64 J.ll eo.,solata volse con fervore alla Consolata, e ne fu esau · dita. A poco a poco si sollevò alquanto lo stato dell'infermo, tanto che verso sera fu possibile amministrargli gli estremi sacramenti E parve che·la Madonna non aspettasse che quest'atto doveroso e pio, per manifestare la sua po· tenza presso Dio: invece di morire - come tutto umanamente faceva prevedere-il Torre migliorò ; in pochi giorni fu fuori ogni pericolo .ed avviato a guarigione: di ciò ora rende colla famiglia pubbliche grazie. .Alessandria. - MARIO BENSI, undicenne, da vari anni era affetto da crudele male ad un piede, che tanto all'Università di Pavia quanto negli ospedali di Torino era stato giudicato inguaribile, come era stato dichiarato che per salvare la vita al fanciullo si sarebbe resa necessaria, piu o meno presto, l'amputazione del piede. E per intanto si continuava a curarlo con punture dolorosissime. L'ultima volta che Mario si dovette portare a Torino per queste punture, essendo egli peggiorato, la mamma non ebbe il coraggio di accompa· gnarlo, temendo di sentirsi annunziare esser giunta l'ora della temutissima amputazione. Affidò dunque il figliuolo ad un 'amica, la quale ebl!e il buon pensiero di èondurlo alla Conso· lata raccomandandolo con tutto il cuore alla misericordiosa sua inte·cessione, prima di affidarlo ai dottori dell'Ospedale Mauriziano. E quale non fu la sua gioia e la sua meraviglia, quando ritornata colà l'indomani a trovare il ragazzo, se lo vide venire incontro tutto festante, dicendole che i professori avevano trovato migliorato il suo piede, tanto da non sottoporlo nemmeno all'usata puntura. La cosa venne alla buona signora confermata dalle suore e da~li stessi dottori, che già avevano tolta al piçcolo Bensì la stampella da lui usata. Tale miglioramento improvviso ella attribuì alla Consolata, la quale erasi degnata di esaudire la sua fervida preghiera. Il dì 8 marzo p. p. spirava placidamente nella nostra città il signor Giacomo De Luca, Ca-ualiere dell'Ordine di S. Gregoriò Magno, insigne benefattore del Santua1io della Conso· lata e tra i primi che concorsero con generose offerte alle nostre Missioni d'Africa. Industriale tra i più stimati di Torino, il Cav. De Luca lega all'eletta sua famiglia esempi di onestà adamantina e di munifica beneficenza, che lo fecero padre, più che padrone, dei suoi operai e benemerito di molte Opere pie. Al doveroso tributo di suffragi, già da noi prestatogli nel Santuario e nell'Istituto delle Missioni, vogliano i nostri·buoni lettori unire le loro preci per l'o.ttimo e.~tinto . Indulgenza i chi yisita il santuario nel 111818 di aprile Indulf]enza plen~ria quotidiana perpetua. · Indulgenza plena"ia a chi vi recita l'ufficio dei morti, o i 7 Salmi penitenziali o i S..Imi graduali. Recitando nel santuario il Miserere o 5 Pater e 5 Ave si acquistano tutte le indulgenze concesse per la visita delle chiese di Roma. · · · Indulgenza di 10 anni e 10 quarantene in tutti i giorni della Quaresima. · · Indulgenza di 25 anni e 25 quarantene nella domenica delle Palme (8 aprile). Indulgenza plenaria: l • nel Giovedì Santo; 2• nella solennità di Pasqua. Indulgenza di 30 anni e 30 quarantene: l • nel Venerdì e Sabato Santo ; 2• in ·ogni giorno dell' Ottava di Pasqua. · Tutte queste Indulf]enze sono applicabili alle anime sante f!el Purgatorio. -=~~--~~~-~~==~~~~~~== Oraria dalle Sacra Funzioni pal mese di aprila Messe consecutive dalle ore 5 alle 12. Benedizione del SS. Sacramento alle 10,30 ed alle 19, previa la recita del S. Rosario alle 18,45. Ogni Sabato esposizione del SS. Sacramento -dalle ore 8 alle 19,30 e Oorte di Maria. Ogni Sabato alle ore 8 all'altare della Consolata1 Messa. applicata esclusivamente secondo le intenzioru dei Confratelli e Consorelle della Compagnia della Consolata.. ' 1 Aprile - Do1'Ilenica di Passione - Esposizione della S. Sp.na all'altare del Crocefisso e bacio della medesima dopo la Benedizione della sera. 7 Aprile- ultimo Sabato di Quaresima - Fun:oione solenne dei Sabati (Juaresimuli- Ore 17, S. Rosario - Discorso del Rev.mo Can. Giuseppe Burdese, qu><resimalista alla. SS. Annunziata - Benedizione solenne. · 11 Aprile - Mercoledì Santo - Ore 16, Uffiziatnra della Settimana Santa . 12-13 Aprile- Giovedì e Venerdì Santo - Ore 9, Funzioni del mattino: ore 16, Uffiziatura. 14 Aprile - Sabato Santo - Ore 9, Funzione seguita dall'Esposizione del SS. Sacramento; ore 18,45, S. Rosario, Benedizione solenne. 15 Aprile- Pasqua di Risurrezione - Benedizione solenne alle 19 oon intervento del Clero. . 21 Aprile - Primo det Nove Sabati in preparazione alla festa della Consolata - Ore 8, Esposiz. del SS. Sacramento; ore 18,45, S. Rosario, Benedizione solenne. 23 Aprile - Festa di Sant'Anselmo, Patrono della Fa coltà Giuridica Pontificia - Ore lO, Messa sol~nne con intervento dei Dottori di Collegio componenti la Facoltà ed alunni - Discorso infra lJbssam del Dottore Coli. Prof. Can. Alessandro Grignoglio. - Il giorno dopo alle ore 9 sarà celebrato un Funerale solenne pei defunti Dottori di CoHegio. 27 Aprile - Novena in preparazione alla festa del Patrociuio di S. Giuseppe, celebrata per cura. della Ven. Compagnia di S. Giuseppe e 8- Anna - Ore18,45, S. Rosario, Benedizione solenne. - , 1 .Maggio- Principia il Mese Mariano - Ore 19,45. S. Rosario, Discorso del Rev.m• Can. Giuseppe Garroue della. Congregazione di S. Lorenzo e Benedizione solenne. Can,o GIACOMO CAMISABBA, Direttore. V.• per la stampa: Teol. Coll. I. M. VIGo, Rev. Arcitt. GILARDI ANTONIO, Gerente responsabile · Torino. 1906-Ti p. Pietro Celanza & C.o, via Garibaldi, SS
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=