Missioni Consolata - Maggio 1906

8Ò Jlt eo.,solata credere morta, era disperata della guarigione. Un suo figlio, non sapendosi dar pace di perdere cosi la mamma sua, ricorse alla Consolata con viva fede per attenerne la guarigione, oramai giudicata impossibile coi mezzi umani. Fu esaudito, ed in pegno di perenne riconoscenza la graziata fece l'offerta di L. 15 al santuario, proprio di cuore, 'come ella si esprime nella sua relazione. Viola S. Giorgio. - CANAVESE VITTORIA con un'offerta intende esprimere alla Consolata la sua infinita gratitudine per l'ottenuta guarigione da polmonite doppia a caso disperato dal medico, e dopo ricevuto il S. Viatico e l'Estrema Unzione, notando che dovette persino restare in ultimo priva del particolare soccorso del sanitario, impedito di giungere al suo letto dall'enorme quantità di neve caduta nella località. Torino• ....:... MoNTICONE FRANCESCA dovette venire da Asti per sottoporsi ad una operazione chirurgica nel nostro Ospedale Mag· giore. L'operazione era molto seria e l'esito incerto, nè la paziente vi si sarebbe decisa senza la grande fiducia che aveva nella intercessione della Consolata. Per meglio aBsicurarsela fece celebrare un triduo di messe, poi si sottopose al temuto cimento. Tutto riÙscì egregiamente, cosicchè potè lasciare l'ospedale in così breve tempo c)le fece meravigliare quanti si erano interessati alla sua malatti'a ed avevano pregato per lei. Torino. - BuRZIO TERESA, quarantenne,. nel gennaio 1905 dal niente quanto coscienzioso dottore curante era stata dichiarata in gravissimo pericolo di vita per polmonite doppia. Il marito, devotissimo della Conso· lata, a Lei si rivolse con voto chiedendole la conservazione della diletta consorte, che ottenne contro tutte -le umane probabilità e speranze. Ambo i coniugi riconoscentissimi ringraziano pubblicamente Maria SS. Consolatrice, presentando la promessa offerta di L. 10. Ferriera di Buttigliera Alta. - CosA AMALIA porta al santuario un cuore votivo per ottenuta guarigione da pleurite e polmonite che la portarono in grave pericol0 di morte. Verrua Savoia. - « In giorno di domenica, mio figlio Alberto, a mia iqsaputa, preso un carro con du·e muli, si recò a caricare pietra da calce. Ma ad uno stretto e pericoloso svolto della strada, il carro trascinando seco il mulo ch'era alle sbarre si rovesciò in un profondo burrone. Il giovine, non trovandosi .sulla strada anima viva a dargli aiuto, in preda ad uno stmordinario orgasmo, inforcato l'altro mulo, ·corre a casa gridando: Mamma, mamma, forse uno dei nostri muli è morto! Mentre alcuni vicini accorrono sul luogo della disgrazia, io con un altro mio figlio, ancor bambino di sette anni, ci inginocchiamo davanti ad un'imagine della Consolata, e prego caldamente e faccio pregare il piccino, affine.hè Ella ci ottenga che ci sia risparmiato il danno gravissimo della perdita dell'animale. Ed ecco che dopo mezz'ora di angoscia, ritorna il mio Alberto seguito dai bravi vicini andati con, lui, conducendo sani e salvi i due muli - E un miracolo ! - esclamano tutti unanimi, e raccontano di aver trovato il mulo sbalzato nel burrone,·già in piedi, libero affatto da ogni finimento e pascolante tranqùillamente. Feci subito celebrare una messa in ringraziamento; e bramo far pubblica la mia riconoscenza. « GIUSEPPINA SAriiNO-DUCClONE ». ==== lndulgenu a cbi wisita il santuario nal 111188 di maggio Indulgenza plenaria quotidiana pwrpetua. Indulgenza plenaria a chi vi recita l'ufficio dei morti, o i 7 Salmi penitenziali o i Salmi gra'duali. Indulgenza plenaria pel giorno della festa del Patrocinio. di S. Giuseppe por gli ascritti alla nuova Compagnia della Consolata. Indulgenza di 30 anni e BO quarantene nei tre giorni delle Rogazioni 21, 22 e 23. Recitando nel santuario il Miserere o 5 Pater e 5 Ave si acquistano tutte le indulgenze concesse .per la visita delle chiese di Roma. Tutte queste Indulgenze sono applicabili alle anime Banttl del Purgatorio. ~~~·~~==~~============ Orario della Sacre Funzioni pel mese di maggio . l Messe consecutive dalle ore 4,30 alle 12. Benedizione del SS. Sacramento alle 10,80 ; ore 19,45 recita del S. Rosario. Discorso pel mese mariano del Rev.mo Can. Giuseppe Garrone • Benedizione del Santissimo. ' Ogni Sabato esposizione del SS. Sacramento dalle . ore 8 alle 21 e Oorte di Maria. Ogni Sabato alle ore 8 all'altare della Consolata, Messa applicata. esclusivamente secondo le intenzioni dei Confratelli e Consorelle della Compagnia della Consolata. 2, 3, 4 Maggio.- Quarant'ore solenni per cura della veneranda ·Compagnia di S. GiuseppE\ e di S. Anna - Ore 7,BO, Messa dell' Esposizione - Sera, ora solita.· Benedizione solenne col Santissimo. 6 Maggio. - Solen.nità del Patrocinio di S. Giuseppe celebrata per cura della Compagnia di S. Giuseppe e di S. Anna • Ore 10, Messa ·solenne seguita dalla Benedizione - Ore 19,45, S. Rosario, Panegirico del Santo. Benedizione solenne con intervento del Clero - 11 giorno dopo, ore 6,60, funerale per i defunti della Compagnia. 24 Maggio. - Festa dell'Ascensione di N. S. Gesù Cristo. - Alla sera, ora solita, Benedizione solel\ne con intervento del Clero. 31 Maggio. - Chiusura del mese mariano - Ore 7, Messa della.· Comunione generale e fervorino infra missam ...:: Ore 19,45· S. Rosario, Discorso, Benedizione . solenne del Santissimo con intervento del Clero. Can,o GIACOMO CAMISASSA, Direttore. V,o per la stampa: Teol. Coli. I. M. VIGo, Rev. Arcitt. GILARDI ANTONIO, Gerente responsabile Torino, 1906-Tip. Pietro Celanza & C.o, via Garibaldi, 33

RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=