in gioia; nel cinguettio e nel canto degli uccelletti senza nu111-ero - ,così graziosi e che pure formano la disperazione di questo popolo d'agricoltori - nei raggi d'oro del sole equatoriale, rifratti nelle scintillanti goccioline della copiosa rugiada; nella tra1;1quillità dell'aria. vibrante ai canti che s'alzano dai campi lavorati. Ma la capanna - il tempio di quell'ora - è sempre la stessa: scura, fu· mosa, cosi bassa che a stento vi si può stare seduti: Il solito focherello continua ad ardere nel bel mezzo di essa; ma siccome non basta più a far cessare i brividi all'ammalata, vi si sono introdott.i agnelli e capre, a riscaldar meglio l'ambiente col loro alito. Così la si- .miglianza di questa alla capanna di Betlemme <Bi è accentuata ancor più. · Molti parenti vi eran convenuti, e stavan seduti attorno al fuoco, senza dir nulla, senza far nulla, e, pareva al vederli, senza pensare a nulla, come intontiti di ,quella fine prematura e ineluttabile. La sola che parlò al nostro arrivo: la sola che si dimostraya quasi allegra, fu l'ammalata. Volle al solito p stringer )a mano a· tutti, e subito: - Me lo date stavolta il battesimo?-- Sì, sì, sta tranquilla: non siamo venuti per questo? Recitò tutte da sè le preghiere: il. credo, i comandamenti. Poi le due suore, che le si eran messe accanto, l'aiutarono a prepararsi ancor meglio al grande atto per cui sarebbe divenuta mocristo; ed essa ripeteva tutto, acconsentiva a tutto quanto le era suggerito, e sembrava non sentisse neppur più di esser malata. Ma quando, per ricevere l'acqua battesimale, volle ad ogni costo rizzarsi, non potè: una suora la dovette sostenere da un lato, mentre il padre suo la sollevava dall'altro, ed essa ginocchioni, a capo chino e mani giunte, febbricitante, lì nella scura capanna, 'framezzo le agnelle belanti 1 ai guizzi del focherello fumoso, divenne cristiana. Ricevette il nome di Virginia B..... (l), a ricordo di una nostra insigne benefattrice che unij. dl)lle suore rappresentò a madrina. I parenti attorn~ stavan contemplando silenziosi, compresi da un misterioso timore per l'atto che si andava compiendo; e perfin la piccolina Rupìa sbarrava gli occhi, contenta di quel che vedeva. L'ammalata, finita la funzione, si sentiva assai stanca, e avvicinandosi di più al fuoco, si rimise a terra; poco dopo si assopì, sorridendo di un sorriso che le sue compagne non conoscono, e_che, anche quando ci fummo allon· tanati, dalle ·sue labbra non si allontanò più. Nella giornata, essendosi la giovane note· volmente aggravata, il consiglio di famiglia decise esser tempo di portarla via dal villaggio. Secondo il costume kikùiu nessuno, salvo rari casi, deve morire nella propria capanna o nel recinto stesso del villaggio, chè altrimenti questo diverrebbe impuro e perQiò·inabitabile; anche gli altri ne morrebbero. Perciò poco tempo prima della morte, quegli ammalati che più non lasciano spe- (1) Ci duole che l'umiltà dell'esimia oblatrice ci vieti di pubblicarne il nome, ma le ripetute generose · sue offerte ben le meritavano di dar il suo nome ad un'anima così bella.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=