1.!1 eof1SO(ata 93 Q= ~ ~ ~ o mente rinchiusa. Nel 1706 l'area fabbricata ~ zaluna o rivellino (I, K, L, M, N) in previsione e la pop6lazione della capitale del Piemonte dell'assedio poi, davanti a buona· parte dei non erano che pressapoco l'ottava parte delle bastioni e delle mezzelune eransi costrutte presenti. Gli abitanti di Torino non oltre- opere avanzate di forma simile ai baluardi passavano i 47.000 e la città-non tenendo stessi, dette controguardie o freccl.e, desticonto delle poche case costituenti i sobborghi nate ad opporre altrettante· barriere succes· di Po e del Pallone- era compresa tra l'im· sive all'invasore (vedi F, G, H, Q, S, 17, boccatura di piazza Vittorio Emanuele I e 18, ecc., nella piantà di Torino). via della Consolata in un senso, e tra piazza L'entrata in città si aveva soltanto da Emanuele Filiberto e via Andrea Doria nel- quattro porte: Porta Palazzo a nord; Porta l'altro. Essa era tutt'intorno circondata dalla Nuova a sud; Porta di Po a levante e Porta fascia delle fortificazioni, costituite da una cor· Susa a ponente. Un'altra porta detta del Soctina (muro terrapienato) continua, e da 16 ba· corso s'apriva dalla cittadella sulla campagna, stioni (Vedi i N.i da l a 16 nella pianta diTo- ma era riservata ad uso militare. rino qui accanto), poligoni sporgÌmtibattezzati Al di là delle fortificazioni a cui si è testè con nomi di santi cari alle forti popolazioni accennatò- sotto l'immediata _sorveglianza piemontesi. A ponente della città, press'apoco del duca e sui disegni dell'avvocato Bertola, nel quadrato chiuso ora tra la via della Cer- torinese, chi~~:ritosi eccellente ingegnere mi· naia ed i corsi Umberto, O porto e Vi_nzaglio, ~ litare per vocazione - se ne erano di rect>nte torreggiava la cittadella, maestoso edificio costrutte molte altre, destinatè a tenere pentagonale eretto da Emanuele F1liberto su aperti i passaggi nelle varie direzioni, ad aldisegni di Francesco Pacciotto da' Urbino, largare il recinto della piazza, a collegarla principe degli ingegneri militari del suo' ~ coi due fiumi, ed a mantenere più lungamente tempo. Tre dei cinque bastioni della citta- che fosse possibile il possl)sso dei ponti e specie della erano rivolti alla campagna, facendo • delle alture dell'opposta sponda del Po. Cosa seguito ai 16 della periferia dE;llla città, e quest'ultima disupremaimportanza, perché se p~rteiido dalla parte di mezzodì s'intitola- ~ il nemico fosse da bel principio riuscito a s~abivano successivamente di S. Lazzaro, del lirsi sulle colline dirimpetto.aTorino, avrebbe B. Amedeo, di S. Maurizio; i due bastioni potuto a man salva mitragliare cittadella e. rivolti verso la città erano iletti del Duca città, e la piazza- a giudizio degli esperti e di Madama (Vedi lettere A, B, C, D, E nella ~-sarebbe irremissibilmente presto caduta. pianta di Torino (*). La cortina tra due ba· Le fortificazioni poi erano munite di tutti stioni contigui erà coperta da una solida mez- i mezzi di difesa suggeriti dall'arte militare , ~ 1del tempo: davanti ad esse correvano fossi (*) Dobbiamo alla cortesia del Rev. Oan. Giaume l'av:r asciutti, rivestiti in gran parte di muratura potuto rilevare questa pianta aa un esemplare anuchis- " a· h 1 t d Il' simo di proprietà dell'Opera della Madonna della S<1.tute. () e così ampi e pr010n l c e ne empo e as- ~==~==========·==~=== ======~=============~ Spiegazione dei numeri e delle lettere maiuscole nella pianta di Torino. Fortificazioni della Città. Bastioni: l.· S. Secondo. - 2. S. Avventore. - 3. Con: solata. - 4. S Solutore. - 5. S. Ottavio. - 6. .S. Lorenzo. -7. S. Maurizio. · 8, S. Carlo. - 9. S. Antonio.- IO. S. Vittorio. - Il. S. Adelaide. - 12. S. Giovanni Battista.- 13. S Cristina.- 14. B. Amedeo. · 15. S. Luigi. 16. S. Barbara. · Altre opere: 17. Freccie. - 18. Ridotti del Valentino. - 19. Opera a corona .nel Borgo Po. Forti: 20. Cappuccini. - 21. Milanesi_o. - 22. Giaglione. l· Fortificazioni della Cittadella e Porta Susa. BasÙoni: A . Duca. -D. Madama. · C. S. Maurizio1 • IJ. B. Amedeo. - .E. S. Lazzaro. Controguardie: F . S. Maurizio. • G. B. Amedeo. - H. S. Lazzaro. Mezzelune: I. Invalidi. - K. della ·Porta di Città. - L. S. Maurizio. - M. della Porta del Soccorso. N. S. Lazzaro. Altre opere: P. Tagliata Reale. - {J. Freccie della Citt adella.- R. Ridotto di Porta Susa.- S. Opera a corno.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=