48 J1l <Zo11solata temere per la sua vita. Desolata per la probabile perdita di questa, trepidante per gli altri quattro miei figlioletti, a cui tutto dava a temere si estendesse il male, io nella massima angustia mi rivolsi con grande fiducia a Colei che è il rifug-io degli afflitti, la loro suprema speranza. Ed Ella esaudì le mie umili preghiere: la mia bambina guarì e gli altri suoi fratellini e sorelline rimasero immuni dall'infezione. Col cuore compreso della più viva riconoscenza, adempio con questa pubblicazione la promessa fatta alla Vergine SS. della Consolata, pregando]a a benedirmi ed aiutarmi sempre colla mia famiglia. MARIANNINA FINO. Moasca.- Riconoscentissima alla Consolata invio l'offerta di L. 2, promessa implorando la felice riuscita d'una operazione dolorosissima e dichiarata d'esito incerto, a cui dovette sottoporsi mia madre, per gravissimo male aU'occhio destro. L'operazione fu felicissima, e quale non potevasi desiderare migliore ne fu l'influenza benefica. Implorando da Maria SS. Consolatrice la liberazione d'ogni ulteriore danno agli occhi benedico la sua tenera misericordia. POGLIO MARIA. Oggetti offerti al santuario Torino. Sig.e Ida e Clara Clerico una elegante copertina per l'altare di S. Giuseppe da loro lavorata a punto goblin, in memoria della pia loro madre - Sig.a Maria BessonePazzini, guarnizione al tombolo per tovaglia, p. g. r. - S1g. G. C. R. un conopeo per pisside, invocando la guarigione della mamma - Nobile signorina Luisa Reviglio della V eneria, un'elegante guarnizione per cotta - Feletto. Sig.a Gaiottino Marianna, un pizzo per tovaglia - Cremona. Cont.a Clara Stanga Offredi, una tovaglia per l'altare della Consolata con ricco pizzo alla renaissance - Torino. Cont.a Genoveffa Vassallo di Costigliole, un corporale - La Rev. Superiora del Ricovero, uno stolone per impetrazione di grazia - Palermo. S. M. C., una bella ~ tovaglia per ottenere una specialissima grazia - Mongrando. Sig.ri Fratelli Finotto o Siletti, una tovaglia di tela uso Fiandra di propria fabbricazione - Superga. Le Re· verende Suore Orsoline, 6 preziose animette per la S. Messa. Indulgenze 1 chi yisill il santuario nel mese di marzo Indulgenza plenaria quotidiana perpetua. Indulgenza plenaria a chi Vi recita l'ufficio dei morti, o i 7 Salmi penitenziali 'o i S. . lmi graduali. Recitando nel Santuario il Misere?·e o 5 Pater e 5 Ave si acquistano tutte le indulgenze concesse per la visita delle chiese di Roma. Indulgenza di 10 anni e 10 quarantene in tutti i giorni della Quaresima. Indulgenza di 31 anni e di 30 quarantene nei giorni delle quatt?'O tempo1'a di Quaresima (7, 9, 10 marzo). Indulgenza plenaria nella festa di San Giuseppe (19 mflrzo) e dell'Annunciazione di Maria SS. (25 marzo) per gli ascritti Rlla nuova Compagnia della Consolata. Tutte queste Indulgenze sono applicabili alle anime sante del Purgatorio. ~~~-~~~=~~~~=~~~== Orario delle Sacra Funzioni pal mese di marzo Messe èonsecutive dalle ore 5 alle 12. Benedizione del SS. Sacramento alle 10,30 ed alle 18, previa la recita· del S. Rosario alle 17,45. Ogni Sabato esposizione del SS. Sacramento dalle ore 8 alle 18,30 e Oorte di Maria. Ogni Sabato alle ore 8 all'altare della Consolata, Messa applicata esclusivamente secondo le intenzioni dei Confratelli e Consorelle della nuova Compagnia della Consolata. 3 Marzo - Primo Sabato di Quaresima - Solenne apertura dei Sabati quaresimali - Ore •17, S. Rosario - Discorso sulla Consolata, recitato dal Rev.mo P. Mannes l\L Ardizzone dei Predicatori, quaresimalista a S. Filippo. - Benedizione Pontificale impartita da S. E. Monsignor Costanzo Castrale,Vicario Generale dell'Archidiocesi. La Solenne funzione dei Sabati qua>·esimali continuerà in ogni Sabato della Quaresima col medesimo orario del primo Sabato. Nel2• Sabato (10 me<rzo) predicherà il Rev.mo Canonico Vioceozo Paoli, q uaresimalista alla Metropolitana. Nel 3• Sabato (17 marzo) il Rev.mo P. Agostino Ci- ' mino dei Frati Minori quaresimalista a S. Antonio. Nel 4• Sabato (24 me<rzo) il Rev,mo Padre Pizzi· caria S. I., quaresimalista a S. Carlo. Nel 5• Sabato (31 marzo) il Rev.mo P. Evaristo da None Guardiano Cappuccino, qua:resimalista a S. Gioachino. Nel 6• Sabato (7 ap?'ile) il Rev.mo Can. Giuseppe Burdese, quaresimalista alla SS. Annunziata. 19 lJfarzo Festa di S. Giuseppe - Alla sera Benedizione solenne con intervento del Clero. 25 llfarzo - Festa della SS. Annunziata - Sera, Benedizione solenne con intervento del Clero. Can.o GIACOMO CAMISABSA, Direttore. V.• per la stampa: Teol. Coll. I. M. VIGo, Rev. Arciv. GILARDI A NTONIO, Gerente responsabile Torino, 1906-Ti p. Pietro Celenza & C.o, via Garibaldi, 33
RkJQdWJsaXNoZXIy NTc1MjU=