Missioni Consolata - Ottobre 1906

146 Jll· -e" o flS O {a t a . -· ' . \ \ ;diere colla. ·figura. del sole, con fiordalisi e motti diversi,·riproducono esattamente quelli tolti, ~on altro svariato e ricc~ botti~io; dal ca.mp,o gallispanÒ, e dal popolo recati· ai piedi della taumaturga effigie il giorno stesso e l'indomani della vittoria. Spalline e medaglie militari inghirlandavari.o ' la s~atua, . pendenti, a guis:a di festoni, dalla.specie di - arco intorno ad essa. formato da. ricche scolture rappresentanti cornucopie ed angioletti. A completare· il significato e .l'impressione degli ornamenti del trono, all'altare maggiore e.ra.vi il grandiosissimo apparato fatto inte- ~a.mente di ~mori votivi: d_alle le.sene delle .colonnine alle piramidi portanti le lunghe .file'di" ceri ed al palliotto o~igina.lissimo (v ed i incisione a. .pàg. 149). Nessuna ric'chezza. di candelabri d'oro e d'argento massiccio, po· trebbe parlare più vivamente agli intelletti ed' a.i cuori della potenza e tenerezza materna. di Maria. SS. Consolatrice. * * * Il 7 settembre, anniversario della battaglia e della. vittoria, fu -veramente giorno di preghiera. Come già nell'antico di t~rribile e glorioso, i torinesi precedettero d'assai la. luce mattutina. per adire al santuario. Moltissimi s'accostarono alla sacra mensa, specie a.l!a messa. letta. di S. E. il Cardinale _Boschi, ed oltremodo commoventi riuscirono le comunioni oollettive di pii istituti, richiamanti al pensiero quel patriottico, assiduo implora~e l'aiuto di Maria. SS. nel te~po dell'assedio. Il pio pellegrinaggio di devoti, frU: i quali di forestieri giu~ti da ogni parte del Piemonte, continuò per tutta la giornata. alla caratteristica venerazione dell~ statua, ai cui piedi s'andavano accumulando le offerte di ceri e di fiori. L_a. benedizione della sera fu impartita. dall'Arcivescovo di Vercelli, il fortunato parente del B. Sebastiano V_alfre,·· e non passò inosservata nè indifferente la bella. coincidenza. La Schola Cantorum esegui ' .magistralmeii.te un mottetto appositamente composto dal Ìnàestro Pagella. La pia 1'olla si rivers'ò quindi da tutte le porte sul piaz- , .zale, per.ammirare la stupenda illuminazione · della facciata del santuario, fatta a cùra_ del Comitato. Ma in più bella, spirituale'luçe terminò la giornata ;nell'intern~- del' te_mpio già chiuso al pubb)ico: alle 22_1}2 .vi si fece J' Esposizione solenne del SS. Sacramento, · davanti a cui una numerosaaccoltadi membri dell'Associazione per l'adorazion~ nottm;na vegliarono in preghiera fino alla. fùlgid~ 'alba del domani ; mistica vigilia ' d'armi in preparazione alla giornata trionfale ch~ ·doveva essere il giorno sacro alla Na.tività di Maria Santissima. * ' * * L'H settembre, fin dalle 4, ora. . in cui se ne apersero le porte, il santuario il!-cominciò ad essere gremito. Per il rilevante numero di sacerdoti che chiedevano l'onore e lp. gioia di celebrare nel santuario, si ·ebbero in tutto il ,mattino molte messe contemporanee ai· diversi altari. Nè mai cessò intanto la, distribuzione del pane eucaristico: il nostro amatissimo Cardinale Arcivescovo, che celebrò all'a.itare della tàumaturga .immagine alle 7, e- come sempre usa-infra missam volle di sua ·mano fare la comunione generale, dovette infine stanco, ma .più ,ancora consolato, cedere l'ambito 'COmpito ad altri sacerdoti. Alla messa. di S. Eminenza erano convenute le Associazioni éa.ttoliche coi rispettivi vessilli. Alquanto più tardi, con imponente accompagnamento, alla cui testa stavano le Associazioni Operaie della Consolata, si portò la statua della Madonna alla Metropolitana, sontuosamente parata per le grandi funzioni com_memora.tive. ' Alle 10,30 incominciò ivi la. messa solenne -celebrata. da S. Em. il Cardinale Bqschi; dai rispettivi ~seggi assistevano il Cardinale Rich~lmy · e tutti i Vescovi presenti ~ Torino, eccetto Mons. Sp~J-ndre il quale in quell'ora stessa, alla presenza dei . nostri Sovrani e delle Autorità éivili e militari, 'celebrava la. messa. ·alla Madonna di Cam- ,pagna e benediceva l'Ossa.rio. in cui, con cristiano pensiero, furono riuniti 1 resti dei

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=