Missioni Consolata - Settembre 1906

l 144 1ll eof1SO(ata mità di voti, elesse ufficialmente Maria SS. sotto il titolo della Consolata a particolare Patrona di Torino e del suo popolo, « in rendimento di grazie a Sua Divina Maestà della segnalatissima e compitissima vittoria concessa, a Sua intercessione, al nostro Sovrano li sette del cadente settembre, in quale giorno terminavano le novene deUa Città fatte in tutte le chiese di regolari e monache in honore della detta Santissima Vergine e dei Santi Protettori, per ottenere, come si è ottenuta, dalla Divina Clemenza detta grazia singolarissima e concessa la totale liberazione della Città e Cittadella dal lungo e disastroso assedio». Vittorio Amedeo poi decretava che in perpetuo si facesse nel giorno 8 settembre una grande processione ad onore di Maria SS., in memoria della liberazione da Lei impetrata della capitale del Piemonte. Per tale pia cerimonia (come si pratica ancora oggidì) la statua della Consolata, portata precedentemente alla metropolitana, nel mattino della festa della Natività di Maria SS. veniva con gran pompa processionalmente riportata al santuario, e di qui ancora alla metropolitana. Precedeva [la processione la messa solenne cantata, a cui durante tutto il suo regno Vittorio Amedeo II teneva cappella, indi, seguito da tutta la Corte in gran gala, si univa al devoto, immenso corteo, accrescendone la maestà e l'alto significato. Con un altro segno altresì volle il Sovrano del Piemonte ricordare ai posteri come riconoscesse dalla secolare Patrona di Torino e ·della Casa di Savoia la mirabile vittoria riportata il 7 settembre 1706. Egli ordinò che lungo il circuito segnato dalla linea di circonvallazione dei gallispani nel tempo dell'assedio, fossero piantati pilastrini in pietra,con sopravi scolpita l' imagine della Consolata. Uno di questi pilastrini si può vedere nell'aiuola del piccolo giardino che attornia il santuario, a sinistra dell'entrata principale. In fine l'erezione della grandiosa basilica di Superga, scioglieva il solenne, regale voto di Vittorio Amedeo, restando a testimoniare al mondo che bene spera chi confida nella protezione ·di Maria Santissima. Indulgenze a chi Yisita il santuario nel mase di Settembre Indulgenza plenaria quotidiana perpetua. 8 Settembre - Indulgenza plenaria nella festa della Natività di Maria SS. 14 - Festa dell'Esaltazione della S. Croce - Indul• genza di tre anni ed altrettante quarantene per l' unione della Basilica della Consolata con Santa Maria Maggiore di Roma. 19 - Primo giorno delle S. Tempora - Indulgenze delle Stazioni di Roma. 19-21-22 - S. Tempora - Indulgenza di SO anni e SO quarantene. 29 - Festa della Dedicazione di S. Michele Arcangelo - Indulgenza di 2 anni e 2 quarantene. Tutte queste Indulgenze sono applicabili alle anime sante del Purgatorio. ~~~-~~==~~~============ Orario delle Sacre Funzioni pel mese di Settembre Messe consecutive dal1e ore 5 alle 12. Benedizione del SS. Sacramento alle 10,80 e 18,45 previa la recita del S. Rosario alla sera. Ogni Sabato esposizione del SS. Sacramento dalle ore 8 alle 19,SO e Oorte di Maria. Ogni Sabato alle ore 8 all' "lt".rA nella Consolata, Messa applicata esclusivamente seconùo le iutonzioni dei confratelli e consorelle della Nuov.. Cump•gnia della Consolata. 5 Settembre - Ore 14, Esposizione della Statua della Consolata, circondata dei trofei della vittoria e Oorte ài Maria nei due giorni successivi. 7 Settembre - Festa del Patrocinio di Maria SS. in memoria della liberazione di Torino nel1706- Ore 19, Rosario, Discorso, Benedizione Pontificale ed illuminazione del Santuario per cura del Comitato per le feste religiose bicentenarie. 8 Settembre- Festa della Natività di Maria SanUssima - Ore 6,3~ - Messa letta di S. Em. il Cardinale Arcivescovo coll'intervento delle Associazioni Operaie M ariane della Consolata - Ore 7- Accompagnamento della Statua della Consolata alla Metropolitana - Ore 16,30 - Processione dalla Metropolitana alla Consolata percorrendo le vie Venti Settembre, Garibaldi, Consolata, con ritorno per le vie Maria Adelaide, Orfane, Corte d'Appello e Quattro Marzo. All' arri v o del]a Processione al Santuario, verso le ore 17, Benedizione solenne del SS. Sacramento - Ore 181pl-Accompagnamento della Statua dalla Metropolitana alla Consolata - Canto di una lode - Discorso - Te Deum e Benedizione Pontificale. • •n n ns n • Raccomandz'amo alle preghz'ere dei lettori il compianto gerente del nostro periodz'co, Gilardi Antonio, modello di operaio cattolico pratz'cante, spz'rato testè nell'età dz' soli 43 anni. -..... a n n ! Can.• GIACOMO CAMISASSA1 Direttore proprietario. V.• per la stampa: Teol. Coli. I. M. VIGo, Rev. Arciv. 8 Torino. 1906- Ti p. Pietro Celanza & C.•, via Garibaldi, 33

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=