58 Jl1 eo.,solata iÌ 'leone afferrare colle enormi ganascia il collo dell'inglese e via portarselo, saltando per la finestra aperta del carrozzone. Nell'atto lo stivale del disgraziato mio compagno percorre e riga la mia gota con una lunga escoriazione ..... « Allorchè il sangue che tutto mi s'era ristagnato' al cuore prese a rifluire per le vene, mi ritornò un po' di vigore, col quale, senza ancora ben sapere quello 'che mi fa- 'cessi- t'anta era l'atrocità dello scioglimento i~provviso! - scivolai, ventre a terra, per la parte inferiore dello sportello, aperta, e vagai un bel pezzo alla ventura. Quando tornai in me mi trovai accoccolato dietro un cespuglio, battendo i denti per il freddo e per lo spavento. Spiando la càmpagna intorpo, con mille precauzioni mi recai alla stazione, 1 •pve con grida disperate riuscii a f~rmi aprire dal capo-stazione. « S'era intanto fatto giorno. Acco,mpagnato dal capo-stazione tornai al c~rrozzone, dove l'Hubner s'era asserragliato nella ritirata, stringendo tuttora nervosam~nte il manubrio della porta. Dopo un'ora di ricerche, trovammo il cadavere a mezzo divorato dell'inglese sulle sponde d'un ruscello: dal ventre squarciato mancavano le interiora; il collo era da parte a parte forato dalle zanne del leone, il quale aveva lasciato gli avanzi del suo pasto alle iene' che, senza il ·nostro intervento, non avrebbero mancato di farvLonore la notte seguente..... ~. · · v . . Nei paese dei cacciatori-I l tratto pt'ù meraviglioso delta linea dell'llgo,da- Il Forte Ter~tan. Alla stazione di Machacos Road la ferrovia salita a 1500 metri, ha raggiunte le highlands . (alte terre) del P.:.-otettorato inglese dell'Africa Orientale ed entra nella pianura del fiume Athi, immensa estensione ondulata ed erbosa, ehi!lmata il paradiso. te1"1'estre dei cacciatori. Infatti, anche nel rapido passaggio del treno, si scorgono strupi composti di centinaia di oapi di grossa selvaggina: antilopi, kongoni,· · zebre, struzzi, gazzelle ed altri animali sconosciuti al viaggiatore europeo, il quale mira con diletto e sorpresa le variazioni ~i quel grandiosissimo quadro vivente sullo sfondo monotono del paesaggio. Dove finisce la piana dell'Athi giace Nairobi: meschino villaggio di capanne· fino a pochi anni or sono, ed ora cittadina simpatica e piccola piazza commerciale, destinata a divenire un centro importante per la sua posizione e la salubrità del suo clima. Il percorso della ferrovia trovasi qui di fronte ad una prima catena di montagne, le quali correndo 'in direzione nord est si stendono fino al Kénya, e nel loro versante orientale, frastagliato in cento e più colline parallele, formano l'incantevole regione del Kikùiu. Il versant~ occidentale precipita invece bruscamente, con dislivello di circa quattrocento metri, nella famosa Rift valley, la grande spaccatura africanà sulla r.ui formazione geologica tanto si è disputato, e che è ancor un'incognita per gli scienziati. Quindi appena lasciata Nairobi il treno s'inerpica - è la parola propria- sulle alture del Kikùiu, attraversando dapprima una zona di magnifica vegetazione tra cui pullulano i pitto. reschi villaggi indigeni, poi la brughiera selvaggia per entrare infine in piena foresta vergine. Si giunge cosi in due ore di salita continua alla stazione di Liinùru (vedere carta geograficd in copertina), accanto a cui trovasi la Casa-procura delle missioni della Consolata, ove speriamo che i missionarii di quella: stazione potranno ossequiare l'Augusto viaggiatore. Poco oltre Limùru la ferrovia tocca uno dei suoi più alti livelli, cioè 2250 metri, presso 'Escarpement, nome che significa pressapoco china ripida e precipitosa, ed esprime eloquentemente-l'ardua accidentalità del terreno presso cui la, stazione è situata. Agli inizii dell'esercizio della linea le corde nìeta.Jliche e gli argani dovevano qui venire in aiutò al treno, p~:~r fargli superare, sia nella salita che nella discesa, il' brusco dis'tivello da Escar- .pement a Kijabe. In questo tratto della linea ···le opere d'à.rtè sono ' profuse ·in ogni ·punto. (ti. incis. a pagi~ ~eguente)1 e)a vittor!a da
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=