Missioni Consolata - Agosto 1906

1213 flamente scoraggiati dall'ultimo infausto e;;ito, continuarono a bersagliare la. cittadella. e le mura di Torino, a. far brillare mine, ad allar- . gare le breccie, a scavare discese nel fosso. E come chi sebbene quasi persuaso dell'inutilità dei suoi sforzi, per non lasciar nulla d'intenta.to, pure vi persiste fino alla fine, si decisero ancora a. tentare un'assalto la sera del 4 settembre tra. le 9 e le 10, prendendo occasione dallo scoppio in cittadella di alcuni bàrili di polvere prodotto d~ una loro bomba. Ma stavolta non giunsero nemmeno alle breccia. I difensori che vegliavano ed illuminp.vano coi consueti mezzi il terreno, li accolsero con una. vigorosa. fucileria e con lo scoppio d'una mina, la quale fece saltare in aria la batteria. di breccia più prossima alla. mezzaluna c.ogli artiglieri che la servivano. Vista la ma.la pa-' rata, gli assalitori si ritirarono in fretta dal· l'infido terreno che già aveva. inghiottito tanti loro commilitoni; n è valsero preghiere o minaccia dei loro capi a farveli ritornare. Decisamente sullaberinto sterminato di superbe trincee, sull'immenso accampamento for· nito a dovizia, già sorvolato da tanta ])alda sicurezza •e da rosee speranze, passavano ora, quali nubi minacciose, presagi di malaugurio per lo scioglimento del grande dramma che tutto faceva. presentir~ vicino. (Continua). Assai poclrl sono. quelli, ma pur ve ne sono ancora, che avendo/atto o/!erte pelsantuario della Consolata, credono che questo periodico sia . loro spedz'to per quelle, e si ritengono poi o/fesi vedendosi sospesa la spedizione del medesimo. Ripetiamo perciò f (lVViso gz'à più volte stampato, che cz'oè it periodico da oltre un anno e mezzo è passato a beneficio delle Missioni della Consolata in A/rica - opera a/fatto dz'stinta dal santuario - e che vz'ene mandato soltanto a chi /arà una tenue offerta annuale a /avore di queste Mz'ssz'oni. I bene/ attori che ci mandano offerte spno vz'vamente pregatf di z'ndicarcz' ogni volta se queste' sono pel'santuarz'o oppure per le Missioni della Consolata. Indulgenza a chi visita il santuario nel mm di Agosto Indu/ge.nza plenaria quotidiana perpetua• 4 Agosto - Anniversario dell'Elezione di S. S. Papa Pio X - Indulgenza di 7 anni per gli ascritti alla Compagnia della Consolata. 5 Agosto - Festa della Madonna della 'Neve - Indulgenza delle Stazioni di Roma per l'aggregazione della-Basilica della Consolata bila Basilica di Santa Maria Maggiore. 9 Agosto - Anniversario dell'Incoronazione del Sommo Pontefice !'io X - Indulgenza plenaria ·per gli ascritti alla Compagnia della Consolata. 15 Agosto - Indulgenza plenaria nella festa dell' Assunzione di Maria SS. ' 20 Agosto - Festa di S. Bernardo - Indulgenza di 7 anni per gli ascritti alla Compagnia della Consolata. Tutte queste Indulgenze sono applicabili alle ati ime sante del P urgatorio. Orario dalfe Sacre Funzioni pal mese di Agosto Messe-consecutive dane ore 4,30 alle 12. Benedizione del SS. Sacramento alle 10,80 e 19,90 previa la recita del S. Rosario. Ogni Sabato esposizione del SS. Sacramento dalle ore 8 alle 20 e Oorte di Maria. Ogni Sabato alle ore 8 all'altare della Cons lata, Messa applicata esclusivamente secondo le intenzioni dei confratelli e consorelle della Nuova Compagnia • della Consolata. · • 27 Agosto - Esposizione del SS. Sacramento per le Quarantorè Solenni, istituite dalla città di Torino in rendimento di grazie alla SS.'Consolata per la liberazione dal cholèra nel 1835. -Nel l• giorno, ore 8, Messa solenne, Processione in Chiesa ed Esposizione del SaLtissimo; ore 19, S. Rosario e Benedizione solenne. - Nel 2• e 3• giorno, ore 7,3\ Messa letta con accompagnamento d'organo. s•guita dall'Esposizione, ed alla sera come nel l• giorno. · BO _Agosto. - Novena della Natività di Maria S~. In ciascun giorno alla ore 19 Santo R6sario, Oiscorso e Benedizione solenne con intervento per turno delle M. V. Arciconfraternite e Confraternite deHa Città. Can.• GIACOMO C.&.KISASSA, Direttore. V.• per la stampa: Teol. Coli. I. M. V•oo, Rev. Arciv, GILARDI ANTONIO, Gerente reSponsabile Torino, 1906- TI p. Pietro Celanza & C.o, via Garibaldi, 33

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=